Parte
1 III | pubertà; pubesceva con lui la città che abitava, Milano;adolesceva
2 IV | bassi di giardino.~Era la città che adolesceva, ma che,
3 IV | Santi facevano da sè una città a cerchio dell'altra, tra
4 IV | costumm de sta città,~Rapport ai donn de bonmercàa,~
5 IV | Visconti, prefetto della città, aveva ristaurato, pur continuava
6 IV | l'intimi ripostigli della città: l'ombra magra e profumata
7 IV | linguaggio permesso ad una città d'emporio, che rimuta le
8 IV | fisionomia ad ogni lustro; città aperta all'estuarvi della
9 IV | accorgeva una patria, una sua città, che, nelle ore notturne,
10 IV | Nabucco imbestia: la città è in fregola; -... mentre
11 IV | in gala a guardia della città. In tanto cantavano:~ ~«
12 IV | interessante della odierna mondiale città; che, per tanti titoli,
13 IV | lasciò piazza libera. La città divora; le ombre dei platani
14 VI | dell'Indice: corre per le città una turba di iconoclasti
15 VII | alle carceri napoletane, La Città del Sole; Fénelon, che retrocede,
16 VII | armoniosamente, le cimmerie Città della sua speranza; Camille
17 VIII| delli appartamenti, in città, delle delizie, in campagna.~
18 VIII| riprodusse vicino le nostre città. La sua insistenza è meravigliosa;
19 VIII| entrare senza sospetto in città, quest'omino, col cappello
20 VIII| Massiccia, quadrata, la città romana si imprime in un
|