Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rutilo 1
s 1
s' 65
sa 31
saavedra 1
sabaude 1
sabbato 1
Frequenza    [«  »]
31 note
31 pensiero
31 poi
31 sa
31 solo
31 verità
30 colonia
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

sa

   Parte
1 I | ingegno che si affatica quanto sa e può, onde apparire un 2 II | qual'è. Ha torto? Chi lo sa? Potrebbe darsi che no.» - 3 III | angelici; sboccia la donna che sa concepire. Ad assaporare 4 III | invece il paziente: egli sa che i due eccessi non si 5 III | completano, ma si esasperano; sa che Le lettere di amore 6 III | semplice e più sicuro; e sa che egli non si tradisce; 7 III | della sua estetica. Egli non sa bene che stesso; è del 8 III | verità è tutt'uno. Egli sa con Foscolo che la Poesia 9 V | di sua famiglia, ma non sa raffrenare e teme la libera 10 V | corrente e la conosce a fondo, sa che questa è una continua 11 V | che si chiamano volontari: sa che è un modo di dire e 12 V | copertina di Campionario; sa cioè ha sapor d'uomo, lo 13 V | del galateo; colui che non sa i vantaggi della ineducazione, 14 V | eguale ad Arte: l'ironista sa che l'arte, per stessa, 15 VI | riccioluta dell'altro, la sa impagliata, con due occhi 16 VI | libri a una Italia che non sa leggere».~Ma codesti scrittori, 17 VI | galantuomo professionista, che sa il suo conto, che si tiene 18 VI | come dice Raiberti; è chi sa, «come il volgo sia86 sempre 19 VI | Negresse blonde:~ ~«.....Sa mimique~Me dicte, et je 20 VI | ed in caccia del cliente; sa tirar di coltello». Esse 21 VI | può venir imputato, da chi sa molto e non ha oscura nessuna 22 VII | non si muove»: mentr'egli sa che il futuro filosofico 23 VII | che - come essa crede - sa tutto e può far tutto;» 24 VII | pagando in biglietti, ch'egli sa falsi, la buona fede e la 25 VII | il fraudolento, colui che sa commuovere e convincere, 26 VII | commuovere e convincere, che sa creare, dal nulla, cose 27 VII | rivoluzioni; la Fede grande, che sa d'ogni cosa e ne suppone 28 VIII| è negli armadi perchè si sa già. Domina il pino. I mobili, 29 VIII| esempio di un artista che sa dare, con'eguale intensità 30 VIII| ma difettoso biologo non sa l'ufficio e le relazioni 31 VIII| natura: merito enorme, che sa svellere i veli della ipocrisia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License