Parte
1 I | Perchè scrive? Bisogno, necessità: innominata voce del coro
2 IV | reputa una delle più tristi necessità umane; e, chi dice chirurgo,
3 IV | fossi, per prudentissima necessità, parsimonioso, di questa
4 V | aveva già chiesto come una necessità di estetica: «Non vi ha
5 V | nella amara ironia della necessità. L'altro aveva pur composto
6 V | l'avesse violentata colle necessità commerciali, politiche ed
7 V | sì che data la terribile necessità di uno Stato, di un Governo,
8 V | incomincia pure riconoscendone la necessità. Ha riconosciuto, nell'ora
9 V | Pisani gli aveva legato necessità di rifusione ghibellina,
10 V | il nostro linguaggio, per necessità logica ed umana, le regala
11 VI | ostinazione sofferto, per necessità di natura, la parte dell'
12 VI | bellezza della forma, la necessità funzionale e naturale della
13 VII | progresso illimitato di una necessità impellente biologica: l'
14 VII | bimbo illegittimo, che, per necessità di famìglia, mi tocca, oggi,
15 VII | Felicità nell'inganno? Necessità della menzogna fiorita e
16 VII | corrispondersi ed a valersi, per necessità di momento sociale ed estetico,
17 VII | come, sotto la spinta della necessità, l'uomo si migliori. E davanti
18 VII | la paura, il sospetto, la necessità, il desiderio degenerata,
19 VII | ambiente, la lotta per la vita, necessità per cui si trasformano e
20 VIII| paura di un male; Rovani per necessità; Dossi per utilità. Donde
21 VIII| motivo fondamentale di una necessità nazionale progrediente.
|