grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 I | paragone dell'animo del poeta, col nascere ed il trapassare
2 I | grande essendo la pietà del poeta dove maggiore è il peccato
3 II | già esiste, dirsi autore, poeta. Testè, mentre si correggevano
4 II | Dall'Ongaro repubblicano poeta di stornelli per l'indipendenza;
5 III | è la persona stessa del poeta, se insiste sopra di un
6 III | venticinquenne ed apollineo poeta, autenticava l'Alberto Pisani.
7 III | sua follia l'adolescente poeta lariano: «Ho22 bisogno della
8 III(21)| R. Badiera, Simpatie, Un poeta suicida, Battezzati e C.
9 IV | persuadendo che in Italia l'unico poeta possibile, ora, è Byron...:
10 IV | avvicinava: - Giulio Uberti, poeta dimenticato, perpetuo innamorato
11 IV | anche a me, con licenza, poeta, procacci ogni giorno un
12 V | di estetica: «Non vi ha poeta senza amore»; e, se non
13 V | teme la libera voce del poeta immortale.~Se appare Carlo
14 V | rimangono il poema ed il poeta, che le riassumono nella
15 V | per qualunque altro grande poeta di pensiero o di forma personale,
16 V | Dossi, come per ogni altro poeta originale, non servono le
17 V | meglio si vive; meglio si è poeta, cioè si crea quanto maggiormente
18 VI | ma nessuno francheggia il poeta di autorità e di protezione;
19 VI | Non insultarla se tu sei poeta,~La sacra fiamma che ti
20 VII | istaurarne l'autore nuovo poeta di teogonia per l'Inno al
21 VIII | esteriorizzate oppostamente: ciascun poeta ha scoperto nel suo mondo
22 VIII | dicendo che il più veritiero poeta è coilui che più finge,
23 VIII | di Goethe: «Infelice il poeta che nasce in uno de' momenti
|