Parte
1 I | acuta, di contorcimenti di stile e di pensiero, in cui il
2 II | penna temprata come uno stile, acuta, incisiva, incorruttibile,
3 III | Sardi, letterato di robusto stile foscoliano e generoso italiano
4 IV | enciclopedìa, signore di uno stile limpido e scintillante,
5 V | torbido ed ambiguo del suo stile; il nome del valoroso ricorrerà
6 V | compiacendosi quasi, in uno stesso stile scomposto, personale, saporitissimo.~
7 VI | leucorrea; scimpanzè d'ultimo stile, onanisti in cospetto delle
8 VI | innalza un edificio nello stile di dieci secoli fa; (convien
9 VI | Ferretti piacevoleggia; ha lo stile di Carlo Dossi, la pratica
10 VI | indelebile; non l'emula lo stile libero, che tracciò il museo
11 VI | linee della passione collo stile acuto e dismagatore di un
12 VII | la forma, sembrandogli lo stile troppo latineggiante e la
13 VII | complesso dell'opera sua. Lo stile vi si appiana, si distende;
14 VIII| profonda sincerità del suo stile: egli non ha sottintesi
15 VIII| opinioni sopra la lingua, lo stile, la funzione del libro e
16 VIII| passioni,~Veramente, a stile d'eccezione, comportano
17 VIII| mia volontà». Questo suo stile «a169 viluppi, ad intoppi,
18 VIII| lamentazioni; ad aggiungere al suo stile il profitto di una vastissima
19 VIII| due sono i periodi dello stile di lui: I. di avviluppamento,
|