Parte
1 I | pensiero civile, foriero di estetica e lo difesero. Furono i
2 I | della evoluzione psichica ed estetica, la cui ignoranza e mancanza
3 II | una vera rivoluzione in estetica contro i romantici, i classici,
4 III | giovanetto attende l'amore; l'estetica fa allora eccesso e non
5 III | questo stato che richiede l'estetica del simbolismo, perchè appaja
6 III | i valori veri della sua estetica. Egli non sa bene che sè
7 IV | irrefrenata della attività estetica e giovanile si disperdeva
8 IV | bella: «il naufragio dell'estetica». Espettorava la quintessenza
9 V | chiesto come una necessità di estetica: «Non vi ha poeta senza
10 V | feminea, quasi permalosa della estetica di Carlo Dossi non era disposta
11 V | ottative della sobbillazione estetica: «Oh, queste, no, non sono
12 V | Aristotele. Donde, l'antitesi estetica del grottesco; poichè il
13 V | metafisica, rinnovatrice, per estetica, in un bisogno passionale
14 VI | a definire, in etica, l'estetica; rende la nobiltà di un
15 VI | messia di un verbo nuovo in estetica, che, del resto sopravanzava
16 VII | fuori della realtà.~Per l'estetica di Carlo Dossi il caso avviene
17 VII | secondo motivo della sua estetica. Dal concetto: «L'uomo ha
18 VII | Felice, rappresentano, in estetica, un momento italiano di
19 VIII| maggior chiarezza la sua estetica genealogia; ce la lega e
20 VIII| nella sostanza della serie estetica, identici riescono ad essere
21 VIII| devesi mai definire su una estetica, ma semplicemente sentirla. -
22 VIII| comparire in filosofia ed in estetica: egli stesso fu la sua pietra
23 VIII| stesso in trasmutazione estetica e il suo tempo; ripassò
|