Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
patito 1
patologia 4
patologica 1
patria 32
patrie 1
patrimonio 2
patriottica 2
Frequenza    [«  »]
32 erano
32 meno
32 nei
32 patria
32 ritratti
32 sia
32 stato
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

patria

                                              grassetto = Testo principale
   Parte                                      grigio = Testo di commento
1 II | sua crescita, quella della patria e ne espresse l'adolesceza 2 II | tornava a boccheggiare la patria nel sangue sparso a Milano, 3 II | lati amore e culto per la patria. Carlo Dossi, al fomento 4 II | Sì che le ragioni della patria, dopo i campi cruenti, venivano 5 II | verso l'assettarsi di una patria. La Palestra Letteraria, 6 III | abitava, Milano;adolesceva la Patria; era pur logico tutti patissero, 7 III | vergini della sua novissima patria di castigo e d'immeritata 8 III | che lasciano sussistere in Patria il dualismo e ricompongono, 9 IV | intorno al Padre della Patria, guardato a vista dalle 10 IV | piemontese, scialacquatrice di patria e pubblico erario. - Dolore 11 IV | presto per combattere per la patria, od avendo già combattuto 12 IV | sospiro ultimo che daremo alla patria, che un raggio della vostra 13 IV | Alberto Pisani accorgeva una patria, una sua città, che, nelle 14 IV | imaginava grandissima la patria e gloriosa; stagnavano le 15 IV | e pur morì in Milano, la patria de' suoi creditori, il 26 16 V | chiamano il Padre della Patria? Italia questa ricolta 17 V | sta per fondare più grande patria, oltre li oceani, cui riempie 18 V | cifre, zeri». Ingannano la patria colle loro non controllabili 19 V | sinceramente costituito di creta patria, ma imbevuto di più sottili 20 VI | già nel 1878 prima che in patria si incominciasse ad allungare 21 VI | della pudibonda melensaggine patria e confessionale gridarono 22 VII | all'inviato della madre patria, che, per bocca di quegli 23 VII(124)| Colonia Felice, Finale, La Patria.~ 24 VII | adulazioni che l'amor di patria non iscusa, ma imprecano 25 VII | cui la legge della madre patria rifiutò di privarli, abbandonandoli, 26 VII | dissoluti e diserti dalla comune patria sopra la spiaggia, in faccia 27 VII | due pernii essenziali, una patria; Diritto e Forza, Cervello 28 VII | che arreca, dalla madre patria, l'assunzione de' deportati 29 VII(150)| Colonia Felice, Finale, La Patria.~ 30 VII | e lontani: ancora amordi patria, rifugiarsi nel passato 31 VII | cittadino per la grandezza della patria, per la gloria di stesso.~ 32 VIII | dalla Columbia portò in patria, nel suo museo di Corbetta,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License