Parte
1 I | coll'energico effetto della realtà, gli porgono un'acuta eccitazione
2 III | ragionamento si distende, in cui la realtà ha un culto maggiore della
3 III | tutto è storia, tutto è realtà; quel poco di avvevenimenti
4 III | interna, donde passano le realtà per divenire le verità di
5 III | imaginazione; racconto di realtà o di verità è tutt'uno.
6 III | dal dissidio, tra la cruda realtà che ci investe, ed i fulgidi
7 IV | La Piazza veste la sua realtà: il carattere equivoco e
8 IV | questa gioventù tradìta dalla realtà del vivere; deliravano le
9 V | che sembra, a tutti una realtà; egli immette le mani deliberate
10 V | sofistiche, mette da parte la realtà e vi sostituisce la verità.
11 V | di nessuno, nè meno della realtà, che è l'apparenza più ovvia
12 VI | academicamente levigati, secondo realtà, si atterriscono e riprovano
13 VI | sopra la linea solita della realtà sociale si disegna la sigla
14 VI | squisitissime, via alla lussuria: la realtà sessuale compie quanto l'
15 VI | sognatore spaventato alla realtà. «Su via, vieni tra i tuoi
16 VII | in quanto, davanti alla realtà, al fatto, alla cosa, le
17 VII | ideologica, fuori della realtà.~Per l'estetica di Carlo
18 VIII| erotta sulla notazione della realtà, alla rappresentazione imaginata
|