Parte
1 Nota| NOTIZIA PRELIMINARE~ ~Giorno d'oro per le lettere italiane,
2 III | l'arte. È la secchia d'oro, scolpita ed aggemminata,
3 III | il piatto cesellato e d'oro della sua sottile eloquenza,
4 IV | Madonnina specchiante d'oro, ultima sull'orizzonte milanese,
5 IV | di cieco;~Nè un sogno d'oro, ahimè! nè un sogno bruno~
6 IV | arguzia. Corruscavano monete d'oro e d'argento, già mai di
7 V | bende intessute di seta e d'oro, che fasciano lo piaghe
8 V | e l'altra: un razzo d'oro in un cielo di notte: «Brevis
9 V | rinchiudervi meraviglie di giada, oro, avorio e porcellana. Schiudetene
10 V | piccola di lacca, aspra d'oro in rilievo; ma, una terza,
11 V | cavo, un anello massiccio d'oro scolpito; porta un corpo
12 VI | vernice, il lustro, il falso oro applicatovi non chimicamente,
13 VI | livrea oscura e bottoni d'oro, cilindro e guanti; scosta
14 VI | appoggiati alle casse d'oro. Poi si grida all'inquieto,
15 VI | ferruminata d'argento, d'oro, di stagno, di perle, di
16 VI | si fa poema battuto nel'oro.~Perciò la natura trionfa:
17 VI | velare per poco la faccia d'oro e di luce; poi si dileguarono:
18 VII | Platone ha la sua Repubblica d'oro; Tomaso Moro, martire inglese,
19 VII | cielì; gli appare, globo d'oro e di fuoco: quello che sembrava
20 VII | concetto completo di fiamma e d'oro della Divinità, eterna Energia
21 VIII| rovere fin all'ultima fibra, oro sino all'ultima scaglia.
22 VIII| fiammeggiano in una cipria d'oro. Orgoglio e mestizie galloppano,
|