Parte
1 I | volto che ride, in cui, la Terra avvicenda le stagioni, a
2 I | del loro passaggio sulla terra e nel suo cuore. Coloro
3 II | illustratore del cielo e della terra; Bersezio, Dall'Ongaro repubblicano
4 III | lagrime innamorate: e dalla Terra risorgano, per baci oscuri
5 III | aperti, sfogliacciati, in terra, sopra il tavolino; si rialzarono
6 III | nell'anima: fuggi dalla terra, ti si vuole nell'infinito.
7 IV | carambole, se le boccie, sulla terra battuta e compressa del
8 VI | aria, sprofondarsi sotto terra, penetrare nelle camere
9 VI | Amori bestiali del Valera, a Terra Vergine del D'Annunzio,
10 VII | vecchi, di briache~linee la terra urlando: «oltre non amerai!»~ ~
11 VII | gioja e delle vittorie della Terra e delli Uomini, nello svolgersi
12 VII | pericoli del cielo, della terra, delli animali e del proprio
13 VII | Allegorie personale a popolar la Terra.~ ~Dai più brevi cristalli,
14 VIII| vegetale a confondersi colla terra, spore per altre vegetazioni:
15 VIII| uno, il Dossi si rimane terra, terra (parte seconda) nell'
16 VIII| il Dossi si rimane terra, terra (parte seconda) nell'altro
17 VIII| seconda) nell'altro sta a terra, guardando il cielo (parte
18 VIII| ultimo, in cielo e guarda in terra. - Dei tre generi è riuscito
19 VIII| consultò il ventre della nostra terra romana e lombarda perchè
20 VIII| irraggiano dalla nostra terra benedetta: Cesare Ravasco
|