grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Nota | artista ha segnato il suo primo pensiero e consegnò la memoria
2 I | Gorini, con Perelli e con Primo Levi, lo accoglie nella
3 I | di Tespi, si era accorto, primo, di lui, lo aveva riposto
4 I | battagliava in suo onore; Primo Levi lo manifestava in sul
5 I | Grottesques, dove occuperebbe il primo posto; lo rivede fenomeno
6 I | donde si rivelano qualità di primo ordine, che, insistendo
7 II | patina del clericalume. il primo racconto che si legge in: «
8 II | ebbe due numeri soli, il primo del 27 Marzo 1866, l'altro
9 II(4) | Primo Levi, Quistioni di cuore
10 II(5) | Primo Levi, Preludio alle Opere
11 II | guazzabuglio, concorreva Primo Levi; le sue mani venivano
12 II | esuberanze.~Si lesse il primo numero della Palestra nel
13 II | bolognese, dopo di avere, per il primo, cantato il tricolore in
14 II | Signoria nel '59, e, per il primo, bestemiato d'Italia dopo
15 II(8) | Primo Levi, Carlo Dossi e i suoi
16 III | perversità come una fanciulla, al primo apparire di sua luna rossa:
17 III | in arresto di sviluppo: e Primo Levi, che ha pur vissuto
18 III | Facoltà che ebbe ed ha ancora Primo Levi; il quale ha potuto
19 IV | cancellate e i pilastri, il primo viale de' Giardini Pubblici,
20 IV | stordirsi. - Se tornerà a Milano Primo Levi, nei giorni più chiassosi
21 IV | Arti. Erano uscite, con un primo numero di saggio nell'ottobre
22 IV | serie; vi erano accorsi Primo Levi, Carlo Dossi, che parlava
23 IV(49)| Primo Levi, L'Italia a Milano
24 IV | in Storia di un'anima, il primo discepolo di Carlo Dossi
25 IV | non più: Carlo Dossi e Primo Levi non riconoscono il
26 IV(56)| Primo Levi, Per i «Nuovi Cento
27 V | critica nuova, - I Mattoidi al primo concorso pel monumento in
28 V | la pazzia hanno dato al primo concorso pel monumento al
29 V(61) | Carlo Dossi, I Mattoidi al primo concorso etcc....~
30 V(62) | Carlo Dossi, I Mattoidi al primo concorso etcc....~
31 V(63) | Carlo Dossi, I Mattoidi al primo concorso, etcc.~
32 V(64) | Carlo Dossi, I Mattoidi al primo concorso, ecc.~
33 V(77) | Carlo Dossi, Amori, Primo Cielo.~
34 V | le cose, specialmente nel Primo Cielo.~Così, egli vive di
35 VI | proposito, sì da riempire il primo piano, la piccola e misera
36 VI | di gaudi deretani; se il Primo Ministro di quest'ultimo
37 VII | opera del Commercio). Il primo, a fortuna, è inattuabile;
38 VII | potremmo, buttarlo giù ad un primo scrollo di spalle, riduciamolo -
39 VII | forzati dal terrore! Al primo sole della tranquillità,
40 VIII | sua ammirazione è per il primo, il suo grande amore per
41 VIII | solo. In altre parole: il primo si industria ad insinuare
42 VIII | vista delle tenebre. Al primo entrare, un sentor misto
43 VIII | chi vi dimora lo dicono un primo piano, ma, in verità, è
44 VIII | vorrebbe dedicarsi al solo primo, il quale è a pari distanza
45 VIII | Correnti. Col Perelli e Primo Levi da La Riforma era venuto
46 VIII | un Don Emilio Buffardeci, primo capellano, direttore spirituale,
47 VIII | il Cavalier Pisani-Dossi, primo ciambellano del cifrario.
48 VIII | Annesso alla carica di primo ciambellano, oltre ad uno
49 VIII | per farne suo pro, fu il primo, padroneggiando la forma
50 VIII | e viziosa, per giungere primo a riconoscere Carlo Dossi
|