Parte
1 Nota| sua forma, nelle quali l'artista ha segnato il suo primo
2 Nota| preziosi, inquantochè un artista, come ha raggiunto la designata
3 I | impulsivo, come dev'essere ogni artista. Ambo, oggi, hanno moltissime
4 II | intuizion molto pronunciaa d'artista e della bonna voeuja de
5 II | giovin che l'ha scritt l'è artista, el pittura ben;... l'è
6 II | ha veduto con pupilla di artista anche la menzognera diplomazia
7 III | più suo e di più caro all'artista, questa proposta dei logaritmi
8 IV | divenne di moda e servì, all'artista, per aver commissioni dal
9 V | del carattere, per cui l'artista pone sè stesso al posto
10 VI | metaforicamente, di un cervello d'artista. L'espressione sua d'arte
11 VI | superficie sociale. Per l'Artista, studiar la Morale, significa
12 VI | dunque per questo che l'Artista è un farabutto, perchè vi
13 VI | di pensiero; l'animo dell'artista, erotizzato, si esaspera;
14 VI | come stanco e sazio: è l'artista che ha la mano sicura, ferma
15 VI | e con bella sincerità d'artista» non è tale d'essere proposta
16 VI | tratto, la pura tempra d'artista sapeva liberarsi forte e
17 VII | soggiungere: «Non vi ha artista ateo, nel senso della negazione,
18 VIII| Natura, vorrebbero che ogni artista facesse di salvatesta, sognasse
19 VIII| degli animi senza corpo. L'artista deve copiare direttamente
20 VIII| avvide il bell'esempio di un artista che sa dare, con'eguale
21 VIII| forma con isfarziosità d'artista, ad accostarsi, senza partito
|