grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 I | d'eccezione grande e La Desinenza in A un'opera forte e virile.
2 I | richiamo di chi scrisse la Desinenza in A, minimamente la comprendono,
3 I | sarcasmo scettico e crudele di Desinenza in A; le tenerezze gioconde
4 III | Impenitente, che, dopo La Desinenza in A, dedicherà alla Geniale
5 III | gli ha fatto produrre La Desinenza in A.~Onde, chi fu precocemente
6 III | erompe e si esaspera La Desinenza in A27; «Un'oncia di sangue
7 III(27) | Ultime parole di Desinenza in A.~
8 V | assomiglia, l'autore di Desinenza in A ha bisogno di convalidarsi
9 V | termini. Vi ammireremo: La Desinenza in A, che illustra il feminismo
10 V(79) | Carlo Dossi, Margine alla «Desinenza in A».~
11 VI | scontento? Simbolo, ritrova La Desinenza in A.~Ritratti? Si: sempre
12 VI | della Palingenesi della sua Desinenza in A.~Certo è, che Carlo
13 VI | essi leggono di nascosto Desinenza in A, se ne dilettano; interrogati
14 VI | e bramosa di critica la Desinenza in A, trionfi sopra la fregola
15 VI | credono, ma non importa. La Desinenza in A raccorda le linee della
16 VI | comprendere - dalla Bibbia e dalla Desinenza in A.~Però che Carlo Dossi,
17 VI | basiliscus antro» - Ma la Desinenza in A trionfa anche dopo
18 VI(92) | Desinenza in A, Via publica.~
19 VI | ripoliti, riordinati La Desinenza in A ripropone colle aspostrofi
20 VI(94) | Margine alla «Desinenza in A.».~
21 VI(95) | La Desinenza in A, Palingenesi.~
22 VI | belli, più sinceri».~«La Desinenza in A, fu, nella vita letteraria98
23 VI(97) | La Desinenza in A, Palingenesi.~
24 VI(99) | Margine alla «Desinenza in A».~
25 VI(100) | Margine alla «Desinenza in A».~
26 VI(101) | Margine alla «Desinenza in A».~
27 VI | nemici».~ ~Per intanto, La Desinenza in A aveva ingaggiata la
28 VI | suoi amici, - «Com'è, La Desinenza in A - libro non certo per
29 VI | di gioventù ed eccovi La Desinenza in A. Se la vecchiaja non
30 VI(106) | Margine alla «Desinenza in A».~
31 VI | di cui, per sè stessa, La Desinenza in A aveva già usato vittoriosamente;
32 VI | può dire, a conforto della Desinenza in A... e del misoginismo
33 VI | manzoniane, trovando che La Desinenza in A aveva sorpassato Nana.
34 VI | singolare. Chi considera La Desinenza in A, come fa del resto
35 VI | potranno obbiettare che La Desinenza in A si appaja in alcuni
36 VI | forse mute le pagine di Desinenza in A? Ha Carlo Dossi trafficato
37 VI | di fango pornografico La Desinenza in A; di rimbalzo schizzò
38 VI(112) | Rebus, - Carlo Dossi, la Desinenza in A, seconda edizione, -
39 VI(113) | Rebus, - Carlo Dossi, la Desinenza in A, seconda edizione, -
40 VI | alla nuova edizione di La Desinenza in A si sentiranno orripilare.
41 VI | una prossima ristampa di Desinenza in A?~È dato solo alli uomini
42 VI(114) | Rebus, - Carlo Dossi, la Desinenza in A, seconda edizione, -
43 VII | conseguenza»; l'autore di Desinenza in A non usa di mezzo e
44 VII | Cieli è, per l'autore di Desinenza in A: «Il Quinto Vangelo».~
45 VIII(159)| Carlo Dossi, Margine alla «Desinenza in A».~
46 VIII(167)| Carlo Dossi, Margine alla «Desinenza in A».~
47 VIII(168)| Margine alla «Desinenza in A»~
48 VIII(169)| Margine alla «Desinenza in A»~
49 VIII | Felice. Ritratti umani, Desinenza in A, Amori, tra le scorie
50 VIII | qualche volta, l'autore di Desinenza in A ha rammaricato per
51 VIII(181)| C. Dossi, Margine alla Desinenza in A».~
|