Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pura 15
puramente 1
purchè 2
pure 38
purezza 5
purgative 1
purgato 2
Frequenza    [«  »]
39 opera
38 cuore
38 libro
38 pure
38 qualche
38 troppo
38 uomini
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

pure

   Parte
1 I | avventate contro di lui. Pure, la discendenza è diretta: 2 III | risolto l'enigma delle idee pure. - Certo di quest'altri 3 III | carattere col mondo che pure avevano amato e sposato. 4 IV | libera? È una domanda; e pure, quell'altra ha i suoi adoratori 5 IV | e al rettifilo!~Piangan pure i poeti».~ ~I poeti? I poeti 6 IV | dalle miserie della vita e pure travet laborioso, in perpetua 7 IV | propalava dalla Giulia - pure, dinanzi ai vetri della 8 V | Dossi, innamorato delle pure e naturali grazie d'amore, 9 V | idee, di desideri, fossero pure contrari al programma precedente. 10 V | da un verme roditore; è pure una corazza d'acciajo brunita 11 V | che rifonde ed incomincia pure riconoscendone la necessità. 12 V | lo determina; ma cercalo pure nella sua opposta, e nella 13 VI | connotati, Carlo Dossi vi darà pure la Ricetta per farsi illustri; 14 VI | sanno che non ci ingannano e pure continuano a ripeterci davanti 15 VI | il giudizio della folla, pure come il personaggio che 16 VI | altalenare commosso della foja.~E pure egli rimane freddo, come 17 VI | animale inetto e folle, e pure piacente e grazioso».~Quante 18 VI | erge una testa laida e pure simpatica; sorride la provocazione, 19 VI | de' propri fratelli. - Ma pure, cristalline rimasero sempre 20 VI | del divino Aretino, ed io pure sarò di questo parere; ma 21 VI | disarmonici di lingua»; ma accorse pure «che, di tratto114 in tratto, 22 VII | la prima idea indulgendo pure all'Emile, per La Colonia 23 VII | in un armonico tutto: e pure, oggi, passeggerà per l' 24 VII | orrore l'omicidio, fosse pure politico, ma a me, come, 25 VII | è sempre un peso immane: pure bisogna pagarlo alla Società 26 VII | Nietzsche che non a Rosseau. E pure, quanti ascosi legami, quante 27 VII | campo avversario: Rovani pure non crede; ma ostenta la 28 VII | sensibili e passionate. - Nelle pure viscere della verginità 29 VII | diversamente~Ma, nelle pure viscere della verginità 30 VII | sulle prime pagine. - Io pure la trascuro.~Ora, qualunque 31 VII | no. Li capite? Capiteli pure senza ritegno, che non son 32 VII | per cui si trasformano e pure permangono li organismi: 33 VIII| che faccia bambinerie. E pure Manzoni ritenne l'apparenza 34 VIII| studio delle lettere nostre.~Pure, la pigrizia, la burbanza, 35 VIII| del Cremona considera: «Pure161 sono alcuni, i quali, 36 VIII| alla svelta, non degnando pure di un guardo la soglia, 37 VIII| vittoriosamente colla lingua restia; pure, affermo, che solo pochi 38 VIII| gran cacciatore appariva pure una Donna Alessandrina Fortis, «


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License