Parte
1 Nota| saggio di Giuseppe Rovani: La Mente di Alessandro Manzoni: io
2 Nota| rifare il processo su cui una mente, specie di scrittore, ha
3 III | cooperazione di natura se, dalla mente, imbriglia l'ebefrenia e
4 III | egli le aveva destinate in mente ed in cuore, a quella sola
5 III | del suo corpo, della sua mente, delle sue illusioni, il
6 III | le intende; ben povero di mente chi le equìvoca.~Maschera
7 IV | giovinezza di Giulio Cesare e la mente di Alessandro Manzoni: creandosi
8 IV | divorerebbe la borsa e la mente se di quella non fossi,
9 V | coi dubi angosciosi della mente, colla rivolta dello spirito
10 V | dominatore, lo vede, così, in mente; lo sente schiavo, nel mondo. -
11 V | alle incongruenze della mente, o ad altri disordini cerebrali,
12 V | innesti barbarici, la sua mente italiana moderna, ma in
13 V | delle essenze della sua mente e de' suoi ricordi, entro
14 V | propriamente, i gesti della sua mente che vuol conoscersi in azione;
15 VI | ridivenuto psicologo integrale. «Mente!» Ed ha la visione infernale
16 VII | di corpo, ricchissimo di mente, Vate o Pontifex, faina
17 VIII| perchè non aveva posto mente al caso Dossi. Oggi, si
18 VIII| per burlare e burlarsi: mente, sesso, scherno, applauso
19 VIII| fretta»; mentre rivolgeva in mente, e ve la conservava per
20 VIII| smagliavano palpitando in mente e dentro al cuore per famigliare
|