grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 I | pregia scrittore d'eccezione grande e La Desinenza in A un'opera
2 I | impossibile». - Crispi, il più grande uomo di Stato, che la Rivoluzione
3 I | persona e dramatica umana più grande essendo la pietà del poeta
4 II | rapporto con quanto vi era di grande in Italia»4 Sette furono
5 III | dolorosa; vi si aspetta qualche grande avvenimento; il giovanetto
6 III | insieme; ed è tuttora un grande mistero fisiologico, direi
7 III | rifiuta, viene la letteratura grande e pessima virtù d'ogni amarezza;
8 IV | trascura Foscolo, nemico e grande istigatore di virtù meneghine,
9 IV | la sua volontà e la sua grande coltura e seconda natura,
10 IV | la sua ammirazione: «Un grande uomo; avrebbe potuto essere
11 IV(58)| L'uomo grande ed il nano. Appendice all'
12 IV | in funzione, Cremona, il grande, Dossi, Rovani, perchè non
13 V | l'apparecchio come la più grande menzogna; anzi, le foglie
14 V | fantasia che connette un grande sistema filosofico vissuto;
15 V | distende e sta per fondare più grande patria, oltre li oceani,
16 V | che inzuffla di spirito. Grande dote questa di non potersi
17 V | come per qualunque altro grande poeta di pensiero o di forma
18 VI | quanto nobile, oh, quanto grande al vostro paragone!~S'egli
19 VI | Zola perchè Dossi è più grande stilista; dove s'arresta
20 VII | migliore glieli rivendico a grande titolo di gloria. Senonchè,
21 VII | Manzoni147, come ogni grande humorista, è scettico. Non
22 VII | umanati ed in azione del più grande poema di vita cosmica, -
23 VII | coll'amore:~questo è il grande lavoro~che incalza la speranza
24 VII | delle rivoluzioni; la Fede grande, che sa d'ogni cosa e ne
25 VII | figura d'ibridismo cui il grande ingegno e la più grande
26 VII | grande ingegno e la più grande abilità non seppero rifondere
27 VIII | ammirazione è per il primo, il suo grande amore per l'altro: anzi
28 VIII | preeminenza e può dirci che fu più grande perchè più infelice, più
29 VIII | Il quale, breve arte, ma grande cuore, ne lo ringrazia: «
30 VIII | sè; in questo ambito di grande libertà e di massima sincerità
31 VIII | odio, nel suo rifiuto, una grande indulgenza ed una misericordia
32 VIII | applica, intende, amministra. Grande psicologo, sotto le vesti,
33 VIII | paragone, perchè ebbe il più grande e meritato disprezzo per
34 VIII | Francesco Crispi, d'animo grande, fantasiò che l'Italia fosse
35 VIII | fantasiò che l'Italia fosse grande o cercò suscitare negli
|