grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Sint | CONTINUANDO ROVANI HA CONTINUATO MANZONI:~OPERÒ TALE RIVOLUZIONE
2 Nota | La Mente di Alessandro Manzoni: io ne invidio l'aurora
3 Nota | il continuatore logico di Manzoni, come il Dossi di Rovani»;
4 I | ultime stagioni di sua vita, Manzoni lo aveva letto e se ne era
5 I | letteratura di Alessandro Manzoni con quella che verrà; è
6 III | fantastico e cristiano; Manzoni le aveva ignorate; Victor
7 III | questo aveva continuato Manzoni; ma in modo diverso, nel
8 IV | stoffa ambrosiana, che diede Manzoni, Cattaneo, Bertani, Gorini,
9 IV | facile mestiere di imitar Manzoni; tornavasi ad odiare ed
10 IV | e la mente di Alessandro Manzoni: creandosi il re del Carnevalone
11 IV | stereotipate dai trecentisti, o da Manzoni, i mendicanti de' riboboli
12 IV | collega nelli amori facili di Manzoni, prima del suo millantato
13 IV | sapere, che ormai, Alessandro Manzoni non tutta mettesse la morale
14 IV | ripeteva l'epigramma del Manzoni fatto dimenticare:~ ~«Un
15 V | paragone: «Satiricamente, Manzoni corrisponde ad Orazio, Rovani
16 V | definisce: «Il riso71 di Manzoni era ironia, quello di Rovani
17 V | composizione, come Parini, Manzoni, Rovani, Carlo Dossi: i
18 VI | commemorato la morte di Manzoni, riepilogando un Cinque
19 VI(102)| Cavallotti, In morte, di A. Manzoni, 1873.~
20 VII | filtrato a traverso; Porto e Manzoni, che si è emulsionato con
21 VII | coi pensiero d'Alessandro Manzoni, dalle cui vene discorre
22 VII | letteratura dossiana. Se Manzoni oppugna questo e quello,
23 VII | psicologica, Il Regno dei Cieli, - Manzoni era inoltre troppo povero
24 VII | impudenza d'affermare: «Manzoni142 ostenta di aver fede;
25 VII | apparenta più che non a Manzoni, come meglio a Nietzsche
26 VII | De Maistre, - Rousseau a Manzoni! De Maistre, che considerava
27 VII | sorride alle ingenuità di Manzoni, che lo attesta ragion morale:
28 VII | aver motivi di credere: «Manzoni147, come ogni grande humorista,
29 VII | Sposi. Dentro in vece. E Manzoni non crede; ma il suo scetticismo
30 VII | combattuto e rifiutato da Manzoni, Carlo Dossi ha estratto
31 VII | principio morale e sociale a cui Manzoni non arrivò. Inalza prezzo
32 VII | ripetere la piacevolezza di Manzoni sul Romanzo storico, non
33 VIII | abberrazioni victorhughiane; e Manzoni, l'essenza non la vernice
34 VIII | tituisce la sua trimurti: Manzoni, Rovani, Dossi.~Se la sua
35 VIII | della sua troppa sincerità; Manzoni, invece, dando sempre ragione
36 VIII | del proprio torto: e, se Manzoni riuscì a farsi applaudire,
37 VIII | parve esprimersi diverso. - Manzoni dice le cose sue come il
38 VIII | parla per proprio conto. - Manzoni dissimula il non credere;
39 VIII | Dossi, credendo, non crede. Manzoni cambia le carte in mano
40 VIII | Dossi confonde il giuoco. - Manzoni vuole che il bene si faccia
41 VIII | Dossi per utilità. Donde Manzoni par credere all'altra vita;
42 VIII | in codesta. - Il noi di Manzoni vale io e il lettore; il
43 VIII | faccia bambinerie. E pure Manzoni ritenne l'apparenza della
44 VIII | Rovani se ne spogliò: quindi Manzoni riuscì un malizioso doppio,
45 VIII | volendo parere un semplice. - Manzoni è la vendemmia della nuova
46 VIII | stagioni dell'ultimo secolo, Manzoni è la primavera, Rovani l'
47 VIII | il continuatore logico di Manzoni come Dossi è di Rovani.
48 VIII | Rovani. Rovani ha esagerato Manzoni, mentre gli altri lo impicciolirono;
49 VIII | caratteri e dell'insieme. Manzoni, umorista, è scettico: in
50 VIII | Maschere cattoliche del Manzoni, i Personaggi storici del
51 VIII | rappresentativa fisionomia: con Manzoni, ha pulsato il suo cuore
52 VIII | eroica. Per ciò Foscolo, Manzoni, Carducci e Carlo Dossi
|