Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parmi 1
parodia 1
parola 11
parole 36
parranno 1
parrasio 1
parroci 1
Frequenza    [«  »]
37 tutte
36 critica
36 felice
36 parole
36 quel
35 donna
35 fatto
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

parole

                                             grassetto = Testo principale
   Parte                                     grigio = Testo di commento
1 Nota | incalzano, e mi chiedono parole sempre più nuove con altre 2 I | ora, codesta rivendita di parole stampate ad uso della borghesia 3 I | discendenza è diretta: le parole ch'egli raccolse ne' Margini, 4 II | Demone gli dettò dentro le parole semplici naturali, e perciò 5 II | per caso in tasca, queste parole di Rovani: «ho lett pocc 6 II | Fascicolo VI del 1905) lo parole che il Guerrazzi dedicò 7 III | Gioconda - Melusina; e tutte le parole proferite hanno un senso 8 III | vita e ne dava le ragioni: parole, d'oltre il silenzio, sacre: « 9 III(27) | Ultime parole di Desinenza in A.~ 10 IV | paesaggi che fuggono, di parole che svaniscono nell'aria 11 IV | che di franche e libere parole. Erano le giornate del Maggio 12 IV | mattiniera, colle sacramentali parole: «Panera doppia e pan frances», 13 V | lunghissima del tempo, le parole sane e naturali di Dafni 14 V | rassegna, ne riproduce le parole, i disegni, li atteggiamenti, 15 V | ama il secentismo, le sue parole biscornute e ravvoltolate, 16 VI | stirpe. Significa, in altre parole, occuparsi di Morale.~L' 17 VI | qualche volta si giova delle parole scatologiche più vive e 18 VI | Potrà sostituirvi altre parole più determinative, senza 19 VI | scopo è dir nulla in molte parole, gonfiando ogni argomento 20 VI | sparuto, magro, di poche parole, che difficilmente vi accoglie 21 VI | atto, lo suggerisce con due parole che ne uncinano l'imagine 22 VI | ebra e stanca; bestemia parole grasse di suburra, mentre 23 VI | studio disgraziato delle parole difficili, degli accoppiamenti 24 VII | edificio di pensiero e di parole incompiuto come il palazzo 25 VII | valori malamente in uso di parole di frasi, di idee, depurandoli 26 VII | in allucinazioni, parla parole misteriose, apre la bocca 27 VII | volpe, il detentore delle parole, il fraudolento, colui che 28 VII(148)| Regno dei Cieli, all'ultime parole.~ 29 VIII | vale l'io solo. In altre parole: il primo si industria ad 30 VIII | meditarne di proprie. In altre parole, dall'addentellato di una 31 VIII | dal gergo furbesco, dalle parole passate in disuso, dalle 32 VIII | come li appostilla sopra le parole stampate. Vuole ch'egli 33 VIII | tentato non di far sentire le parole, ma i suoni; di avvicinarsi, 34 VIII | tempo? Sia in istile tuo, in parole dell'oggi, in idee dell' 35 VIII | coll'angoscia nell'anima,~parole di speranza sopra le labra 36 VIII | continuare: ma badino alle sue parole: «Voi vi181 fate, critici,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License