Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mondezzaio 1
mondi 3
mondiale 1
mondo 45
monelle 1
monete 1
monili 1
Frequenza    [«  »]
48 oggi
46 ch'
46 dall'
45 mondo
44 anima
44 contro
44 due
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

mondo

   Parte
1 I | sessant'anni di vita che al mondo non vi è altro di desiderabile 2 I | perchè ciascun corpo, nel mondo, vuol posto. Per il che 3 II | nella Casetta di Gigio, un mondo scoprirsi a lui nel buio 4 II | onde potesse rievocare il mondo diversamente: e tutti se 5 III | altri, delle cose del mondo: - arte, che li rispecchia 6 III | quando ne prema i tasti, un mondo nuovo d'armonie.~Certo, 7 III | chiarore del fantastico mondo, le cose del materiale gli 8 III | e nel Gazzettino del Bel Mondo; Tarchetti le sorprese, 9 III | alla patologia, tutto il mondo e li altri uomini. Ma, mondo, 10 III | mondo e li altri uomini. Ma, mondo, uomini rimpasta a ; egli 11 III | ch'egli vuole, non che il mondo gli impone. - Strazio, Maurice 12 III | demenziale; si fanno tetro il mondo, pessimi li uomini; si credono 13 III | incompatibilità di carattere col mondo che pure avevano amato e 14 IV | e si faceva ad acusar il mondo34: «Il mondo è fatto al 15 IV | ad acusar il mondo34: «Il mondo è fatto al rovescio, come 16 IV | stanno: e li eroi girano il mondo come le striscie nereggianti 17 IV | l'uomo più pacifico del mondo «mangio, bevo, dormo e vesto 18 V | mente; lo sente schiavo, nel mondo. - È egli veramente ammalato 19 V | serie di imagini; popola il mondo di te stesso; giudica da 20 V | lieto, non concedere al mondo la trista gioja d'esporgli 21 V | sofferenze, che appunto il mondo gl'impone? Certo, quel modo 22 V | ritornato da tutte le gioje del mondo e da tutti i dolori, un 23 V | che ridirà, a tutto il mondo pagano, la menzogna: «Il 24 V | insanguinano e sconvolgono il mondo, Cesare o Napoleone; quindi 25 VI | nei suoi viaggi per il mondo, a visitar le anime, e spesso 26 VI | trova delle animalità.~Il mondo appare alla sua indagine 27 VI | sospettoso, salesiano.~Il mondo si svolge anche alla sua 28 VI | sensibilità: è un uomo di mondo ed onesto. Il Dottor Ferretti 29 VI | mi si odiava». Perchè il mondo è così: Fra Timoteo e Tartufe 30 VI | brutalità, nel drama comico del mondo, opera come un perfetto 31 VI | plastica ed in pittura il mondo che il romanticismo intermesso, 32 VI | iroso di chi imagina un mondo in cui non può, o non vuole, 33 VII | concetti a seminare il mondo di certa raccolta tempestosa; 34 VII | è quella in cui l'altro mondo meglio giova alla felicità 35 VII | sulle labra: «Credo a questo mondo!» E nella efficacia dielle 36 VII | rinnovamento scientifico del mondo; Laplace, dalla sua nebulosi, 37 VII | dolore,~tutto il dolore del mondo;~se tu gridi di angoscia 38 VII | della Divinità, Energia del Mondo. Perchè Carlo Dossi è un 39 VII | Divinità, eterna Energia del Mondo, quando scrisse: «Il Pensiero157 40 VIII| poeta ha scoperto nel suo mondo nuovo, creatogli dalla sua 41 VIII| per cui veniva reso il mondo e si foggiavano i suoi fenomeni 42 VIII| preindicando Nietzsche: «Il mondo è l'espressione della mia 43 VIII| che a , non uscendo nel mondo, che lo circondava e che 44 VIII| scoperte ch'egli fa sopra il mondo, lo manifestano tale. L' 45 VIII| il suo tempo; ripassò il mondo come una successione di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License