Parte
1 I | ogni sua Appendice, in sul Sole, L'Italia del Popolo, La
2 I | tutta risplenda, come fa il sole a giugno che si svuota di
3 II | Una discussione tra il sole e la Luna udita da quei
4 II | visitare la confusione, col sole, che ciarlava col suo raggio
5 IV | dalla piova e lucidate dal sole; pensili giardinetti di
6 IV | dalla Italia del Popolo, dal Sole, dalla Rivista Drammatica
7 IV | alberi, di larghe goccie di sole come il pittore Carcano
8 IV | di lui s'illuminasse al sole, la pipa corta e brunita,
9 IV | stonava, coi bei giorni di sole, che ingiojellava il marciapiede
10 IV | argento, già mai di rame, al sole artificiale e ringiovanito
11 IV | Scioriniamo queste ricchezze al sole. Il sole, oh, come accarezza
12 IV | queste ricchezze al sole. Il sole, oh, come accarezza i cimelii
13 V | il nostro vivere sopra il Sole, sopra la temperatura di
14 V | aquila vola sola incontro al sole e non si abbacina. Vi imbattete,
15 VI | amis? Dio, non rapitemi il sole! Il bujo soffoca - e lo
16 VI | critica riconosciuto, il sole meridiano della novella
17 VI | dileguarono: ritornò il sole a soggiogare le nebbie.~
18 VI | cardini, la vita. Perchè il sole e non l'ombra? - Perchè
19 VI | ombra, sempre, e non mai il sole? - Carlo Dossi, che fece
20 VII | numera e considera le ore di sole dell'uomo e ne approfitta;
21 VII | forzati dal terrore! Al primo sole della tranquillità, ritornano
22 VII | lamentosi il canto.~Tu, spento sole, con feconda morte~anima
23 VII | napoletane, La Città del Sole; Fénelon, che retrocede,
24 VIII| buon'ora; ci servirà di sole invernata e, riscaldate
25 VIII| di una fonte indorata dal sole. Per ciò, egli è permalosissimo
26 VIII| cemento, si illumina di sole e di quiete. Vergine gliela
27 VIII| foglie vive alle brezze ed al sole, ma fisse all'intonaco del
28 VIII| sangue del cielo, versato dal sole morente. Postremo ed ammalato,
29 VIII| un indice illuminato dal sole, coi restii che si affollano
|