Parte
1 I | Raicevich, intorno ai voli per l'aria e le passeggiate sott'acqua,
2 I | giovinezze d'arte sentono, nell'aria, pungere l'ossigeno dossiano.
3 I | Puccini, che se vuol darsi l'aria del critico dimostra di
4 IV | ad agio, assaporando l'aria, riguardando alle bacheche,
5 IV | ventose e limpide, nell'aria ossigenata e cristallina,
6 IV | già si pretendeva luce ed aria; già si incominciava a demolire:
7 IV | sfiorendo e cercando azzurro ed aria, motivi alla matita, un
8 IV | parole che svaniscono nell'aria troppo rumorosa dell'epoca;
9 IV | gran mercato qualsiasi, all'aria aperta; noi udiamo cianciare,
10 IV | ore notturne, assumeva un'aria sospettosa,39 «quella di
11 IV | scrivendo per commissione, nell'aria umida milanese, necrologie,
12 IV | che camminava col muso per aria mezzo assonnato, muovendo
13 IV | che si ora deliziato dell'aria fresca e del bel verde del
14 VI | galleggianti, come palloncini nell'aria, sonnambolici per la frequenza
15 VI | invisibiiità, volar per l'aria, sprofondarsi sotto terra,
16 VI | imiaginazione, avendo l'aria di farsi mancipie di una
17 VI | ispedizione ladresca: annusano l'aria, le carte, l'inchiostro
18 VII | vibrazione molecolare dell'aria per le grida, le orchestre,
19 VIII| Dossi, se, annusatane l'aria dal più esperto editore
20 VIII| patto solo di giungerla all'aria aperta e colla trionfata
|