Parte
1 I | efficacia dell'azione, la bellezza della letteratura, la verità
2 I | cominciando dalla stessa bellezza delle edizioni, che è la
3 II | grazia avvizzita, non una bellezza sciupata; quanto caduco
4 IV | dispute di eleganza e di bellezza tra la Giulia e la Ivon,
5 IV | cattivissim»: se ammirava una bellezza giovane e procace: «Speri
6 V | corpo: - innamorato della bellezza d'arte incontra i truffatori
7 V | comunione si distende in bellezza, sorride, determina il piacere;
8 V | suo sogno entusiasta di bellezza, d'amore, di onestà, ritrova
9 V | evidente, per cui consuonano in bellezza glabra, sommaria e stilizzata
10 V | il fiore strano di una bellezza d'antinomia; lo coglie e
11 V | veste; mostrate nuda la bellezza; un idolo: se svitate la
12 VI | spiritualizza, s'infosfora di bellezza e di pensiero; l'animo dell'
13 VI | Questa donna, che nella sua bellezza sorride d'amori, ti regalerà
14 VI | amore? Dove imbattersi nella bellezza fresca, nell'innocenza generosa
15 VI | eccitamento per maggiori volate di bellezza e di sincera applicazione.~
16 VI | rispetta, il diritto d'arte, la bellezza della forma, la necessità
17 VI | letteratura, industria, bellezza, non sia possibile dar a
18 VI | codice e dogma confondono bellezza con peccato e delitto, ma
19 VII | il laidume, la via alla bellezza, a traverso il vizio, l'
20 VII | annullerà ad un tratto con la bellezza, la bontà e la ragione della
21 VII | accorre a condecorar di bellezza la ragione scientifica della
22 VIII| d'ogni regola; perchè la bellezza naturale non sottopone sè
|