000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
501 VIII | sobborghi la invelettano, anacronismo, di fumi lunghi e cinerei,
502 VI | inverecondi; i lettori quasi analfabeti ma dotati di molte pretese
503 II | tenzonano la tirchieria e l'analfabetismo con bel seguito di pellagra
504 VII | coincidesse, in ultima analisi, col vantaggio altrui; che
505 VI | spinale; si sofferma ad analizzare il succo che ne spremono
506 VI | Come i barbari, come li anarchici che vedono rosso, li uomini
507 VII | ellenicamente colorita d'Anassimandro, d'Empedocle, di Democrito,
508 VII | contro l'Asia musulmana; Anatole France, che ha voluto insegnarmi,
509 VI | la nomenclatura topica ed anatomica, pronuncia delle frasi che
510 VI | genitali. Vi sono delle regioni anatomiche sante e sacre, e delle altre
511 V | Ecco la Vita» - Musei anatomici, Teatri di scimmie, Circoli
512 VIII | si vedano le miserabili anatomie; si che noi, amando di riguardarci
513 V | cacciando: i conigli fuggono; le anatre schiamazzano, i pipistrelli
514 VI | Oscenamente dondolando l'anca~Bavio, spadone, d'assalir
515 IV | pantanelli artificiali, ancheggiando, le oche tarde e prepotenti,
516 VI | piumato, rostrato, speronato, ancheggiante, gracchiante, stridulo,
517 VI | principio del'800: Women and the Alphabet d'Higginson;
518 VI | quella umanità colla Lozana andalusa. Altri potranno obbiettare
519 IV | negar,~Ma che con presto andar~Creder bisogna;» -~ ~si
520 III | cantano i sogni biondi e rosei andati a male, l'ostilità del tempo
521 I | per millantato credito, andranno al richiamo di chi scrisse
522 III | pare di andare a morte come andrei ad una festa». Amara festa
523 III | maturità - «in cui l'anima anelante di congiungersi ad altra
524 I | volgarità, l'impotenza, l'anemia, l'aborto: - alcuni Magazines
525 III | indipendenza, dissanguata ed anemica, ma denutrita e febricitante,
526 V | motto a rischiarare tutto l'anfigorigo avvolgimento del suo paradosso.~
527 IV | Carnevalone Ambrosiano, promuoveva anfizionie di Maschere, verso Roma,
528 VII | particolari de' sentieri anfrattuosi: lunga arte saldare i poli
529 IV | Guerrin, delle Susanne d'Ange, delle Femmes de Claude,
530 II | capezzale della sposa seminuda, angelicamente, sognando, mentre la luna
531 III | amplessi, pazzie di amori angelici; sboccia la donna che sa
532 III | come per ideale incesto angelico, Gia. Queste non suscitano
533 VI | prime prurigini; dove, le angiolette meditano, col palato, il
534 VI | prossenete, facitrici d'angioli, svuotascarselle e brachette,
535 VI | flosci di Remo sotto gli angiporti,~getta il tuo libro e colla
536 VI | cant della superipocrisia anglicana pontificava dentro le fuori
537 V | accolse la malattia endemica anglo-sassone, le aperse il passo, nel
538 VII | personale, prima pietra angolare dell'altruismo, appare un
539 V | tormenti della carne, coi dubi angosciosi della mente, colla rivolta
540 I | un Verdinois buon anima, anguilla, a sgusciarti dalle mani.~
541 VI | della cristianità! L'Avidum Animal, che incomincia il suo alfabeto
542 IV | piccolo per il suo affetto animalesco, gigantesco per l'esile
543 V | nelli animali della gloria, Animalia Gloriæ di Tertulliano, nelli
544 VI | molte volte, trova delle animalità.~Il mondo appare alla sua
545 V | rivaleggiano, nel suo amore, colle animate personalmente, le quali
546 VIII | corpi senza animo, o degli animi senza corpo. L'artista deve
547 V | esteriorizzazione; ma la sua abbondanza animica sta bene coi fenomeni della
548 V | ricevono da noi: un certo animismo per simpatia, già che il
549 IV | ministeriale del Lanza, risposto ad Anna Pallavicino-Trivulzio -
550 IV | Visitatori illustri in una annebbiata palinodia; il Romussi ed
551 VII | leaene».~L'albore, in cui si annega il crepuscolo delle anime
552 VIII | vecchie formole letterarie. Annesso alla carica di primo ciambellano,
553 VII | tuo - mi dicon - nome è annientamento.~Dunque t'affretta! Quanto
554 II | teatrino da marionette, annoda l'intrigo della Cacciata
555 VI | occhialetto, che dottamente annojano poco, ma chiacchierano anche
556 IV | Gattinara squisitissimo ed annoso: - 54 «ora, non c'è più:
557 IV | ed il Dossi ascoltava ed annotava la boccacevole eloquenza
558 I | trenta nomi oscuri affatto, annubilati ambiguamente, o preclari
559 VII | negazione, perchè dovrebbe annullare sè stesso creatore per eccellenza».~
560 VI | di frego ai disegni, per annullarli sotto tintura indelebile: «
561 V | la potenza romana sta per annullarsi nella istoria ventura. Luciano,
562 VII | desiderio degenerata, sì annullerà ad un tratto con la bellezza,
563 VI | Gabinetto anatomico.~Questo si annuncia, in sull'entrata, col buttafuori
564 VIII | della gloria. Vi trombetto l'annuncio.~Perchè Carlo Dossi vi giunge
565 I | odiatore della pagliacceria d'annunziana, indipendenza ardita e geniale
566 I | di prezzo e di valore, d'annunziane, le acque sporche di polveri
567 VI | basso impero, centone d'annunziano: tutta la roba rinverniciata,
568 III | bene, ecco le proposizioni annunziate da Carlo Dossi e che lo
569 VI | in ispedizione ladresca: annusano l'aria, le carte, l'inchiostro
570 VIII | stagione di Carlo Dossi, se, annusatane l'aria dal più esperto editore
571 Nota | confidando in me e nella mia anomala letteratura come ditta e
572 VII | istinti, rivissuti come anomalie crudeli, sanguinose, cleptomane,
573 IV | dai Tram a cavalli della Anonima; vi erano le linguette gialle
574 I | confidarono solleciti, li anonimi, li sconosciuti, colle attestazioni
575 VIII | delle torri, s'incurva ad ansa sulla spiaggia: il lago
576 VIII | ginocchie, il ventre, ecco, ansima, le costole piegano; alli
577 V | dipingerlo doppio, Eros ed Anteros, a mo' de' Greci, ed a loro
578 IV | guardata dalle milizie antiboine, mercenarie e francesi,
579 III | inerte e spezzata da piombo antiboino, - vi è il ligure mazziniano
580 VIII | estrasse, dai dialetti, dall'anticaglie, dal gergo furbesco, dalle
581 VI | stalle, delle cucine, delle anticamere, delle alcove, del water-closet
582 VII | nuova interpretazione, antichissimi fatti positivi a persistere;
583 VI | massime, i proverbi della antichità, spolverati, ripoliti, riordinati
584 III | speciale, come lo accolse anticipato, fattore delle sue migliori
585 III | epoche future» Sono delle anticipazioni.~Alberto Pisani, rappresentazione
586 II | Settembrini, che spumeggiava anticlericalismo e repubblica insieme e demoliva
587 IV | che si firmava sopra L'Anticristo piemontese Belial, e che
588 V | cui si pescano le doppie e antieretiche verità della vita, ama quella
589 VII | preventiva e sociale, preventivo antiflogistico per le crisi climateriche
590 VI | accomodati per bestie rare: antilopi, muffloni, daini, cerbiatti,
591 I | ma lo fa vindice delli Antinoi-Menecmi dell'arte, ingualdrappati
592 V | strano di una bellezza d'antinomia; lo coglie e se lo appunta
593 IV | del vivere; deliravano le antinomie tra il volere ed il potere,
594 VI | stoffe preziose e le rarità antiquarie; Hugo al mare. Così è nell'
595 VIII | magazzeno da rigattiere antiquario. Roba di tutti i tempi e
596 II | uniformi, dalla apparenza antiquata, dalle vesti disusate; fra
597 II | nel paese classico delli antiquati fegatosi e tabacconi, avari,
598 VI | nella Tentation de Saint Antoine: «Toutes sortes de bêtes
599 II | dell'asilo, cui Claudia Antona-Traversi, parente de' Pisani, istituì
600 III | fraterna amica dell'amico ed Antonietta, intossicata d'amore: e,
601 VI | l'Est enim mulier di Sant'Antonino misogino e taumaturgo, al
602 VI | sicut in vacuo basiliscus antro» - Ma la Desinenza in A
603 V | gatto ed unghiato, il volto antropoide, orecchiuto, il resto del
604 V | ed umana, le regala di un antropomorfismo, donde piangono e ridono
605 III | idea pura: termina, inerte, apata a sorviversi col bestemiare
606 IV | tornavano, in sull'ora delli aperitivi, a completare lo stuolo,
607 VII | gloria. Senonchè, allora apertamente, in sospeso, si tenne in
608 V | soluzioni di continuità apertesi nell'ordine e nel ritmo.
609 I | opera di Carlo Dossi è all'apogeo e completa, tutta risplenda,
610 III | ancora venticinquenne ed apollineo poeta, autenticava l'Alberto
611 VIII | comprensibile; dà di sè stesso l'apologo e l'apologia; non diversamente
612 VII | deve affidar troppo all'apostolato del prete nei giorni della
613 III | italiano provato dalle palle apostoliche di Monterotondo, per cui
614 VI | da La Ragione milanese, l'apostrofe patetica:~ ~«Poi sdraja104
615 VIII | calore, fermandosi sulle apostrofi, sulle elisioni, sui tronchi,
616 VI | feminismo alla moda - vi appaiono cinedi ed insatiriti; -
617 IV | anni ed era già un asino»; appajandosi a Mommsen che lo tacciò
618 III | tra quei tomi di amori appajati?» Cerca, e, se non trova,
619 VIII | alle categorie, isola li apparati in una necrofilia di dilettante,
620 VII | adunque, nella sua assisi, s'apparecchia a diventar Bene, e Federico
621 IV | attualità argutissime! La satira apparecchiava, tra li altri carri mascherati,
622 VII | ammesso e Carlo Dossi gli si apparenta più che non a Manzoni, come
623 VIII | chi174 sappia intenderlo, apparirà forse il più meraviglioso
624 III | fisionomia, ad illuderci, ad apparirci svelate e ricoperte di nuvole,
625 VI | studiandoli che di renderli appariscenti, nè più nè meno dell'altra
626 IV | erano migliori di quanto non apparissero; ciascuno si foggiava un
627 II | offerta. Uno dopo l'altro, apparivano i bozzetti brevi di mole,
628 VII | vide, in rapida e vorticosa apparizione, passargli davanti le imagini
629 III | dicembre 1893 «A lei finalmente apparsa!» Non per altra ragione,
630 III | odia e ama il fratello, apparsole già come un Arcangelo di
631 II | indovinava giustamente; appartato dalla vita, la sapeva meglio
632 V | pur io ho il disonore di appartenere. Del che mi si fa grave
633 III | Simili descrizioni appartengono evidentemente alla storia -
634 III | loro coscienza; è quanto appartiene di più suo e di più caro
635 V | così per chi disse: «J'appelle chat un chat!»; così, nella
636 VI | maestre di scuola (ambo appendici de' classici) sorelle di
637 II | Zenevredo, un borgo sulli Appennini dell'Oltrepò pavese, in
638 III | vizi? - Egli è adolescente; appetisce quanto sogna: il sogno è
639 II | Carlo Dossi aveva perduto appetito, salute, sonno dietro una
640 VIII | colorita e sonante a cui appetiva, sforzando il carattere
641 VII | opera sua. Lo stile vi si appiana, si distende; smaglia de'
642 VI | cosa vi si nasconde, vi si appiatta, ipocritamente, e che li
643 V | bianchi e rosei, come mele appiole de' condiscepoli di L'Altrieri.
644 VIII | se Manzoni riuscì a farsi applaudire, facendo diversamente del
645 VI | si fanno viziosi, meglio applaudono ai quadri virtuosi». Vi
646 VIII | mente, sesso, scherno, applauso applica, intende, amministra.
647 VII | istituti, o palazzi, significa applicare il nostro bisogno e la nostra
648 IV | trassi i dì;~Il soldo d'applicato~Consumo nell'Hagy.~ ~Quando
649 VI | il lustro, il falso oro applicatovi non chimicamente, rimandandone
650 V | eccesso di idealismo, si applicò a descrivere non l'Amore
651 VIII | invito e possibilità di appoggiarvene contro un'altra, - la sua -
652 VI | isolata coi pregiudizii appoggiati alle casse d'oro. Poi si
653 II | sullo sporto della libreria, appoggio la mia testa contr'essi
654 VIII | si rifiuta mai:~ ~«... e apporta la nepente~per il delirio
655 V | stessa convinzione, fatta da appositi no, da razionali impotenze,
656 I | lineari, oscura e necessaria apposizione; essa è attuale, in azione;
657 V | altra torna ad essere qui l'appostazione; qui, doveva rovesciarsi,
658 IV | le loro ultime trovate: appostillavano i quadri del Bertini, così: «
659 VII | come allor la sventura apprendesse la felice fortuna; il bisogno
660 Nota | in questo caso, come lo apprendo dalla stessa sua parola: «
661 V | imbizzarrisce. «Per quanto non appresi62 mai scienze mediche, nemmeno
662 VIII | ottobrina, in villa, si saranno appressati alla libreria della casa
663 IV | medico milanese gli aveva apprestato a burla, «gobbo58 davanti
664 VII | riflesso. - Venne Gorini, ed apprestò le sue scoperte, le sue
665 VII | trascuro.~Ora, qualunque sia l'apprezzamento, che, delle sue proprie
666 VII | ore di sole dell'uomo e ne approfitta; riconosce il nero ed il
667 VI | contadini bergamaschi, perchè ne approfitti uno de' qualunque Coris
668 V | nel ritmo. Le lagrime ne approfondirebbero le ferite sanguinose; il
669 VII | Ama sempre ed ancora,~approssima il futuro coll'amore:~questo
670 V | Richter. Sembra a noi ch'egli apra una parentesi, per nascondervisi,
671 VII | ubriaca di sè stessa e di apriorismi dogmatici; quando, colli
672 II | pochi gradini più in su, si aprivano a due battenti le porte
673 V | a vicenda; si fecondano, aprono la cataratta al vaso di
674 V | avventurar la sua voce, il suo «aqua alle corde». Questo strazio
675 IV | figli dei padri ammalati;~Aquile al tempo di mutar le piume,~
676 VIII | murrine scavate ad orinale e aquilotti in catene imbalsamati con
677 V | rimuta religione, che li Arabi stanno per conquistare l'
678 I | si orientano ne mandano, araldi e trombetti, proiezioni
679 VIII | leggenda che arreca una colomba araldica, sullo smalto azzurro della
680 VIII | di preporre il cognome, l'Araldo-Cintraco trombetta l'ultimo squillo
681 VIII | bianche, pallide, tee, aranciate, spioventi, piangenti, ridenti,
682 VIII | cui immense pareti pendono arazzi, tessuti a disegni di Raffaello
683 VI | divaricavit tibias suas sub omni àrbore.~Mirabile ed autentica sintesi
684 VII | filosofia. Slmilmente il D'Arca Santa, nella sua Fisiologia
685 VI | conservare, rivoluzione ed Arcadia in quel luogo refrattario
686 IV | polverio, sul ripetersi arcaico ed atavico di un grido a
687 III | Pareva quasi che una voce arcana gli susurrasse nell'anima:
688 III | fratello, apparsole già come un Arcangelo di fuoco e di maledetta
689 IV | salvia per l'arrosto; l'arcata del ponte bituminosa, concava,
690 I | coll'odi profanum vulgus et arceo oraziano; ma l'opera d'arte,
691 II | come la polverosa e barocca archeologia, cui infuse di vita ed espose,
692 VI | metafisici soliloqui, archeologiche dissertazioni; chissà mai!
693 VIII | cuneiformi inscrizioni amariche.~Archeologo, consultò il ventre della
694 VI | ripeterci davanti i gesti archetipi della menzogna; impalpebrano
695 VI | canzone estemporanea, il ritmo archetipo e millennario della razza
696 VIII | Stradivari cui servirebbe da archetto un bastante da scopa, nè
697 V | sordina, l'orchestra delli archi e dei legni, che amò i passaggi
698 V | ha, fin qui, mancato di Archimede, di Galilei e di Gorini;
699 I | espressione ingenuamente architettata e timorosa di nuocere, il
700 VIII | perennemente, la genialità architettonica ed originale di Luigi Conconi,
701 VI | inchiodata a spauracchio in sull'architrave del castelletto di qualche
702 IV | prefiche inesauste davanti l'Arcivescovado.~Donde la rammaricata nostalgia
703 II | Silfo di Pope, le ali nell'arcobaleno, come Guymplaine risorge
704 III | Ines, spagnolesca, cerea, ardente in cuore, che odia la luna
705 VIII | incomparabile esimia sposa ed amica, ardentemente desiderata lungamente attesa»:
706 I | vuol posto. Per il che noi ardiamo del desiderio in un istante,
707 I | svisceratamente -...La Ines è un nuovo ardimento, e non v'è intemperanza... -
708 I | annunziana, indipendenza ardita e geniale da riconnettere
709 VIII | italiana energia di quell'arditissimo tra li uomini di politica
710 VII | e oblio profondo.~ ~Tutt'ardo ed amo. Colle gruccie loro~
711 IV | Salone, che lasciò indi l'area al Museo di Storia Naturale,
712 VIII | sera, a palazzo.~Da lui l'arenile di Assab e di Massaua, disgraziata
713 VI | acadabranti posizioni ultra aretinesche, l'ambiguo ed il grigio,
714 VI | Raggionamenti del divino Aretino, ed io pure sarò di questo
715 VI | Miracolo! Nell'infrangersi argentino e campanellante, sonoro
716 V | con accento purgato di arguta proprietà di lingua e di
717 I | Luca Beltrami, Polifilo di arguzie politiche, instauratore
718 VII | stagione, costante salubrità d'arìa, protezione di foreste e
719 VII | Felice. Corroborato dall'arida efficacia del vero, dalla
720 IV | lamentare:~ ~31«Scuri, zappe, arieti~Smantellate, abbattete e
721 V | i buffoni, la Fiammetta ariostesca, i nani, la Feudalità. Intanto,
722 V | sciancato; Wieland rinnoverà un Aristippo; Goethe risusciterà un'altra
723 VI | suo, in arte, fu e rimase aristocraticissimo: come Frine egli non ambisce
724 I | conservarono alla democrazia l'aristocratico fascino della cultura umanistica,
725 V | e li ripeto, i nomi di Aristolane, Petronio, Luciano, l'Ariosto
726 V | categorie senza rispondenza d'Aristotele. Donde, l'antitesi estetica
727 IV | tiranno? - No: la squallida aritmetica del fatto uccide l'uomo:
728 VIII | imprestito, decaduta nell'arlecchineria della moda che rimpicciolì
729 V | tintinnabulante come l'Arlecchino, pirotecnica umana di lazzi,
730 VIII | domanda che cosa c'è negli armadi perchè si sa già. Domina
731 V | ne' più salaci cantucci, l'armamentario delle fattuccherie, delle
732 II | a trasformarsi in azione armata, che abbandonava la penna
733 VIII | eccezione, comportano lettori armati a tutta prova ed intelligentissimi:
734 IV | Bazzero, solitario erudito d'armerie milanesi e commosso novellatore
735 III | musicista sprigiona dalla cassa armonica, quando ne prema i tasti,
736 VII | fondere i due generi in un armonico tutto: e pure, oggi, passeggerà
737 III | tasti, un mondo nuovo d'armonie.~Certo, dall'altra parte,
738 VI | fregola, chiama, con voce armoniosa il leone ed il dragone e
739 II | in sull'anno rattazzino; Arnaldo Fusinato, Fra Fusina, delle
740 VIII | indefesso; tornava, in quell'arnese da muratore anarchico bombardiere (
741 IV | fior di crusca di Val d'Arno; i compilatori di frasuccie
742 VI | aggressive fandonie del feminismo arrabbiato, corso a mordere alle calcagne
743 V | cielo e dell'inferno si arrampica; Gilles de Rais, il Barba-Bleu
744 VI | ritornando a ballare, cioè ad arrampicarsi di nuovo sulli alberi trogloditicamente
745 Nota | che ei vi volò, non vi si arrampicò».~E, quando allora mi imputeranno,
746 V | formidabili apparenze non lo arrestano col loro parere, che sembra,
747 I | nelli anni gagliardi, si arrestava insieme a conversare e a
748 VIII | forte.~Carlo Dossi ci ha arricchiti di un'opera singolare, intensa
749 IV | commissioni dal bottegaio arricchito, ed, a questo, di vantarsela
750 IV | incandescenza: ed udivano Arrigo Boito lamentare:~ ~31«Scuri,
751 VIII | Fazzari, se avessero potuto arrivare al potere avrebbero spadroneggiato
752 I | scribacchiatura venale, i dubii arrivati, li imbecilli arrivisti,
753 IV | ortaglie e giardini, l'occhio arrivava agli spalti chiomati d'antichi
754 I | dubii arrivati, li imbecilli arrivisti, i così-così, in caccia
755 VII | sociale a cui Manzoni non arrivò. Inalza prezzo e bontà alla
756 I | Torelli-Viollier, compilatore di diarii arroganti, plurireddittuari, in quest'
757 VI | nascondono il volto colle mani, arrossano, fuggono gettando grida
758 VII | del suo autore. Non ch'io arrossi di averle commesse. È un
759 VI | personalissima.~Su via, non arrossite; non fatemi i bambinoni
760 IV | pei gatti, di salvia per l'arrosto; l'arcata del ponte bituminosa,
761 VIII | al fomento del vino che s'arrubina mei bicchiere. - Ma il vespero
762 IV | demolito il Lazzaretto, arrugginito nelle muraglie tozze e sipario
763 IV | organo non impiegato, s'arrugginiva nell'ozio e si sfaceva;
764 VI | spauracchi più neri del loro arsenale di guerra, a difesa del
765 VI | paragonandola ai bagni arsenicali di Roncegno, scrivendo ad
766 VI | mi tuffai in due bagni di arsenico: assuefatto ad un veleno
767 V | vivere, secondo le leggi artefatte sulla natura, secondo l'
768 VIII | invidii la gloria di tale artefice, ma la vita sua, in quell'
769 VIII | dalla astrusa e dedalea arteria collaterale di Don Alessandro,
770 VI | muscoli, il groviglio delle arterie, le molle in tensione dei
771 VI | Li ultimi cavalieri di Re Arthus infiordalisati sotto la
772 I | sesquipedali, hanno lunghe articolesse sopra i garretti e la meritoria
773 III | meglio Baudelaire ne' Paradis artificiels; più lontano, Stendhal,
774 VI | millantanta docilità.~Arte, artificio supremo scoperto e raccontato;
775 VI | lettore; dove rimangono l'artificiosa esposizione, l'inutile suggestione
776 V | pericolo delle zanne e delli artigli. L'ironista è per ciò un
777 VII | incompiuto come il palazzo di Asar-Haddon a Nimrod, «o come117 per
778 V | piccolo corpo fragile, ma che ascende l'infinito, rimanendo pacifica
779 VIII | di fisciù a stringerlo, ascendendo, nel tronco. Anche s'indora,
780 VIII | dechinato a precoce vecchiaia, ascendeva a generalizzare: «Ad una
781 VII | va innanzi, poichè la sua ascesa è fatale e spirale. Scaricatosi
782 VI | e colli stessi colori, l'ascesso, la pustola, la fistola,
783 III | ed equilibrata, e che le ascetiche si appajano alle ammalate
784 V | volte, il sincero fervore ascetico e mistico di razza - vi
785 IV | distesi e variopinti ad asciugare. - Ora, nascosto il Naviglio
786 VI | dalla parte di Francia, ascoltando quanto volessero dire di
787 VIII | nostro momento al suo, non ascoltandolo nelle sue bizze, concedendogli
788 IV | espressione; abbiamo bisogno di ascoltare la vostra voce, il vostro
789 VI | libri». - Ora, se volete ascoltarlo e vedere, venite qui: se
790 VI | contro la cuncupiscenza e le ascoltatrici loro ammiranti, le baldracche,
791 IV | ire intestine; ed il Dossi ascoltava ed annotava la boccacevole
792 VI | commiserazione. Ed egli, che ascoltò il cuore secreto della società,
793 VII | Rosseau. E pure, quanti ascosi legami, quante secrete intelligenze
794 VI | zampe unghiate, Sirene dell'asfalto parigino: «nuda sino alle
795 V | illusioni erano naufragate, asfissiandosi nell'acque salse e putride,
796 VII | insindacalizzata contro l'Asia musulmana; Anatole France,
797 V | stanno per conquistare l'Asia-Minore, che il Medio-evo è alle
798 VIII | smerciano i vostri veleni, sacri asili all'infuori de' quali non
799 II | la recita dai bimbi dell'asilo, cui Claudia Antona-Traversi,
800 VI | illustrate a donne nude, di Asini podrecchiani li agenti si
801 VI | correzione didattica:~ ~«Asinus, nux, mulier simili lege
802 V | trovo nel vuoto; rido, se aspettandomi moltissimo, ad un tratto,
803 VI | malattie, infermieri, eredi che aspettano impazienti l'ultimo nato
804 V | avvelenato di ceraste e di aspidi africani: ecco, le bende
805 III | si rivede in costoro, che aspirano dalla pelle e si riempiono
806 VI | della oscurità: orribile ed aspirante, la Corona del Piacere incredibile
807 VI | col loro ufficio, pompe aspiranti e lancette tricuspidate
808 IV | che contrastava colle loro aspirazioni, non aver paura della verità,
809 VI | Desinenza in A ripropone colle aspostrofi contro il malinteso feminismo,
810 V | altra più piccola di lacca, aspra d'oro in rilievo; ma, una
811 IV | accoglieva, di solito con asprezza. Prigioniero volontario
812 V | climi poveri, inospiti, aspri, desidera l'inclemenza;
813 VIII | palazzo.~Da lui l'arenile di Assab e di Massaua, disgraziata
814 III | la propria sostanza nell'assaggio, a cose e ad uomini; li
815 V | fabriche e delle industrie ci assale, il listino di borsa numera,
816 VI | l'anca~Bavio, spadone, d'assalir si vanta~l'arte tua bella
817 V | un asino al suo fianco; assalterà mulini e greggie; distruggerà,
818 IV | le strette vie, ad agio, assaporando l'aria, riguardando alle
819 III | donna che sa concepire. Ad assaporare questo frutto, che palpita
820 IV | proprio allora legalmente assassinato tra il muro e la fossa del
821 V | e tale rimane, benchè l'assassinio sia chiamato eufonicamente
822 VI | Lara, promessa al coltello assassino del suo ganzo, povera vittima
823 VIII | vie diritte, allineate sul'asse delle porte, in rassegna
824 IV | interessante56 fantasmagoria ti assedia il pensiero, e i dolori
825 VII | parteggiante di stati d'assedio e di violente repressioni,
826 VII | bibliofili - gli aveva assegnato la funzione maggiore: da
827 VI | strane, ajuole di orchidee assessuate e mostruose, falliformi
828 VII | scompare; l'individuo si assetta in vista del futuro; il
829 II | una generazione, verso l'assettarsi di una patria. La Palestra
830 III | reazionarie; simbolismo, se l'assetto della nazione volgerà alle
831 IV | Milano, deforme e libidinoso, assicurandogli che «lo avrebbe migliorato
832 II | pagin de quell'affari; ghe assicuri che l'è de publicass;...
833 VII | quel tanto pel quale si assicurino del diritto di salire più
834 V | corrente di Goulf Stream assiderato, pungente e rovente della
835 VIII | egualmente in quanti mai vi si assidono. E nella splendida calma
836 III | definire, perchè sfuggono alla assidua nostra attenzione, trepide,
837 VI | popolate di aragnidi e di assilli, cieche d'imitazione, le
838 VII | appariva meno evidente, ma più assimilata, ridivenuta muscolo alla
839 VIII | egli impiegò la sua dote di assimilazione e di conio novissimo; estrasse,
840 I | emetici curialeschi e di Assise, li elettuari fogazzariani,
841 VII | scoperte dalla scienza. E chi assistè le prove di laboratorio
842 IV | e fresche di maggio, non assisteva al doppio scambio di ombre
843 VI | femmina, che, dopo di aver assistito ozioso alla pugna, cerca
844 V | assumere, da una funambolica associazione di idee passionali, una
845 VIII | trascorso e le conquiste assodate, leggendone sopra i maggiori
846 I | bandiere spiegate, precursore «assodato di efficacia e sopravivenza;
847 III | rappresentazioni estetiche; non viene assolto in tre anni, come normalmente
848 V | si illude, credendo alla assoluta bontà, o cattiveria dell'
849 VII | senso nascosto delle verità assolute, che dichiarano, per gesti
850 V | Eglise - che ripullulano assolutisti nelle loro convinzioni più
851 IV | Villani. Luigi Perelli regnava assoluto sulle maschere: Perelli «
852 VI | donde trova: il Peccato, l'Assoluzione. Ne descrisse il simbolo
853 VI | questi interessantissimi ed assomiglianti connotati, Carlo Dossi vi
854 VI | bassorilievi posseggono quella assomiglianza evidentissima, per cui la
855 IV | col muso per aria mezzo assonnato, muovendo le labra come
856 II | resto. Ma L'Aurora sorge ed assorbe il Giornale; ebdomadaria,
857 II | di una donna cara, quasi assorbendo - feconda pioggia - il lor
858 VII | sostenuta da Bakunine, all'assorbimento hegeliano della logica di
859 VI | anni in cui lo conobbi, assorbito dalla morte troppo presto,
860 V | riempie delle sue armate, che assorgono il commercio e sostituiscono,
861 VIII | Un162 momento, bisogna assuefarsi alla vista delle tenebre.
862 VII | purissimo di tomistica, assumendo il grado dì una possibilità
863 IV | che, nelle ore notturne, assumeva un'aria sospettosa,39 «quella
864 IV | vita cittadina, altri se ne assumevamo; si rifiutavano e si accoglievano
865 VII | semplicità dell'uomo; in cui si assumono tutte le leggi della fisica,
866 VII | altissimo garbo moderno, che assunse il servizio, per meglio
867 VIII | Zacinzio stesso avrebbe assunta altra e meno rappresentativa
868 VIII | di magistrature comunali, assunte porpore cardinalizie, pedanteschi
869 VII | criminale toglieva l'uomo dall'assurdo di un peccato originale,
870 II | sorprendono la brava gente astemia e sobria di entusiasmo:
871 V | indifferenza, quando non sia l'astio; - innamorato della vita
872 III | se non bastasse una vita astiosamente calma, or si trovava essicato
873 V | quell'incoscienza astrusa ed astratta per cui domandano oggetti
874 VII | accontentò di vedere in astratto, Carlo Dossi porge in sanzione
875 III | in un eroe, come ciascuna astrazione dell'iride si individualizza
876 VII | dallo sfoggio di tutti li astri, apparsi sulle ringhiere
877 II | Luna udita da quei famosi astronomi Perelli e Pisani, o: Un
878 V | psicologiche, di sottili astruserie, di legami più intimi, ch'
879 V | lentamente, per germini astrusi: il topazio e lo zaffiro
880 II | lo credettero involuto, astruso, difficile: e il Demone
881 IV | governata regalmente dall'astuta e simpatica Sora Luisa,
882 III | in parte ma come Ninfe astute e maliziose s'erano rimbucate
883 IV | un Apollo» il sor Gattino astutissimo, gli scroccò parecchi luigi,
884 VI | ministerali, ed il salesiano astuto bracconiere di coscienze
885 I | stigmate morali si ereditano atavicamente; i figli, nuovi accademici,
886 IV | sul ripetersi arcaico ed atavico di un grido a richiamo del
887 VII | l'atto del dono, come un atavismo da trasmettersi originalmente,
888 VIII | proprie mani. Ai gabellieri di Atene veniva, di quel tempo, ordinato
889 III | visivi, essicamento di pelle, ateroma. La sola facoltà genetica
890 VII | Morris discopre una nuova Atlantide, e sopra fabrica ed instaura
891 I | Rossini di fresco eretta, nell'atrio della Scala, alla oleografia
892 IV | mio padre, di scede e di atroci burle ai pollin, i gendarmi
893 IV | Pessimista, lo Stoico, l'Atta-Troll, l'Uaneofobo, tutte gradazioni
894 V | margine di una foresta, si attarda a descrivere i costumi delli
895 V | le parole, i disegni, li atteggiamenti, le ripropone chiare alla
896 II | contenevano, in germe, l'arte e l'atteggiamento della prosa completa di
897 II | descritiv; in somma (ridendo ed atteggiandosi) - Ne consiglio la pubblicazione -
898 III | avvenimento; il giovanetto attende l'amore; l'estetica fa allora
899 VI | torneo, mentre, piissimo, attendeva ad un'ultima e mirabile
900 IV | dovessero difendersi dalli attentati della borghesia milanese:
901 VII | Ma mi bisogna rileggere attento e calmo. Dopo che, le dirò,
902 VI | levigati, secondo realtà, si atterriscono e riprovano le visioni singolari,
903 IV | ragazza, che, con gli orecchi attesi alla porta, legga un volume
904 VIII | ortografia sua, volendoci attestare, che, «lo170 scrittore il
905 VI | Malavoglia del Verga, sicuro attestato di potestà siciliana, sarebbero
906 IV | pugno» - Ad un suo sozio attestava: «Molti migliori di te hanno
907 VII | scusa in faccia alla storia, attienti all'errore dei molti, che
908 V | Heracles, Jehova ed Odino; Attila, dai Niebelungen, sporge
909 III | dalle quali l'opera sua attinge prerogative di una semplice
910 VII | necessariamente, le funzioni attive e le attribuzioni effettive
911 IV | piume,~Svolazziam muti, attoniti, affannati,~Sull'agonia
912 V | sudicie, i gesti lubrici, li attorcimenti tentaculari di molti uffici
913 VIII | foresta vergine; ti miri attorno - sei fra il prezzemolo...
914 V | e smuntano. La calamita attrae, obbliga a sè, invita: il
915 VIII | indecisi, ma che già ne sono attratti. Se verrà raggiunto da più
916 | attraverso
917 V | completano l'uomo, e, da semplici attrezzi teatrali, vengono a far
918 VII | sensibili, personalmente, attribuiscono un valore particolare di
919 IV | rivalità tra la Caffettiera e l'Attrice per maggior leggiadria e
920 VI | giovanilmente graziosa, e l'altra s'attrista precoce, vizza, inviziata,
921 I | essere sincere.~Non importa. Attualmente concorre a lui la schiera
922 VIII | desidera, per il completo attuarsi del suo magistero. Ci chiama
923 II | organizzatore nato, la attuava funzionalmente. Fondata
924 VII | e di Giovanni Bovio è l'attuazione generosa di un reggimento
925 VI | Carlo Dossi - ed i connessi attucci difensivi della civetteria,
926 III | martoriando senza lasciarsi attutire e vincere, perchè ne nascondono,
927 IV | e smagliante parola, una audacia, che senza mai confondersi
928 IV | insorgere; ed il Galimberti, audacissimo dei Mille, andava rinfocolando
929 VI | tigre, rugge; in uno di augello canta; in uno di uomo pensa;
930 IV | femina ed uccello di male augurio: - dove, era la dimora de'
931 VIII | que' lettori ideali che augurò ai poeti grandi Pietro Verri,
932 VI | stomaco; Cattaneo in un'aula parlamentare, assente lo
933 VIII | più vivo che mai, dopo l'aulica presentazione di sè stesso,
934 VIII | diplomatico seppe le sale auliche, ma non si dimenticò delle
935 IV | di memorie inedite e di aulici quadri plastici, a mezze
936 VI | peggiora, ed in eguale misura s'aumentano le delicatezze della decenza.
937 VI | miserabili, mendichi per aumentar in fortuna; - -o dicono
938 IV | la letteratura di Rovani, aumentarsi nel giornalismo e nella
939 III | rimpasta a sè; egli si è aumentato; si è fatto centro; la pietra
940 V | epoca di transazione e di aumento fisico e morale. Riconosceva
941 VIII | sensitivamente raggricciata; si aumentò di tutte le squisitezze,
942 VI | prossime, sull'orizzonte, le aure fiammeggianti, ne' rutili
943 VI | a larghe onde, e, fra l'aureola di essa e del fumo, va la
944 IV | antichi castani. Si bevea un'auretta tutta della campagna, e
945 IV | del Dandysmo - Barbey d'Aurevilìy forse loro istitutore -
946 VI | Higginson; dalle diatribe d'aurevilliane alla psicologia stendhaliana,
947 VI | floricoltore. - il dilettante auriga e cavallerizzo; - il dilettante
948 VIII | in ritmo, il suo cervello auscoltava il fenomeno della autosuggestione,
949 III | modo.~Per intanto, oggi, auspicati, gli porgo davanti, a parallelo,
950 IV | L'ire fremevano dell'alma austera; Passò imprecando: sferzò:
951 IV | di una nuova guerra coll'Austria, che deteneva ancora le
952 IV | burle ai pollin, i gendarmi austriaci: ma quel trilustre Gattinara
953 VI | ricompensare o per proibire, autenticandole e truffando nello stesso
954 V | reciprocamente si determinano autenticandosi. La riflessione su questo
955 V | non sono delle canaglie autenticate dal codice penale - il quale,
956 III | venticinquenne ed apollineo poeta, autenticava l'Alberto Pisani. Oggi chi
957 VII | cattolica.~Per ciò, se questa autenticò al cattolicismo il dogma
958 V | strema la madre-patria; l'autocrata ostenta la sua potenza in
959 VII | risalì a nostra dottrina autoctona, attinse alle fonti di Pitagora,
960 IV | squalificarsi di molto patrimonio autoctono intellettuale30: «L'umore
961 V | viti d'orologio ed a vita d'automa, che, ricaricato nelle solenne
962 IV | strideva o mugghiava la sirena automobile, nè, si subivano li urti,
963 VI | delle fabriche nostrane di automobili. Perciò, qui, Cesare Tronconi
964 VII | individuo; si insempra, colla autonoma espulsione del male, la
965 I | curarsi delle vecchie ed autorevoli penne d'oca della critica?»
966 VII | anarchico, perchè egotista ed autoritario, che impropriamente si cammuffò
967 VII | Manifesto, contrastavano con autoritarismo germanico ed egemonico,
968 VIII | categorie prima di lui non autorizzate a comparire in filosofia
969 VIII | auscoltava il fenomeno della autosuggestione, notandone le fasi per un
970 IV | ballarono il can-can de L'Orphée aux Enfers, al suono della musica
971 VII | maggiore e più forte si avanza; pretende, soggioga, domina «
972 VI | catalogati sui quadri di avanzamento della letteraria burocrazia.~
973 VII | qualcosa; come vuole natura, ti avanzerà»; e Rousseau, dall'Emilio,
974 VII | son io dell'amor che legge~avara mi misura: amor che ha tiara~
975 II | antiquati fegatosi e tabacconi, avari, ma rimpolpettati di superbia
976 VIII | spronare questa bizzarra chinea avariata della estemporaneità, spingendola,
977 VIII | signora Kalb, riuscito senza avarie dalla piegatura gibbosa,
978 VI | scientifica e sanguinaria, l'avarizia sistematica, che dibatte
979 III | da un Guido Etelredi suo avatar di L'Altrieri; si continuerebbe
980 VII | commosse, una nuovissima Ave Maria panteista; la preghiera
981 | aveano
982 VI | c'est une tête de mort avec une couronne de roses; elle
983 IV | galantomm el dev semper avegh un fond cattivissim»: se
984 VI | aveva snocciolato non poche avemarie, già nel 1878 prima che
985 VII(145) | Renan, L'avenir de la Science.~
986 IV | Pizzini mesceva, alli illustri aventori, Gattinara squisitissimo
987 III | valore massimo sta nell'averla sentita e vissuta. E che
988 VII | autore. Non ch'io arrossi di averle commesse. È un bimbo illegittimo,
989 | averne
990 | avessero
991 VI | in bilancia tra il Ferri, avidissimo guascone di prerogative
992 VI | che in mezzo ad un popolo avido di libertà, di progresso,
993 VI | cospetto della cristianità! L'Avidum Animal, che incomincia il
994 IV | continuava la frequenza di avocatt, borsiroeu, spii, vagabond,
995 | avranno
996 VII | Perchè, li ergastoli non avrebbro potuto tramutarsi in manicomii
997 | avremo
998 IV | rumorosa ed alla vendetta dell'avv. Cario Besozzi, amico di
999 V | gioventù, che sembra decadenza; avvalorando, un'altra volta, il concetto
1000 III | lettere di Pinchetti, che avvalorano di lagrime e di sangue La
1001 IV | comacina del Grandi; per non avvalorare li errori delli orecchianti
|