grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 I | Rivoluzione abbia dato all'Italia e che la paurosa grettezza
2 I | ritentava un carattere nuovo all'Italia, si proponevano all'arte,
3 I | Appendice, in sul Sole, L'Italia del Popolo, La Valtellina,
4 II | ristabilisce così, ottimamente, in Italia. - L'anno dopo, da solo,
5 II | quanto vi era di grande in Italia»4 Sette furono i soci giovanetti
6 II | nobili per la integrazione d'Italia; e da quelle unite riplasmavasi
7 II | per il primo, bestemiato d'Italia dopo Mentana, coincisa in
8 III | storia italiana, quando Italia, riuscita dalle prove della
9 IV | noi, dalla Farfalla, dalla Italia del Popolo, dal Sole, dalla
10 IV | al fatto che popolava l'Italia liberale e liberata di burocrazia
11 IV | vado persuadendo che in Italia l'unico poeta possibile,
12 IV | tempo, preferiva, colla Italia di fronte, la maschera di
13 IV | terza, monarchica, mal fatta Italia si determinava, perchè li
14 IV | io scriva....~Per questa Italia che sommersa in brago~Non
15 IV | Torva46 è la Musa.... Per l'Italia nostra~Corse, levando impetuosi
16 IV | fiera, quando vi convenne Italia alla sua prima esposizione
17 IV | la riconoscenza di tutta Italia». Ma,49 «allora, il dir
18 IV(49)| Primo Levi, L'Italia a Milano 1882.~
19 IV | Roma, ricongiunta, cuore d'Italia, rimesso a pulsare alacremente
20 IV | medesima del parlamentarismo in Italia». - Ma lo aveva cantato
21 IV | vegniven giò, allora, in Italia, no eren pu quii Frances
22 V | ribrezzo ed il disgusto, in Italia ed in Francia, presero il
23 V | rimunerati e vantati dalla terza Italia ufficiale, mentre li artisti
24 V | chiamano il Padre della Patria? Italia dà questa ricolta d'arte;
25 V | ostenta la sua potenza in Italia, la suddivide, le impone
26 V | ammonisce che la Terza Italia incomincia; «calano75 i
27 V(75) | La calata dei numerai in Italia.~
28 V | ora psicologica in cui l'Italia si rivolgeva alli istituti
29 V(76) | La calata dei numerai in Italia.~
30 VI | Veramente, i grassi borghesi d'Italia non vennero mai in folla
31 VI | a presentar libri a una Italia che non sa leggere».~Ma
32 VI | calata nella seducentissima Italia, allora fresca, fresca,
33 VI(84)| calata dei Matematici in Italia.~
34 VI | retori barzineggianti d'Italia. E lo rammenterò, come mi
35 VI | spagnuolo, canonico che amò l'Italia, le sue cortigiane, le avventure
36 VII | tendenze: quella di Spagna, d'Italia e del Giura, anarchica,
37 VII | Luigi Perelli, quando l'Italia ultima, ricondotta alla
38 VII | pazzo disegno di creare, in Italia, una nuova lingua furbesca,
39 VIII | il romanticismo come, in Italia, dal Verga e dal Carducci.~
40 VIII | sua poesia, per cui:166 «Italia riebbe la lingua di Dante
41 VIII | ed efficace prosatore d'Italia, dopo il Foscolo e il Guerrazzi,
42 VIII | attiva. Allora la giovane Italia bollente d'entusiasmo era
43 VIII | animo grande, fantasiò che l'Italia fosse grande o cercò suscitare
|