Parte
1 I | letteratura, tutto cuore e tutto spirito». Cesare Correnti gli offerse
2 I | il vecchio Loforte-Randi, spirito inquieto, odiatore della
3 I | Qui parlo col tuo spirito, più che con te, personalmente,
4 I | personalmente, e ti parlo col mio spirito, più che con la mia voce.
5 II | lèttere andava buscandosi lo spirito innovatore, si riportava
6 III| ricordarvi le creature del suo spirito che guarda altrove - my
7 III| calare dell'anima e dello spirito nella maremma della materia
8 V | mente, colla rivolta dello spirito superiore e vittorioso della
9 V | Buonsenso, da cui nacque lo Spirito, che sposò una collaterale
10 V | la maggior vittoria dello spirito moderno illuminato contro
11 V | materia che inzuffla di spirito. Grande dote questa di non
12 VI | trionfo della parola sullo spirito: è la Gramatica l'erba,
13 VI | potenza; chiama a sè lo Spirito della Lussuria, senza materiale
14 VI | Comunque tutti i poveri di spirito della pudibonda melensaggine
15 VI | commossa, rappresenti carne e spirito nell'odio, nel piacere,
16 VI | indigestione simboleggia lo spirito cattolico e si pratica indisturbata:
17 VII| delli splendori ideali dello spirito, elaterio il tornaconto,
18 VII| tendono sostituire allo spirito dell'individuale interesse
19 VII| ed invidia I poveri di spirito, perchè «gli atei, i quali141
20 VII| Europea, che riassume lo spirito del tempo e della gazzetteria
21 VII| sicuro stoicismo. E però lo spirito determinista e positivo
|