Parte
1 II | al patrimonio letterario italiano, ma semplici scrittori»).
2 III | rappresentazione tragica del giovane italiano in un punto psicologico
3 III | stile foscoliano e generoso italiano provato dalle palle apostoliche
4 IV | udiamo cianciare, in un misto italiano di caserma e di quinte,
5 VI | senso come un magistrato italiano. Vi sono anche delle gabbie
6 VI | di Noè; voglia il senno italiano che Sem e Jafet, a forza
7 VI | altrove che il nostro realismo italiano non fu altro che un passaggio
8 VII | deliberatamente. Al maggior filosofo italiano moderno può ben rispondere
9 VII | in estetica, un momento italiano di scientifico ed esatto
10 VIII| mietitori del campo letterario italiano, per sfuggire al tedio piovorno
11 VIII| perchè tutto in lui è rimasto italiano, anzi, lombardo nella forma,
12 VIII| artistica figliazione, il fare italiano permane anche in quanto
13 VIII| alimentare il cretinismo italiano; nè io, nè altri miei colleghi
14 VIII| Richter, è il tedesco: è l'italiano con Foscolo; è il milanese
15 VIII| dal più esperto editore italiano, questi protegge e spande,
16 VIII| e del cervello borghese italiano, non lo risparmiò, nè se
17 VIII| Rappresentante del nome italiano al di là dei mari, dalla
18 VIII| conquista intrapresa da un bluff italiano (inversione di natura, però
|