Parte
1 II | grave e dolorosa sconfitta italiana, anzi ne fu sollecitata,
2 II | proclamava: «tutta la gioventù italiana è chiamata a far parte della
3 II | delinquenza esemplare, veramente italiana.~ ~ ~ ~
4 III | psicologico e critico di storia italiana, quando Italia, riuscita
5 IV | sulla povera ora trista italiana.~Cosí, mentre si tentava
6 IV | all'aperto! di maggiore ed italiana efficacia che non fosse
7 IV | Merlin Coccaj della bambagia italiana: Giulio Uberti, cui~ ~«....52
8 V | barbarici, la sua mente italiana moderna, ma in giornaliero
9 VI | fresco ventilabro della unità italiana, spargevano sementa gagliarda
10 VI | lo inviava «Alla Gioventù italiana (maschi e femmine) affinchè
11 VI | virtù (ahimè, virtù!...) italiana, spaccia circolari per difendere
12 VII | richiamare a dignità la coscienza italiana ed a carità l'umana. A me,
13 VII | espressioni della genialità italiana si trovavano, anche qui,
14 VIII| per la lingua e l'indole italiana che male si presta, in un
15 VIII| nel presumere la lingua italiana reazionaria, cercando di
16 VIII| fasi, con Foscolo, la prosa italiana ha assunto muscoli e coraggio
17 VIII| critica e l'ammirazione per la italiana energia di quell'arditissimo
18 VIII| fervido disegno ed ordinanza italiana.~Biancheggia tra i cipressi
19 VIII| storia; un secolo di passione italiana cantano le colonne del Portico
|