Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cristoforis 1
cristoforo 1
criti-cuccio 1
critica 36
criticamente 1
critiche 1
critici 7
Frequenza    [«  »]
38 uomini
37 morte
37 tutte
36 critica
36 felice
36 parole
36 quel
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

critica

                                                  grassetto = Testo principale
   Parte                                          grigio = Testo di commento
1 I | un lungo articolo sulla Critica, si confonde nella ricerca 2 I | grandi giornali, dove la critica è facilmente sgomenta, dove 3 I | autorevoli penne d'oca della critica?» E molti se lo domandano 4 I | piacevolezze di Fricassea critica; la storia sentimentale, 5 II | panche liceali, appunta la critica contro la così detta pubblica 6 II | Dossi» intuiva con rapida critica il Capuana, «non cercherà 7 II | Benedetto Croce in sulla Critica (Fascicolo VI del 1905) 8 IV | ma lo abbattiamo; alla critica succede la sintesi; ma scordammo 9 IV | ineffabile angoscia; la critica sulla società e sopra l' 10 IV | di Grandi un'infamia. La critica era un inno solo all'arte 11 IV(50) | Articolo raccolto in «Fricassea Critica» di Carlo Dossi.~ 12 IV(53) | possederlo più in Fricassea critica.~ 13 IV | erotiche, il Re Quan Quan: e la critica intransigente spumeggiava, 14 IV | Praga e Boito e Camerana, la critica di Cameroni insediata in 15 V | opposto: donde i suoi Saggi di critica nuova, - I Mattoidi al primo 16 V | quell'opera essenzialmente critica e religiosa, che, prima 17 VI | insofferente d'indugio e bramosa di critica la Desinenza in A, trionfi 18 VI | torbido delle lettere e della critica riconosciuto, il sole meridiano 19 VI | Malvagità: o dalla sua ragion critica, o dalla sua ragion pratica. 20 VII | sistematico e passionale di critica, giovano a preparare il 21 VII | carattere; e l'elettrolisi della critica dispose, in fatti, ai due 22 VII | nessuno si illuda, se la sua critica, che permane anche contro 23 VII | intiera».~L'osservazione critica si ripropone colla salacità 24 VIII(161)| Fricassea critica, Tranquillo Cremona e Giuseppe 25 VIII(162)| Fricassea critica, Saggio di critica nuova, 26 VIII(162)| Fricassea critica, Saggio di critica nuova, di tre scrittori 27 VIII(163)| Fricassea critica, Saggi di critica nuova.~ 28 VIII(163)| Fricassea critica, Saggi di critica nuova.~ 29 VIII(164)| Fricassea critica, Saggi di critica nuova.~ 30 VIII(164)| Fricassea critica, Saggi di critica nuova.~ 31 VIII | moda - per quanto la vera critica li faccia stipiti di loro 32 VIII | quali non professeranno la critica ma sentiranno, per affinità 33 VIII | intensità. Lo prova la stessa Critica173 di Benedetto Croce, il 34 VIII(173)| La Critica, rivista di letteratura, 35 VIII | fenomeni, di anime; rifuse la critica e l'avviò per altra via, 36 VIII | ministro tra l'anarchia critica e l'ammirazione per la italiana


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License