Parte
1 I | d'ogni convenzionalismo, carattere intiero e specifico di letteratura
2 I | nazione, si ritentava un carattere nuovo all'Italia, si proponevano
3 II | riplasmavasi il nostro moderno carattere nazionale, auspice La Palestra
4 III | stessi per incompatibilità di carattere col mondo che pure avevano
5 IV | veste la sua realtà: il carattere equivoco e complesso di
6 IV | delle nobili comedie di carattere, banditi pagliacetti e istrione,
7 V | speciale dell'intelletto e del carattere, per cui l'artista pone
8 V | Carlo Dossi ha assunto per carattere specifico, l'humour: l'istrumentista,
9 V | inveterata ed incrostata sopra il carattere del popolino; focolari mal
10 V | intuito, colla storia, il carattere il «momento» degli attori,
11 VI | delicatezza di pelle. - Carattere integro, irriconciliabile?
12 VI | salutare e fatale del loro carattere, che li fa, in ogni momento
13 VII | subito per incompatibilità di carattere; e l'elettrolisi della critica
14 VIII| responsabilità, dote aurea di carattere, in questi tempi di sommessa
15 VIII| del Dossi sono, quanto al carattere, un misto di scetticismo
16 VIII| cui appetiva, sforzando il carattere chiuso della nostra. «Dossi172
17 VIII| affinità di indole e di carattere, un'arte di astruse intensità.
|