Parte
1 II | Perchè il Demone gli diede occhi, mani, orecchi, membra e
2 II | egli la sentì sotto i suoi occhi e sotto le sue mani nuda,
3 III | aggroviglia le vene: ei serra gli occhi; ma il colpo... parte. L'
4 IV | su cui si erano posati li occhi preveggenti di Leonardo
5 IV | abbaglianti,~Ammiccan gli occhi i santi~E parlano? tra lor».~ ~
6 IV | passare - come oggi - alli occhi dei suoi coetanei e concittadini,
7 IV | gli invadeva le guance, li occhi azzurri sotto la fronte
8 V | ingegno incompiuto; avrà occhi per vedere all'in su, ma
9 V | piovute dai neri ed alteri occhi della trisavola Maria Lucia,
10 VI | ANATOMICO»~E.... «GINECEO»~ ~Li occhi, accostumati a vedere le
11 VI | la sa impagliata, con due occhi di vetro dispajati e loschi
12 VI | menzogna; impalpebrano li occhi, si nascondono il volto
13 VI | delle donne riverse, li occhi chiusi, i denti serrati,
14 VI | vi scattano, ed ecco due occhi lucidi di desiderio e di
15 VI | larga bocca col carmino, li occhi piccoli col bistro; si mettono
16 VI | quest'opera, che fu alli occhi molto casti e manzoniani
17 VII | veli che mi offuscon gli occhi,~ ~strappa i monili che
18 VII | apre la bocca ai muti, li occhi ai ciechi, i sessi alle
19 VII | violenza; biondiccio, membruto, occhi chiari, asciutto, barbaro
20 VII | Tuttavia151 ai presentì miei occhi (i quali non sono gli stessi
21 VII | letteraria: e per ciò li occhi suoi del 1883 videro in
22 VIII| salvatesta, sognasse ad occhi aperti; e vanno dicendo
|