Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
milanese 24
milanesi 5
milanin 1
milano 34
miliari 1
milion 1
militante 1
Frequenza    [«  »]
35 queste
34 cosa
34 donde
34 milano
34 tutta
33 autore
33 colle
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

milano

                                               grassetto = Testo principale
   Parte                                       grigio = Testo di commento
1 Nota | cura di Luigi Perelli, in Milano, usciva il saggio di Giuseppe 2 I | Canaglia felice a Nana a Milano, dal Teatro Milanese al 3 II | patria nel sangue sparso a Milano, a Brescia, a Vicenza, a 4 II | festa de ball». La Caduta di Milano (1862) sfoggia l'ottava 5 II(4) | ultimo degli Ambrosiani. - Milano Tip. Golio 1900.~ 6 II | dal tipografo Lombardi di Milano in cento esemplari; opera 7 III | lui la città che abitava, Milano;adolesceva la Patria; era 8 III(21) | suicida, Battezzati e C. Milano 1877.~ 9 III(25) | di G.Pinchetti a N.Sardi, Milano, 12 agosto 1868.~ 10 IV | PASSEGGIATA SENTIMENTALE PER LA MILANO DI "L'ALTRIERI"~ ~Se il 11 IV | confidarci: «Quando sono a Milano, in cilindro, marsina, guantato, 12 IV | passeggiarono in quella Milano, on Milanin che se sgonfiava, 13 IV | e genuina fisionomia; la Milano fine ed intellettuale, in 14 IV | suoi monumenti. - Era la Milano che non conosceva l'esigenza 15 IV | di custodirvi il bollito. Milano è più sana, più costumata, 16 IV | vuoto. Cameroni non può dire Milano se non soggiunga Stendhal, 17 IV | sulla via di Roma: quando Milano aspettava la bomba da esplodersi 18 IV | la fossa del Castello di Milano. Sacra inferie: di quel 19 IV | stordirsi. - Se tornerà a Milano Primo Levi, nei giorni più 20 IV | la cara figura di quella Milano, la quale, per non essere 21 IV(49) | Primo Levi, L'Italia a Milano 1882.~ 22 IV | academie teneva il campo, a Milano, ed ingombrava colla alterigia, 23 IV | con Nana di Parigi, od a Milano, alias Emma Ivon, pruriginosa 24 IV | giovanile si disperdeva per Milano; l'innerbava, la divertiva, 25 IV | della Farfalla da Cagliari a Milano in lietissimo simposio; 26 IV | appendice, sulla Gazzetta di Milano: el sô prâa de marscida, 27 IV | ripetere: e pur morì in Milano, la patria de' suoi creditori, 28 IV | comproprietario della Gazzetta di Milano, deforme e libidinoso, assicurandogli 29 IV | lontano. Stendhal, oggi, a Milano, non sentirebbe più odorare 30 VI(103) | Cavallotti, Povero Vate, Milano, agosto 1877.~ 31 VII | reggimento del ducato di Milano, oggi Consiglio Comunale 32 VII | ricordarsi che visse, a Milano, un giovine ingegno, che 33 VII(155)| Milano, 6 Gennaio 1875.~ 34 VIII | giorno, laute di palazzi a Milano, di palazzine sul lago,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License