Parte
1 II | contempla fantasime di fede e di speranza, ritto al
2 III| sforzi dell'amore, della fede, ella si porge a Mario,
3 III| lariano: «Ho22 bisogno della fede e la tua, o Niccolò, è vergine
4 III| filtro di vapori; non ho più fede; per me, le emozioni sono
5 III| il dolore - che una sola fede: il dolore; - che una sola
6 V | azioni, ogni e qualunque fede, avvilendone i nomi sacri
7 V | saputo svincolare il senso di fede, la sensazione di confidenza,
8 V | inimica la scienza e la fede mistica di Spinoza non avevano
9 VI | e vende promesse e buona fede alla Nazione; - se, potendo,
10 VII| benevolenza e mi torna la fede nel miglioramento senza
11 VII| De-Maistre: qui si placa in una fede positivista, nell'ottimismo
12 VII| nutrimento, con uno slancio di fede e d'amore, si sublimano
13 VII| darsi a scalzare la buona fede di Pietro?» - «Che le aveva
14 VII| ignoranza, con un atto di fede, rimettendosi, in ogni cosa,
15 VII| religiose, alle speranze della fede, alli entusiaismi del sacrificio,
16 VII| Manzoni142 ostenta di aver fede; Rovani di non averne: Dossi
17 VII| ch'egli sa falsi, la buona fede e la miseria altrui. La
18 VII| qualunque professione di fede? Non so: egli desidera che
19 VII| scetticismo è vestito di fede; e ciò l'introduce, sotto
20 VII| al lavoro: non toglie la fede a chi crede, le consolazioni
21 VII| esistenza al sentimento, alla fede, determina la religione
22 VII| ottimismo, determinista, colla fede nella perfettibile continuità,
23 VII| Sfere e si compensano.~ ~Fede nuova ridesta d'esultanza;~
24 VII| climateriche delle rivoluzioni; la Fede grande, che sa d'ogni cosa
|