Parte
1 I | scolari di un Verdinois buon anima, anguilla, a sgusciarti
2 I | confidenza vi rovesciano tutta l'anima, non terminerebbero più,
3 II | Pensiero; il Dossi ne divenne l'anima, il segretario perpetuo;
4 II | intenso, saporito, con quest'anima adolescente, che gli veniva
5 III | industrie, il tono dell'anima al cinismo utilitario.~Lasciano
6 III | immerge al drenaggio dell'anima ripiena d'ogni liquore prezioso
7 III | colla maturità - «in cui l'anima anelante di congiungersi
8 III | subtilitate corrisponde l'anima lontana, ignota che si affaccia,
9 III | Dossi rinfrange la propria anima nel prisma dell'arte sua
10 III | Pisani, corrispondono L'anima delle Carni di un falso
11 III | sintesi: «Considerate l'anima mia come la espressione
12 III | arcana gli susurrasse nell'anima: fuggi dalla terra, ti si
13 III | lento suicidio di quest'anima mia, un tempo così profumata
14 III | accorgo del lento calare dell'anima e dello spirito nella maremma
15 III | parola che sospira dall'anima mia! Ed io potrei vivere
16 III | divinità indiscussa26; «L'anima mia non ha che una sola
17 IV | che a noi tutti freme nell'anima, incapace di crearsi un'
18 IV | Uberti, sdegnoso, rifiutava l'anima sua al verso:~ ~«Tu44 vuoi
19 IV | sè stesso in Storia di un'anima, il primo discepolo di Carlo
20 V | persona: non altrimenti l'anima estremo-orientale dei Nipponici,
21 V | quali chiama la divinità: anima dell'anima». Sente codesto
22 V | la divinità: anima dell'anima». Sente codesto Bruno ben
23 V | ancora «la malinconia di un'anima superiore che giunge a divertirsi
24 V | le cose vivono ed hanno anima. Il ferro vibra di movimenti
25 V | Magnificenza della energia dell'anima, un quid inispiegato ancora,
26 VI | disinteressate questo corpo, quest'anima; cencio e fiato intermittente,
27 VI | anatomia comparata: «L'anima90 - mi diceva Gorini - è
28 VI | lui: perocchè la stessa anima, entrando in un organismo
29 VI | sorride d'amori, ti regalerà l'anima e la morte»: termina Ottavio
30 VI | Poi sdraja104 nel porcil l'anima sazia~E - vigliacchi siam
31 VI | rimasero sempre la prosa e l'anima di Carlo Dossi, a rinfrangere
32 VI | della mischia, corpo ed anima, alla bersagliera, era infatti
33 VI | l'arte deve essere nell'anima - l'arte è l'anima stessa».
34 VI | nell'anima - l'arte è l'anima stessa». Per ciò rivendicava
35 VI | morale bruttura della sua anima collettiva e feroce. Oggi,
36 VI | tolleranza, sui diritti dell'anima e della pancia, in bilancia
37 VI | nelle oscure profondità dell'anima e nelle latebre del corpo
38 VII | cose col verbo, che dà anima ed azione alle idee, il
39 VII | sole, con feconda morte~anima e forma a noi susciti e
40 VII | un'altra volta appariva, anima indimenticabile, nell'innesto
41 VII | in limpido specchio, l'anima dell'autore, le sue imagini,
42 VII | della sua letteratura, l'anima del suo schietto idealismo
43 VIII| scomparse, in cui è conservata l'anima delli avi. Infin il suo
44 VIII| carezze,~coll'angoscia nell'anima,~parole di speranza sopra
|