Parte
1 IV | L'Altrieri si dubitava di Dio e ci si disperava per amore;
2 V | discussione il Demonio con Dio, egli li riporrà di fronte;
3 V | indiscusso del dualismo, Dio e il Diavolo reggono l'umanità,
4 VI | où êtes-vous, mes amis? Dio, non rapitemi il sole! Il
5 VI | un lingam, invidiato dal Dio di Lampsaco; orribile e
6 VI | doveva arrestarsi all'Inno al Dio venturo in cui tutte le
7 VI | quell'altro Imbriani dei Dio ne scampi dagli Orsenigo,
8 VII| luminosissime di un Inno al Dio Venturo: ma per quanto non
9 VII| tutti inchina ad adorare Dio anche nel prossimo loro.
10 VII| voltar una macina di mulino. Dio, che non è sordo, nè muto,
11 VII| andare dell'Uomo, verso Dio, per Dio divenire. Consacrano,
12 VII| dell'Uomo, verso Dio, per Dio divenire. Consacrano, nell'
13 VII| divisa dal Dimonio e dal Dio, aveva dettato il suo insegnamento,
14 VII| l'Uomo, per dar luogo a Dio, si dovrebbe dubitare della
15 VII| grazie di compassione156».~ ~Dio torna a sorridere dai millenni,
16 VII| di teogonia per l'Inno al Dio venturo. - Nel concetto
17 VII| Non v'ha morale senza Dio»; e si può soggiungere: «
18 VII| a riconoscere tutto: il Dio impersonato per sè; la Religione
19 VII| scrisse: «Il Pensiero157 è Dio, perchè Lo comprende. Dio
20 VII| Dio, perchè Lo comprende. Dio pensa Noi, quando Noi Lo
|