Parte
1 III | insiste sopra di un suo dolore, di una sua gioja, di una
2 III | indole del piacere e del dolore, che tutti li uomini che
3 III | che col dar volta al suo dolore scherma;»~ ~il mare in tempesta;
4 III | del Rolla e deriva il suo dolore dal dissidio, tra la cruda
5 III | capace di sentir questo dolore. La memoria della santa
6 III | Si ch'egli eleva il dolore a divinità indiscussa26; «
7 III | che una sola potenza: il dolore - che una sola fede: il
8 III | che una sola fede: il dolore; - che una sola speranza:
9 III | saputo lottare». Il mio dolore non fu chiassoso, non mandò
10 III | non tacerà mai con diverso dolore di letteratura, colli altri
11 IV | patria e pubblico erario. - Dolore di aerei disinganni? Non
12 IV | credo più a nessun,~Credo al dolore.~Vita, fatal menzogna,~Che
13 V | ricchezza, di verginità. Il dolore gli ha fatto svellere le
14 V | quanto si enumera sotto dolore: sulla luce, va a vedere
15 V | qui ho la gioja, qui il dolore».~L'humorista, per intanto
16 VI | Mirbean; nè la lunga satira di dolore, di angoscie e di rassegnazione
17 VI | non è che il sorriso del dolore, la lussuria sarà lo strazio
18 VII | particolare di gioja o di dolore, a seconda dei casi; perchè
19 VII | personalizza e trova il tono del dolore e del piacere, e spesso
20 VII | squillato, con entusiamo e dolore, terzine libere di foscoliana
21 VII | in te si affisa, nel tuo dolore,~tutto il dolore del mondo;~
22 VII | nel tuo dolore,~tutto il dolore del mondo;~se tu gridi di
23 VIII| indole del Piacere e del Dolore, e precisamente questi,
24 VIII| malinconiche riflessioni del dolore fisico, sottopose sè stesso
|