Parte
1 Sint| ITALIANE,~NELLA FORMA E NEL PENSIERO,~CHE LE HA INNERBATE PEI
2 Nota| ha segnato il suo primo pensiero e consegnò la memoria dei
3 Nota| ammirando, l'arte ed il pensiero di Carlo Dossi, tento di
4 I | contorcimenti di stile e di pensiero, in cui il pessimismo prende
5 I | posero all'avanguardia del pensiero civile, foriero di estetica
6 I | genio, continuatori del pensiero di Romagnosi, di Cattaneo,
7 II | tempo, sorse la Società del Pensiero; il Dossi ne divenne l'anima,
8 III | stesso in movimento, in pensiero, in fantasia; egli vi raccoglie
9 IV | ambiente sociale, tra il pensiero e l'azione, che sembrava
10 IV | avvinceva. In me, invece, il pensiero, benchè pigro e lambiccato,
11 IV | sedeva in grembo. Valicava il pensiero di lui, caprioleggiando,
12 IV | fantasmagoria ti assedia il pensiero, e i dolori e le gioie,
13 V | essenza dell'arguzia e del pensiero dossiano, riposta nel barattolo
14 V | appassionato, se, al saggio del suo pensiero, se davanti al suo sogno
15 V | qualunque altro grande poeta di pensiero o di forma personale, tutte
16 V | oscillazioni del nostro pensiero più che non possa il nostro
17 V | della materia e della forza: pensiero divino. - In fine, la facoltà
18 V | limpidissimo: così, il vostro pensiero, prodotto dalla batteria
19 V | dei gangli e dei nervi; il pensiero che è poi la vostra malvagità.
20 VI | infosfora di bellezza e di pensiero; l'animo dell'artista, erotizzato,
21 VII | fastigio del suo edificio di pensiero e di parole incompiuto come
22 VII | fossero per contrastare coi pensiero d'Alessandro Manzoni, dalle
23 VII | donde gesto, volontà e pensiero sono il risultato di operazioni
24 VII | auspice la Società del Pensiero; e dimostrò la teoria dei
25 VII | Mondo, quando scrisse: «Il Pensiero157 è Dio, perchè Lo comprende.
26 VIII| schietta integrità del suo pensiero, della deliberata e profonda
27 VIII| scaltrito in quei docks di pensiero che si chiamano e Lamb e
28 VIII| stalla, andavano urlando: «Il pensiero è oscuro, contorto; è barbaro,
29 VIII| romantico, l'emozione di pensiero, come un classico; ed è
30 VIII| manifestano tale. L'idea, il pensiero, l'emozione che ne risultano
31 VIII| collaboratore di un uomo il cui pensiero e la cui dottrina è tutta
|