Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
librettista 1
libretto 1
libri 27
libro 38
libro-carità 1
libro-dolore 1
libro-passione 1
Frequenza    [«  »]
39 allora
39 opera
38 cuore
38 libro
38 pure
38 qualche
38 troppo
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

libro

                                           grassetto = Testo principale
   Parte                                   grigio = Testo di commento
1 I | riguardano con sospetto il libro nuovo, senza pensare che 2 I | che amo. Così, per me, un libro: se lo amo, lo amo come 3 II | letteraria».~Bimbo, ama già il libro; precorre coll'imaginazione 4 III | attributo, ch'egli assegnava al libro, libro-vita, libro-carità, 5 III | precursore di Mallarmé: «Il Libro, espansione totale delle 6 III | insieme, si riverseranno nel libro; non nel libro del giorno, 7 III | riverseranno nel libro; non nel libro del giorno, ma nell'opera 8 III | altra parte, rispondono: il libro non è inerte mai; al tomo 9 III | desiderata sua già mai. - Libro; invito: è il gorgheggio 10 III | intossicata d'amore: e, dal libro suo ancora, una diletta 11 III | più; - non è neppure un libro: è una vita - Alberto Pisani, 12 III | oncia di sangue di meno, un libro di più».~ ~ ~ ~ 13 IV(31)| Libro dei Versi. Case Nuove, 1866.~ 14 IV(46)| Il Libro dei Versi, A Giovanni Camerana.~ 15 IV(47)| A. Boito, Il Libro dei Versi, Ad Emilio Praga.~ 16 IV | e di aneddoti pepati sul libro a pena uscito, sul quadro 17 IV(59)| A. Boito, Il libro dei Versi, a Emilio Praga.~ 18 V | troveremo ne' suoi inediti Il libro delle bizzarrie. dove sarà 19 V | incidendo sopra il suo libro più doloroso: «Un'oncia 20 V | oncia meno di sangue, un libro di più».~Comunque, è dote 21 VI | e prove provate nel suo libro capitale di lussurie rientrate, 22 VI | avuto tra le mani questo libro diffamato, lo avete gustato 23 VI | inviziata, erma bifronte, il libro e la vita. «Scegliete», 24 VI | nulla e rinfresca. Questo libro contiene, certo, veleni, 25 VI | succhia il midollo di un libro se non il lettore, il quale 26 VI | angiporti,~getta il tuo libro e colla lingua infame~urpe 27 VI | di Machiavello. Il breve libro denso, schiaffeggiatore, 28 VI | Com'è, La Desinenza in A - libro non certo per monacanda - 29 VI | aveva raccolto un buon libro di altre e saporitissime 30 VII | tutto di un fiato il suo libro. È una rappresentazione 31 VII | dell'Alberto Pisani, ultimo libro suo a me conosciuto. Ma 32 VIII | umorista, è scettico: in un libro di umorismo il protagonista 33 VIII | quando desidero che il Libro viva nelle mani del lettore. 34 VIII | lo stile, la funzione del libro e l'obbligo de' lettori 35 VIII | lettore». Per questo, il libro deve vivere nelle sue mani, 36 VIII | egli prenda interesse al libro; perocchè, interpretandolo, 37 VIII | quella. Vuoi che il tuo libro possa vincere il tempo? 38 VIII | assegna al gentiluomo; non un libro solo, non un solo figlio,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License