Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diplomazie 1
dir 4
dirci 1
dire 31
direbbe 1
direbbero 1
direbbesi 1
Frequenza    [«  »]
32 stato
32 via
31 cose
31 dire
31 nostra
31 note
31 pensiero
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

dire

   Parte
1 I | loro antenatiTornano a dire i recentissimi, pe' quali 2 II | fu precoce autore: (suol dire e distinguere: «De Amicis, 3 II | è pur anche concesso di dire, con una sua frase che ribatte 4 III | proprio tempo, riesce oltre a dire la semplice personalità 5 III | critico e l'humorista. Suol dire per ciò: «11 Ho cominciato 6 III | delitto: - la morte, soleva dire Meredith, io non l'ho mai 7 III | Levi; il quale ha potuto dire19: «L'Alberto Pisani non 8 IV | vuoto. Cameroni non può dire Milano se non soggiunga 9 IV | Sallustio, altro fare, altro dire35: o esserle infelice e 10 IV | per allora, chi volesse dire ed essere qualche cosa di 11 IV | rifugiarsi tutti che volessero dire una parola propria e diversa, 12 IV | convegni e del resto, al dire della maldicenza interessata 13 IV | insospettati modi di dire svuotavano le viscere scoperte 14 IV | quelli che non hanno potuto dire tutta la loro verità; in 15 V | humour. - Poco dopo, può dire di stesso: «Vi è un Dossi 16 V | della malvagità». Poteva dire invece: «Vi è un Dossi che 17 V | meretrice, che è, per così dire, proprietà di chi lo paga, 18 V | contrasto»; sì che Spencer può dire: «Io rido, se nel massimo 19 V | volontari: sa che è un modo di dire e di pensare comune, ma 20 VI | indelebile: «Voi non dovete dire; noi non vogliamo sapere! 21 VI | se egli avrebbe potuto dire dell'A... paragonandola 22 VI | ascoltando quanto volessero dire di nuovo Zola ed i suoi 23 VI | Venere-Tisbe-Clementina-Salieri-Arditi-Miller, può dire, a conforto della Desinenza 24 VII | rivendicherò. - Lasciami dire: benchè solitaria, non è 25 VII | la non-vita futura, vuol dire rendergli un servigio; perchè 26 VII | fare (scusatemi, volevo dire a vedere) una rivoluzione 27 VIII| vorranno concludere col dire, che, finalmente, anche 28 VIII| alla perfezione, cioè di dire tutto quanto sentì in modo 29 VIII| proprio animo; deve, per così dire, stacciarlo attraverso il 30 VIII| propria».~Che altro può dire di più Mallarmé nel Quant 31 VIII| belle e nuove che si possono dire: ma, per intanto consiglia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License