Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
opuscolo 1
opzione 1
or 13
ora 53
oratori 1
oratrice 1
oratrici 1
Frequenza    [«  »]
54 mai
54 quali
53 ancora
53 ora
53 prima
52 manzoni
51 desinenza
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

ora

   Parte
1 Nota| presumo di emularla con L'Ora topica di Carlo Dossi. Però, 2 I | non si rimutò.~Anche tutt'ora, codesta rivendita di parole 3 I | plurireddittuari, in quest'ora bassa, senza ideali di giustizia, 4 II | scatolino e di bambagia, ora di bronzo, un subbisso di 5 II | pubblicazione si avvicendò; ora introvabili, eccitano la 6 III | di un suo disinganno.»~Ora, chi discese da Mallarmé? 7 III | ordine di natura non può, per ora, concederci; ed intanto, 8 III | dell'ideale. - Crepuscolo, ora dei nervi. «Il giorno fondesi 9 III | nella notte. È la più stanca ora per tutti e la più insidiosa 10 III | le carezze di quest'ora tristissima son sconosciute 11 III | morta mi tormenta tuttodì, ora coll'aspetto del rimorso, 12 III | coll'aspetto del rimorso, ora di una disperata ricordanza; 13 IV | variopinti ad asciugare. - Ora, nascosto il Naviglio interno 14 IV | vicoli, il Duomo in ogni ora del giorno, in ogni stagione, 15 IV | singhiozzi sulla povera ora trista italiana.~Cosí, mentre 16 IV | l'unico poeta possibile, ora, è Byron...: ed io ti dico, 17 IV | fiori artificiali»40~ ~all'ora «in cui il mercato di Priapo 18 IV | Meschino; il quale porta tutt'ora per insegna il guerriero 19 IV | squisitissimo ed annoso: - 54 «ora, non c'è più: l'onorevole 20 IV | inglesi tornavano, in sull'ora delli aperitivi, a completare 21 IV | go voueja de lavorà!».~Ora, non più: Carlo Dossi e 22 IV | ospite milanese, che si ora deliziato dell'aria fresca 23 IV | riguardano, additandoci l'ora del prossimo accondiscendere, 24 V | darà un bajocco di più all'ora alli operai evoluti ed organizzati 25 V | abito bizzarro e fantastico, ora in veste nera, o togato 26 V | un medico od un giudice, ora in giornea pezzata ed a 27 V | necessità. Ha riconosciuto, nell'ora psicologica in cui l'Italia 28 VI | si dissimula, nel volto ora, un'onesta smorfia di cavallo 29 VI | smorfia di cavallo in riposo, ora il muso di un asino restio, 30 VI | muso di un asino restio, ora, un cranio di cane dalla 31 VI | dalle orecchie penzoloni, ora un ghigno di porco in grassa, 32 VI | pari.~«Ma passiamo81, per ora nella galleria de' Ritratti 33 VI | ma non ne trassi fino ad ora sollievo91»: può lambiccare 34 VI | tarlo - ed anche i libri». - Ora, se volete ascoltarlo e 35 VI | giovinetto Allighieri, ed è nell'ora del disinganno amoroso che 36 VI | ozioso alla pugna, cerca ora di riappicarla coi denti 37 VI | rende ciechi noi altri. - Ora, la femmina è fuori e la 38 VI | e lutolenta, che appare, ora, sotto l'etichetta del libertinaggio, 39 VI | prostituta si sfama, se, in quest'ora grigia dentro cui l'episcopato 40 VI | con mastro Giolitti: per ora è tollerato il morire di 41 VI | alla golosità del sesso, ora, motivo, pietanza legittima 42 VII | gli narrava la storia, ora triste, ora lieta, della 43 VII | narrava la storia, ora triste, ora lieta, della colonia, dal 44 VII | dizionario, sono sinonomi». - «È ora132 che l'individuo esca 45 VII | quanto non si può, deve. Ora, dato un Governo tutte le 46 VII | Io pure la trascuro.~Ora, qualunque sia l'apprezzamento, 47 VII | al suo maggior fratello. Ora, se attenta alla libertà 48 VIII| Lambicchiamone159, dunque in buon'ora; ci servirà di sole invernata 49 VIII| farà mai la nomea! Chè, se ora c'è tutto, pur manca tutto. 50 VIII| pur sempre avvelenata». Ora, se l'autore di Colonia 51 VIII| rigoglia a sua stagione; ora, è la stagione di Carlo 52 VIII| cuore per famigliare pietà.~Ora, di me che importa? Qui 53 VIII| l'ultimo squillo per~ ~«L'ORA TOPICA».~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License