grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 I | la semplice e perentoria ragione ch'egli studia ogni via
2 II | appartamento de' Pisani, in ragione verticale, dove pochi gradini
3 III | nevrastenia alla porta della ragione; la confusione tra i diritti,
4 III | apparsa!» Non per altra ragione, Alberto Pisani aveva scritto,
5 III | ignorandolo, scolari del Dossi. La ragione rimane nello stesso momento
6 IV | soppresse per riapparire; ragione per cui lo scaldo repubblicano
7 IV | rispetta la costanza ed ha ragione sopra tutto che temendo
8 IV | innamorato del passato, ha ragione di ghignare la sua negazione;
9 V | ad un discorso fatto di ragione chiunque può opporre: ad
10 V | esercita, coll'istinto e colla ragione, se vuol vivere in modo
11 VI | Elagabalo discettatore della ragione animale ed eterna.~La punta
12 VI | per interzarvi, da La Ragione milanese, l'apostrofe patetica:~ ~«
13 VI(104)| Nel giornale «La Ragione» Anno IV n. 233.~
14 VI | che l'uso, in arte, della ragione pura, - che l'immoralità
15 VI | In Arte, tutto ha la sua ragione d'essere - purchè tutto
16 VI | uomini e di avvenimenti, ragione storica non solo d'arte,
17 VI | piano, la piccola e misera ragione di sfondo, l'atto accessorio,
18 VII | persone». - Ma per qual ragione privarli del loro piacere?
19 VII | coll'al-di-là» a soggiungere ragione di governo colla pompa e
20 VII | cattolica, il culto della Ragione e della Scienza; lascia
21 VII | che sembrano aver sempre ragione. Intanto Giosuè Carducci
22 VII | rinnova Cyrus et Milto, sulla ragione delli Illuminati di Martinez
23 VII | bellezza, la bontà e la ragione della vita stessa.~Carlo
24 VII | condecorar di bellezza la ragione scientifica della legge
25 VIII | Manzoni, invece, dando sempre ragione al lettore, finì col convincerlo
26 VIII | sentirla. - Con maggior ragione, allora la folla che pesa
27 VIII | oggi, per quale giusta ragione, ch'io non conosco, sconto
|