Parte
1 II | al posto del cuore e del cervello, che stranisce all'incontro
2 III | permangono privilegi; il cervello che fermenta ed estua; la
3 V | la polpa dei nervi e del cervello delicatissimo si rifugiò;
4 V | alle circonvoluzioni del cervello, anfratti, in dedalee insenature,
5 VI | non metaforicamente, di un cervello d'artista. L'espressione
6 VI | passano dallo staccio del cervello dell'operatore singolare;
7 VI | erotizzato, si esaspera; il cervello persiste a definire, in
8 VI | sede; io lo rimetto nel cervello, quelli altri lo inchiodano,
9 VII | riposo la febre, dentro il cervello esagitato. Quand'egli sente
10 VII | si è lambiccato nel suo cervello: egli insegna a beneficare
11 VII | diritti e le prerogative del cervello, anzi li feconda di maggiori
12 VII | patria; Diritto e Forza, Cervello e Muscolo, lo Stato integrale.~
13 VII | armato del Pontifex; il Cervello, il Diritto si valgono dei
14 VII | più brevi cristalli, al cervello del genio,~una legge presiede
15 VIII| insensibilmente gli attira il cervello - a modo di quei poppatoi
16 VIII| respiravano in ritmo, il suo cervello auscoltava il fenomeno della
17 VIII| cuore, della borsa e del cervello borghese italiano, non lo
18 VIII| organi vivi che pulsano, sul cervello che farnetica; usò metodo
|