Parte
1 Sint| SUOI AMICI,~CONTINUANDO ROVANI HA CONTINUATO MANZONI:~OPERÒ
2 Nota| usciva il saggio di Giuseppe Rovani: La Mente di Alessandro
3 Nota| Carlo Dossi volle scrivere: «Rovani è il continuatore logico
4 Nota| Manzoni, come il Dossi di Rovani»; egli ha pur detto rivolgendosi
5 Nota| concorre a me, come già fu per Rovani, l'obbligo di una stessa
6 I | e se ne era compiaciuto; Rovani, definitivamente, lo aveva
7 II | della conversazione con Rovani, da cui aveva immagazzinato
8 II | governo austriaco; Giuseppe Rovani; Giovanni Schiapparelli,
9 II | rimarranno la sua forza.~Giuseppe Rovani s'era tolto in mano il manoscritto
10 II | tasca, queste parole di Rovani: «ho lett pocc pagin de
11 II | all'illustre e definiva:~«Rovani si svegliò ieri notte alle
12 II | amministratogli da Giuseppe Rovani, che avrebbe rassicurato
13 III | il merito di continuare Rovani, come questo aveva continuato
14 IV | traffici e le officine. Qui, Rovani battagliava giornalmente
15 IV | Bertani, Gorini, Vassalli, Rovani e molti altri minori. Era
16 IV | vita e la letteratura di Rovani, aumentarsi nel giornalismo
17 IV | e di Cremona, proteggeva Rovani pubblicandone La giovinezza
18 IV | rappresentati ad infusorii Perelli e Rovani, in quella dell'acqua, le
19 IV | come lo complimentava Rovani; il Perellino ed il Rovanino,
20 IV | orecchianti della letteratura di Rovani, della poesia del Tarchetti
21 IV | Gattinara lo aveva bevuto pur Rovani battezzandolo «Sangu de
22 IV | prodigiosa tenace e birichina del Rovani. Il quale, lodando e biasimando
23 IV | Perchè, dove Giuseppe Rovani sfoggiava il suo eloquio
24 IV | i rossiniani, dei quali Rovani era il massimo sostenitore;
25 IV | prima di morire, Giuseppe Rovani lamentava: «Gran brutt segn;
26 IV | Cremona, il grande, Dossi, Rovani, perchè non hanno avuto
27 V | Manzoni corrisponde ad Orazio, Rovani a Giovenale, Dossi ad Ovidio;» -
28 V | Manzoni era ironia, quello di Rovani sarcasmo; il manzoniano
29 V | composizione, come Parini, Manzoni, Rovani, Carlo Dossi: i quali orientano
30 VII | ostenta di aver fede; Rovani di non averne: Dossi ne
31 VII | spoglie, nel campo avversario: Rovani pure non crede; ma ostenta
32 VIII| non sempre verdi: Giuseppe Rovani. Raccolta all'ombra sua,
33 VIII| la sua trimurti: Manzoni, Rovani, Dossi.~Se la sua ammirazione
34 VIII| sospettoso e più deliberato. «Rovani158 portò, in vita, la pena
35 VIII| sue come il lettore vuole; Rovani come non vuole il lettore;
36 VIII| dissimula il non credere; Rovani simula di credere; Dossi,
37 VIII| carte in mano al lettore; Rovani gliele strappa; Dossi confonde
38 VIII| faccia per paura di un male; Rovani per necessità; Dossi per
39 VIII| credere all'altra vita; Rovani non crede nè in questa nè
40 VIII| e il lettore; il noi di Rovani io e non io (che vi stanno
41 VIII| della ingenuità, mentre Rovani se ne spogliò: quindi Manzoni
42 VIII| di Parini, di Foscolo; Rovani il torchiatico; Dossi la
43 VIII| Manzoni è la primavera, Rovani l'estate, Dossi l'autunno»;
44 VIII| Dossi l'autunno»; per ciò, «Rovani160 è il continuatore logico
45 VIII| Manzoni come Dossi è di Rovani. Rovani ha esagerato Manzoni,
46 VIII| come Dossi è di Rovani. Rovani ha esagerato Manzoni, mentre
47 VIII| i Personaggi storici del Rovani, come le Allegorie filosofiche
48 VIII| non diversamente usò con Rovani, descrivendone il tempio:
49 VIII| È la reggia di Giuseppe Rovani».~E ripeterà il suo giuoco
|