Parte
1 Sint| LETTERE ITALIANE,~NELLA FORMA E NEL PENSIERO,~CHE LE HA
2 Nota| carte, qualunque sia la sua forma, nelle quali l'artista ha
3 V | torna a dirsi «che è la forma letteraria della malvagità,
4 V | l'inclemenza; è un'altra forma sotto cui si manifestano
5 V | letteratura, ne rivoluzionano la forma, ne rimutano l'espressione.~
6 V | antica tragedia ridotto a forma moderna».~Con lui e per
7 V | grande poeta di pensiero o di forma personale, tutte queste
8 V | conserva la morte sotto forma di una goccia di curaro:
9 VI | d'arte, la bellezza della forma, la necessità funzionale
10 VII | in tal modo che nessuna forma di governo, nemmeno la imaginaria
11 VII | con feconda morte~anima e forma a noi susciti e cibi.~E
12 VII | lavoro, non ne accoglie la forma, sembrandogli lo stile troppo
13 VII | gazzetteria in ispiccia forma sintetica: e gli faceva
14 VIII| italiano, anzi, lombardo nella forma, nel modo, nel tono di comprendere
15 VIII| sono per la materia e la forma, pur, tutti insieme, ne
16 VIII| Gabriele D'Annunzio, la forma è tutto un rappezzo d'abiti
17 VIII| risultano vengono esposti non in forma narrativa, ma colla satira,
18 VIII| di ogni nuovo principio e forma avvenire - il collaboratore
19 VIII| indicasse l'età passata, la forma delle cose scomparse, in
20 VIII| primo, padroneggiando la forma con isfarziosità d'artista,
|