Parte
1 Nota| perciò vantarmene e non far parte all'amicizia del di più
2 Nota| esporre l'opera mia, cui, in parte, hai udito leggerti nelli
3 I | contro di loro da questa parte, e la patirono insieme,
4 II | concederebbe. I Quinterio, per parte di madre, gli avevano legato
5 II | italiana è chiamata a far parte della società.» Si era istituita
6 II | più bei nomi vi facevan parte; oggi, li vantiamo glorie
7 III | incontro le venga, dona parte di sè perfino ad oggetti
8 III | armonie.~Certo, dall'altra parte, rispondono: il libro non
9 III | Tarchetti le sorprese, in parte ma come Ninfe astute e maliziose
10 III | gli occhi; ma il colpo... parte. L'arme piomba fumante,
11 IV | Naviglio interno per la maggior parte: demolito il Lazzaretto,
12 IV | parlata. Lo scandalo, in parte, perdura.~Ma, per allora,
13 IV | Onde i matti si facevano da parte, si ricercavano in mutua
14 IV | genialità, che lasciavan da parte, non vergognandosi del resto
15 V | la sua origine da quella parte di letteratura semisconosciuta
16 V | da non saper più da che parte tenere; donde la pietà del
17 V | machinismo del nord, quale parte la sua letteratura deve
18 V | dichiarazioni sofistiche, mette da parte la realtà e vi sostituisce
19 V | teatrali, vengono a far parte integrante nel ruolo dei
20 V | oggetto suggestivo presta parte della sua propria vita.
21 VI | distribuzione, per cui ogni parte del corpo è nutrita e sente.
22 VI | le donne: «la82 maggior parte delle quali non fa mai nulla
23 VI | necessità di natura, la parte dell'ammalato», gli sia
24 VI | breve capriccio d'arte - la parte del medico Il Dottor Ferretti
25 VI | medicina - fonda in gran parte su di essi. Non succhia
26 VI | lamentazione perpetua di cui fanno parte i violacei predicatori,
27 VI | allungare le orecchie dalla parte di Francia, ascoltando quanto
28 VI | Perchè non vorrò lasciar da parte Cesare Tronconi, dimenticato,
29 VII | istituti; rovine attestano la parte più facile dell'opera nostra,
30 VII | il sillogismo della prima parte demolitrice, s'intorbida
31 VII | vegga se vi è maniera, da parte tua, di farle stampare in
32 VII | razionalista, anch'egli fa parte all'errore e lo coonesta:
33 VII | se costoro mantengono una parte dell'umanità nelle barbarie,
34 VII | superstizione; non può lasciar da parte la massa di forze vive che
35 VII | stessa.~Carlo Dossi lasciò da parte l'interrogazione: che cosa
36 VII | alcuni esemplari umani; fece parte, nella follia, al genio.~
37 VII | del delinquere; chiamò, in parte, responsabile la società
38 VII | postumi elogi anche da questa parte; ma, se potranno convenire
39 VIII| robusto tra noi, lasciati da parte li scoli, o profumati, o
40 VIII| affrettato, lo lasciarono da parte. E quando Domenico Gnoli,
41 VIII| si rimane terra, terra (parte seconda) nell'altro sta
42 VIII| terra, guardando il cielo (parte prima) nell'ultimo, in cielo
43 VIII| colla lirica, facendoli parte integrante del suo sentire,
|