Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letterarii 1
letterario 7
letterati 2
letterato 15
letteratura 55
letterature 3
lettere 20
Frequenza    [«  »]
15 gran
15 intorno
15 lavoro
15 letterato
15 lettori
15 levi
15 madre
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

letterato

   Parte
1 I | Carlo Dossi, un giovane letterato, che pochi conoscono, per 2 I | Nouvelle Révue; lo spiegò letterato di razza, nel senso più 3 I | effonde, esclamando, al letterato in voga; dal filosofo eminente, 4 III | ancora, - Niccolò Sardi, letterato di robusto stile foscoliano 5 V | d'Eolo; - Villon, ladro e letterato, esprimono la loro fioritura 6 V | generosamente; egli si rivolge al letterato che andrà leggendoli per 7 VI | altro», direte, «questo letterato, ci conosce bene, sin dal 8 VI | prova della virilità di un letterato formidabile; questo volume, 9 VII | disgusto e d'ironia non vive un letterato; è necessario ch'egli sappia 10 VII | ed il sì. E perchè ogni letterato è sempre un determinista, 11 VII | dinastia, funziona.~Ma Aronne, letterato, debole di corpo, ricchissimo 12 VII | la testa! - e additò il Letterato». Per cui si instaura la 13 VIII| debitore di lui. Carlo Dossi è letterato eroico e stoico nel senso 14 VIII| ciò, egli è permalosissimo letterato, difficile a leggersi; bisogna 15 VIII| pubblico, «il167 pubblico di un letterato, non è già quello dell'uomo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License