000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1002 VIII | vivere come armonia, lo avvampano di luci colorate come una
1003 V | del suo humour, anzi se ne avvantaggia.~L'humour sia dunque lo
1004 VIII | agevolando la sua, potessero avvantaggiarsi, ma l'affetto semplice,
1005 VIII | d'antitesi se ne è sempre avvantaggiata. Mentre riconosceva in Crispi «
1006 III | letteratura universale se ne avvantaggiò, ne conta i capolavori,
1007 VI | innamorato di Cazotte: «Mi avvedo, che da quando hanno incominciato
1008 VII | più cieco, cavasi spesso l'avvedutissimo amico. E, se voi non siete
1009 III | erotico si amareggia e si avvelena di disgusto, erompe e si
1010 VIII | immenso sforzo, è pur sempre avvelenata». Ora, se l'autore di Colonia
1011 VI | acquarelli; - il cuoco dilettante avvelenatore, secondo i precetti di Brillat-Savarin
1012 VI | giovanotti che vivono all'avventata, facendo l'amore sui pianerottoli!
1013 I | antiche e paterne ingiurie avventate contro di lui. Pure, la
1014 IV | avventura ed a chiunque avventore, e generai comando, la venale
1015 IV | la fiaschetteria, dove li avventori si trovavano in dovere d'
1016 V | presumo, ad un ignorante di avventurar la sua voce, il suo «aqua
1017 VII | mentite spoglie, nel campo avversario: Rovani pure non crede;
1018 VI | assunto l'ufficio che le avvertenze e le prefazioni oneste fanno
1019 VIII | radi i libri i quali ci avvertono che chi li legge non ha
1020 III | tutto è realtà; quel poco di avvevenimenti veri, che entrano nel suo
1021 VIII | poppatoi artificiali che avviano il latte alla mammella restia -
1022 IV | Rollinat piemontese, per avviarsi anche esso al suicidio; -
1023 V | poveri bozzetti63 fuggiti od avviati al manicomio, dinanzi ai
1024 I | che ride, in cui, la Terra avvicenda le stagioni, a paragone
1025 V | animali, presenze di cose, avvicendarsi di gesti e di fenomeni,
1026 VII | costanza.~Eccone i Personaggi, avvicendati sopra l'isola ad informare
1027 IV | chiuso la Scapigliatura si avvicendava; l'arte viveva di speranze;
1028 II | completi la pubblicazione si avvicendò; ora introvabili, eccitano
1029 VIII | quante volte ho voluto avvicinare le mie opinioni sopra la
1030 IV | cagnola di Giulio Uberti, l'avvicinava: - Giulio Uberti, poeta
1031 VIII | un sistema in arte, non avvide il bell'esempio di un artista
1032 VII | estetica di Carlo Dossi il caso avviene diversamente, il suo fabricare,
1033 V | ogni e qualunque fede, avvilendone i nomi sacri sulle labra,
1034 V | indagine continua serrata; avviluppa in una rete di riprove capziose,
1035 VIII | dello stile di lui: I. di avviluppamento, II. di sviluppo - L'Altrieri,
1036 VI | chiama Pöe - rifugiatesi ed avviluppate nelle pieghe prolisse e
1037 VII | bellissima; la sotto pone, la avvince a sè col prestigio de' suoi
1038 IV | che quanti cuori toccava, avvinceva. In me, invece, il pensiero,
1039 VIII | anime; rifuse la critica e l'avviò per altra via, concretò
1040 III | giuochi strani e crudeli. Avvisano, quelle vergini di difficili
1041 III | logico tutti patissero, senza avvisarli, passaggi inquieti d'ebefrenia;
1042 I | intelligenza feminile. - Meglio avvisato Vittorio Pica lo riguarda
1043 VI | col favore de' pronubi avvisatori innamorati dello Zola, e
1044 V | sua amica, le macchiette avvisatrici della signora Isar e del
1045 V | diretta conoscenza; noi la avvisiamo, la sentiamo, non possiamo
1046 VII | assente della sua letteratura avvisò che sempre l'aveva protetta
1047 II | aspettare, nessuna grazia avvizzita, non una bellezza sciupata;
1048 VI | cotonina - ballerine ed avvocatesse (ambo oratrici coi piedi)
1049 IV | lotta, nella quale noi ci avvolgiamo; abbiamo bisogno di sapere
1050 VII | Natura accoglie secreti avvolgimenti,~Forme protende e le conserva:~
1051 V | rischiarare tutto l'anfigorigo avvolgimento del suo paradosso.~Donde,
1052 VI | accademico, onde si era avvolta e aveva, per una virtù,
1053 III | sotto cui scompaiono ed, avvolte, inargentano e sfrangiano
1054 IV | tacciò di ciarlatano; - a D'Azeglio, venuto in sulle bocche
1055 V | della sua volontà, scatta, azzanna, lacera, uccide nel balzo,
1056 VIII | riguardarci nello specchio azzimati, vi ci possiamo, con orrore,
1057 VII | sostengono il geronte. S'azzuffano, Ghibellini e Guelfi; il
1058 IV | parco brianteo; quando, le azzurre-bianche Guide ed i verdi-scarlatti
1059 VI | fatalista, i porchetti rosei ed azzurrini, intrufolati nella melma
1060 VII | delle nebulosità ottimìste, azzurro-rosei, sotto il nero-fumo del
1061 VIII | Ferrari, il quale esagerò G. B. Vico, nel presumere la lingua
1062 IV | trovato mercè. I grossi bacalari, che facevan l'occhio pio
1063 II | semenzajo di coscienze già bacate, sopra le quali si deposita
1064 VI | non medicato dal dottor Baccelli; Correnti, fra le stoffe
1065 IV | aveva cantato con ditirambi bacchilidiani ed inediti Odoardo Canetta,
1066 III | adolescenti di San Giovanni - Bacco, di Gioconda - Melusina;
1067 IV | l'aria, riguardando alle bacheche, pedinando le popole; che,
1068 VI | dilettante vinicultore, bachicultore, floricoltore. - il dilettante
1069 VI | e borsacchini; perciò si baciano frementi, sulle bocche insaziate,
1070 VI | di colture microbiche e bacillari, le capre ed i caproni testardi
1071 VI | laringojatria, dei microbi, de' bacilli, della igiene preventiva;
1072 IV | biascicasse castagne. «El par un baco ch'el tenta de fa la galetta,
1073 VIII | Ha fatto più di quanto Bacone da Verulamio assegna al
1074 IV | ambo gazzettieri spicci, badaluccano sulle esteriorità, ridipingomo
1075 VIII | essenza singolarissima; e, non badando che a sè, non uscendo nel
1076 III(21) | C. R. Badiera, Simpatie, Un poeta suicida,
1077 VIII | potranno continuare: ma badino alle sue parole: «Voi vi181
1078 IV | pantaloni di Fabrizio Galli, - baffi alla moschettiera; il Coq,
1079 III | rappresentino tutto il suo bagaglio scientifico e religioso. -
1080 VI | ebbe davanti la folla della bagasceria rimorchiata da' suoi critici,
1081 VI | acquistata a tariffa: «πόρνη bagascia: anche l'etimologia insegna;
1082 III | affrettatamente ricoprono, coi bagliori di un seno intravvisto,
1083 IV | oche tarde e prepotenti, bagnate, tra il frascheggiare mobile
1084 VI | e l'acqua profumata del bagno recente; evoca canagliescamente
1085 VI | sfigurano il proprio padrone. Bah! sono appunto quest'opere
1086 V | Papa-Re, s'egli darà un bajocco di più all'ora alli operai
1087 VI | Suis-je en ordre pour le bal? où êtes-vous, mes amis?
1088 IV | acanto battute nel ferro; balaustre a volute ed a conchiglie
1089 VIII | altrui, Bersezio, Guerzoni, Balbiani, la Pezzi, un Visconti-Venosta,
1090 IV | Ghislanzoni, ironico balbuziente, raccontava le sue innumeri
1091 IV | ad oscurità rientrate, a balconcini tondi sporti, ad usciuoli
1092 VIII | giovani amici di acerba baldanza inuzzoliti, o le mie vecchie
1093 VI | Niente Della Casa, niente Baldassar Castiglione, niente Melchiorre
1094 VI | ascoltatrici loro ammiranti, le baldracche, che han messo insieme bastevoli
1095 II | undicenne, nel 1861, gli balena nella vergine fantasia un
1096 VII | leggi, si fa cittadino, balenando, si affaccia colla seconda
1097 III | natura viva, le aveva veduto balenare interrottamente. Sicuramente,
1098 IV | di Carlo Dossi, emulo del Balestrieri. - Il Carnevalone Ambrosiano
1099 IV | prospettive crepuscolari, e Balestrini la fanghiglia dei Fuori
1100 VI | bimbi sculacciati dalla balia.~E bene, bando ai gufi!
1101 V | canto lento e rituale della bàlia che sembra profetizzare
1102 VI | parenti posticcie, sarte, balie, modelle, cantiniere, telegrafiste,
1103 II | occasion d'on invit a festa de ball». La Caduta di Milano (1862)
1104 IV | temi capricciosi che mi ballano in capo: mille pensieri
1105 VI | divertirsi, ritornando a ballare, cioè ad arrampicarsi di
1106 VI | valsi, e, all'occorenza, ballarli», - questi eleganti cavalieri
1107 IV | Storia Naturale, e dentro cui ballarono il can-can de L'Orphée aux
1108 VI | dalla seta alla cotonina - ballerine ed avvocatesse (ambo oratrici
1109 IV | Padiglione Cattaneo, sala da ballo per le ultime madaminn,
1110 VI | fiord norvegese, stazione balnearia, in mezzo al comfort di
1111 III | trimurti. L'ebefrenismo si balocca sulli scrupoli religiosi
1112 II | Nozze, Tesoretta, Istinto, Balocchi, La Casetta di Gigio. Allora «
1113 V | Eleuteri, deputaa, cial, baloss e che voeur parì foin -
1114 V | leggiera e profumata di balsami sopra le labra aperte e
1115 VII | la sintesi del concetto balzacchiano dell'Utile. Così, Paul Adam,
1116 VI | Bellezza-Peccato verso cui balzando la libidine accorre, come
1117 VI | non più i Grotteschi, che balzano nel Monsieur de Pourceaugnac,
1118 V | fiore dell'ingegno europeo, balzato fuori alla grida di un concorso
1119 V | colline orobiche, sulle balze prealpine, genialità di
1120 VIII | ha per un uomo che faccia bambinerie. E pure Manzoni ritenne
1121 II | umiliate; ed egli ne usò, bambino gazzettiere, per giuoco,
1122 VI | arrossite; non fatemi i bambinoni maliziosi ed imbambolati,
1123 V | le camere, darà vita alle bambole, farà parlare un gatto,
1124 VI | organismo della feminilità bamboleggiante; prescrive anche una norma
1125 VI | zagaglie lucide ed erette di banani, infiorescenze delicate
1126 VII | nazioni, in sul cilio della bancarotta fraudolenta, per mancanza
1127 VI | braccia maschili ed ebre, da banchieri, studenti e cavalieri di
1128 I | se ne proclamò il nome a bandiere spiegate, precursore «assodato
1129 VI | pur di aver occhio alla bandieruola della fortuna. «Sii puttaniere,
1130 VI | distinguo; lo accetto e lo bandisco in totalità.~~ ~ ~ ~
1131 IV | nobili comedie di carattere, banditi pagliacetti e istrione,
1132 II | Palestra nel dicembre 1867; bandiva un programma di continua
1133 IV | esercizio promiscuo tra il bar americano e la fiaschetteria,
1134 VI | gotta! - Dalla cura alla bara il Dottor Ferretti, raddoppiato
1135 VI | portone e vedetta di un Museo, baraccone ambulante, di storia naturale
1136 VI | tengono casini da giuoco per i barati, i bari ed i baroni, principesse
1137 IV | il Gattinara nel tinoso baratro della Società enologica
1138 V | pensiero dossiano, riposta nel barattolo color di cielo sudicio,
1139 V | arrampica; Gilles de Rais, il Barba-Bleu del folk-lore indo-europeo,
1140 VII | ricchissime. Alli albori delle Odi barbare, Carlo Dossi volle sfoggiare
1141 V | Riconosceva egli discendenza barbarica nella sua famiglia? Se ne
1142 V | ringiovanito dalli innesti barbarici, la sua mente italiana moderna,
1143 VII | indimenticabile, nell'innesto barbarico, che, chiaramente aveva
1144 VII | parte dell'umanità nelle barbarie, per dominarla e sfruttarla,
1145 VI | Merlini ed i Sabini, con barbe e zimarre e berrettoni;
1146 VIII | meravigliosa; ha immesso barbette e radici, muffe, virgulti,
1147 VI | non strictam»; - perciò la Barbica vende carne tenera feminile
1148 IV | palinodia; il Romussi ed il Barbiera, ambo gazzettieri spicci,
1149 IV | lampedée in sci fa di du barbis del povero Giovannin Bongè.~
1150 IV | el castor, inconcato a barchetta, imposto all'occipite perchè
1151 IV | vergogna ai precocemente calvi bardassa, ai Merlin Coccaj della
1152 IV | Lincoln, delle Stagioni, dei Bardi profughi, dello Spartaco,
1153 VI | da giuoco per i barati, i bari ed i baroni, principesse
1154 IV | musicati dal Ponchielli, baritono, novelliere; - Ripamonti
1155 IV | Vecchie ringhiere, rigonfie e barocche, riccioli e tortili viticci
1156 VIII | ed il valore estetico del barocchismo ed hanno sopravissuto al
1157 VI | per i barati, i bari ed i baroni, principesse valacche e
1158 VIII | insanguina; il morso stira nella barra, le apre la bocca; le froge
1159 II | De Amicis, Fogazzaro, Barrili, Rovetta ed altri non sono
1160 VI | pachidermi trombettanti a barriti disarmonici colla letteratura
1161 IV | grazia pel caporale Pietro Barsanti - ch'egli era stato proprio
1162 IV | in quatter».~Supporava il barzelettare del giorno, sul Corso, davanti
1163 VI | maleficenti; tiranni-domestici, bas-bleus, feministe, isteriche, streghe
1164 I | dell'inconfessato livore baseggiano, ai continuatori della pratica
1165 VII | dell'anno successivo, a Basilea, nel 1869, la Internazionale
1166 VI | e destinati alle future basiliche della sincerità.~Per allora,
1167 VI | si troverà sicut in vacuo basiliscus antro» - Ma la Desinenza
1168 VI | VI~ ~«BASSE-COUR» - «TIERGARTEN»~«GABINETTO
1169 VI | queste plachette, questi bassorilievi posseggono quella assomiglianza
1170 VIII | ventine ad un tratto; glie ne bastano pochi, uno anche, purchè
1171 V | piacere, per flagellare il Bastardo nato dal Satiro e dalla
1172 III | momento morale: «Come16 se non bastasse una vita astiosamente calma,
1173 VI | baldracche, che han messo insieme bastevoli soldi per comperarsi il
1174 V | morale salute», quando gli basti e non soggiunga: «Nella73
1175 VI | cantaridina sospetta, per Taidi e Batilli impomatati, per vecchiaccie
1176 I | braccia al collo; e poi ci batte il cuore quando abbiamo
1177 VIII | cucitura ed una gran chiave a battergli le polpe deretane e magre «
1178 V | pensiero, prodotto dalla batteria elettrica dei gangli e dei
1179 II | giovinetto di sedici anni, si battesimava dentro quest'acqua fervida
1180 IV | raccoglieva le stille per altro battesimo tremendo sulla corona, al
1181 IV | aveva bevuto pur Rovani battezzandolo «Sangu de rana», quando,
1182 III(21) | Simpatie, Un poeta suicida, Battezzati e C. Milano 1877.~
1183 VII | Pitagora, discese per Gian Battista Vico, per Filangeri, pei
1184 VI | meticolosamente bene) - che battono acciajo per sciabole, vanghe,
1185 VI | soggiungo io, «hypocrite lecteur baudelairiano, tu che non hai letto con
1186 VI | il sajo col caperuccio a bauta dei famuli; mi si rappresentano
1187 VI | Oscenamente dondolando l'anca~Bavio, spadone, d'assalir si vanta~
1188 VI | come un conferenziere di bazzecole umanitarie; qui, si riversano,
1189 IV | avanti la fama; - Ambrogio Bazzero, solitario erudito d'armerie
1190 VIII | rinfusa Carcano, Mauri, Bazzoni, Pier Ambrogio Curti, Ignazio
1191 II | contr'essi e lì rimango beato come sulle spalle di una
1192 IV | la poveretta della giesa, beccamorti femina ed uccello di male
1193 VIII | almeno sembra, in mezzo a beccate di pappagallo e a gattesche
1194 VI | canaletti d'acqua scorrente, col becchime riposto nelle mangiatoie
1195 VI | colle leccornie a portata di becco. Qui, i pappagalli d'ogni
1196 I | scorrevoli frasette de' beceri toscani; humorista, lo pregia
1197 V | Dianzen benedett del Porta; beffando, in un mistero bigio, appostilla
1198 IV | imprestato dell'Heine una sua beffarda disperazione:~- «Tengo45
1199 V | humorismo ghigna stridulo e beffardo, altro sforzo e migliore,
1200 VI | motteggiatori e pur tra i beffeggiati. Baje! la violenza contro
1201 V | giù, ove si avvicendano le beghe de' suoi simili; è lo zoologo,
1202 V | cavaliere della trista figura, bel-tenebroso, ritornato da tutte le gioje
1203 VI | puppets-woman londinese! Egli è il Belfegor di Machiavello, il Mephisto
1204 IV | L'Anticristo piemontese Belial, e che stava per farsi conoscere
1205 V | cattivo, come è, a servirla bellamente. come funziona utilmente
1206 VII | ringiovanisce e lo plagia il Bellamy: Nell'anno 2000; William
1207 VI | dicterion elegante, esse, la Bellezza-Peccato verso cui balzando la libidine
1208 VII | rileggere qui, poichè ignoti e bellissimi:~ ~«NUOVE NOZZE»~ ~«Piombò
1209 V | innamorato di tutto l'ideale bellissimo e dominatore, lo vede, così,
1210 IV | di una nostalgia. Ed il Belloni ne dà i paesaggi dell'Alzaja
1211 IV | clericale del Ferravilla, Beltramo e Meneghino decaduto, -
1212 V | prototipo del Père Ubu e di Roi Bembance; - Shakespeare, che sotto
1213 V | legni, che amò i passaggi bemolizzati, pastosi e caldi di velluto
1214 VII | sponsali tra la cannonata benaugurosa della nave, che arreca,
1215 V | il sorriso accoglie una benda leggiera e profumata di
1216 V | crudeltà, le ali rosse, e non bendato ma reggente, crudele, esasperato,
1217 V | aspidi africani: ecco, le bende intessute di seta e d'oro,
1218 V | appariva el sur Dianzen benedett del Porta; beffando, in
1219 VIII | irraggiano dalla nostra terra benedetta: Cesare Ravasco le ha plasmate
1220 VII | risponde allo sconforto; benedice anche il vizio, perchè necessario
1221 V | destra, erta in segno di benedire; vi ritrovate, nel cavo,
1222 VI | cavallerizzo; - il dilettante benefattore; - il dilettante amoroso; -
1223 VII | perchè sentono come meglio - beneficando - avrebbero potuto vivere
1224 VII | cervello: egli insegna a beneficare perchè rientri nelle abitudini
1225 VII | espressione nella carità beneficente, senza sottintesi d'amore,
1226 V | Circoli equestri, Fiere di beneficenze e di egoismo: tutt'uno -
1227 I | è una serie di continui benefici per coloro che ama, scopre
1228 VII | padre in figlio. «Che121 il beneficio entri nel nostro tenore
1229 VI | tutte le bellezze, tutti i benesseri conquistati avrebbero proclamato
1230 VII | opinioni. Gaetano Negri, non beneviso a Carlo Dossi, che, se ammette
1231 VII | filosofico è sempre quello della benevolenza e mi torna la fede nel miglioramento
1232 II | 60;» gli si era rivolta benigna, «Ed in8 mezzo ad una moltitudine
1233 V | discendono, cariche di doni, benigni e maligni; sono l'humorismo
1234 II | dai capitoli del Lorenzo Benoni di Giovanni Ruffini - descrive
1235 VII | Dossi ricorse a Locke ed a Bentham: vi si informò, per quanto
1236 IV | gran e de ris, fittavol, beolch, massée, fattor.~Sì che
1237 II | elettuari delle speranze. Beppe Marini, il protagonista,
1238 VI | Santini, de' varii senatori Béranger, delle dispersive Mrs. Grundy;
1239 VI | firme di dame e di dami di bergamasca e grottesca notorietà: coprire
1240 V | deputazioni provinciali bergamasche, dei cinematografi istruttivi
1241 VI | allegare il voto ai contadini bergamaschi, perchè ne approfitti uno
1242 VI | Dossi.~Escano a stuolo le bergamine serotine, le lussuriose
1243 V | Un'altra ancora, quando Bergerac si farà condurre alla luna
1244 VII | L'altro, troupeaux et bergers, pur troppo è in pieno vigore.
1245 VII | L'energia di costanza del Bergson riprova l'esattezza delle
1246 V | Swift, cappellano di lord Berkeley, torna dal Racconto di una
1247 VI | ragionando sul tema a mo' di Bernadette, intermessa una prova saffica
1248 IV | tinte sino allora inediti: - Bernasconi, Tartarìn di politica, fanfaronava
1249 VI | Sabini, con barbe e zimarre e berrettoni; non più i Grotteschi, che
1250 VI | mischia, corpo ed anima, alla bersagliera, era infatti venuto a sciabolare,
1251 IV | Cavallotti ristampava le Poesie, bersaglio colpito inutilmente dalla
1252 IV | diede Manzoni, Cattaneo, Bertani, Gorini, Vassalli, Rovani
1253 VIII | esaurite dal tempo in cui Berti filava»; e si trovava en
1254 III | romanticismo. Poco prima, Aloysius Bertrand le aveva indicate dalle
1255 VI | scimmie del Capo, della bertuccie, delle platarrine americane,
1256 IV | vendetta dell'avv. Cario Besozzi, amico di tutti e di tutte,
1257 III | apata a sorviversi col bestemiare la libertà e la indipendenza
1258 II | nel '59, e, per il primo, bestemiato d'Italia dopo Mentana, coincisa
1259 IV | per non confondersi coi bestemiatori della plastica vigorosa,
1260 VII | oratrice d'insolenze e bestemie, trombettante strida acute,
1261 VII | non farsi abbrutire dal bestiale materialismo (e sono gli
1262 VI | dello squadrone, a Gli Amori bestiali del Valera, a Terra Vergine
1263 IV | assai meno umano di quella bestiola, lo accoglieva, di solito
1264 VII | un romanzo di mostri, La Bête humaine, in cui la visione
1265 VI | Antoine: «Toutes sortes de bêtes effroyables surgissent:
1266 VIII | manti porpurei, e boccali di bettole contenente Tokai e pietre
1267 VIII | che palpita;~e porge la bevanda medicata,~come recando un
1268 IV | chiomati d'antichi castani. Si bevea un'auretta tutta della campagna,
1269 IV | pacifico del mondo «mangio, bevo, dormo e vesto panni; giuoco
1270 IV | trilustre Gattinara lo aveva bevuto pur Rovani battezzandolo «
1271 I | ripassati da un nuovo strato di biacca, riconfortati sul nero fumo
1272 VIII | disegno ed ordinanza italiana.~Biancheggia tra i cipressi ed i pini;
1273 IV | muovendo le labra come biascicasse castagne. «El par un baco
1274 IV | Rovani. Il quale, lodando e biasimando si valeva di citazioni,
1275 I | Mefistofele del Boito venivano biasimati. E, l'utile, proprio come
1276 VI | epigrammatica della Erotica Biblia all'odio posticcio di bravata
1277 VII | introvabile preziosità pe' bibliofili - gli aveva assegnato la
1278 II | eccitano la cupidigia del bibliofilo; se li leggete rappresentano,
1279 IV | dizionarii, i passeggiatori di biblioteche e di musei, li ineffabili
1280 IV | dalle ruote d'acciajo delle biciclette, nè strideva o mugghiava
1281 II | quattro panche di scuola, un bidello, un diploma cartapecorino.~
1282 VI | cavalleresche, di abluzionanti bidets e di confessionali, (che
1283 VI | palazzi patrizi, occhieggiano biechi i loro rachitici successori»;
1284 VI | nell'adipe e dallo sguardo bieco, sospettoso, salesiano.~
1285 VI | Maleducati, zoticoni, bifolchi!» Essi non potrebbero, con
1286 VI | vizza, inviziata, erma bifronte, il libro e la vita. «Scegliete»,
1287 VI | Tartufe sono i più tristi bighelloni e ladri della opinione pubblica:
1288 IV | la Guglia, o bianca, o bigia, o violacea, o rosata, a
1289 V | beffando, in un mistero bigio, appostilla significazioni
1290 IV | e vesto panni; giuoco al bigliardo; fo pratica di notaio: evviva
1291 VII | di scroccone, pagando in biglietti, ch'egli sa falsi, la buona
1292 VI | o le norme di Monsignor Bignami; il dilettante vinicultore,
1293 II | catedrante, l'uomo che ha la bigoncia al posto del cuore e del
1294 IV | francesi, accomandate dal bigottismo pauroso e dall'elegante
1295 II | laica, vale il gesuitismo bigotto; e l'equilibrio si ristabilisce
1296 V | poltroni.~Si svolgono I Bigottoni; dove la satira non è per
1297 III | cierges, des bijoux, des billes, des poupées?»~ ~E la sua
1298 VII | vi aveva conglobato il binomio, che avrebbe dovuto scindersi
1299 I | Hausbuch tedesco ne stampava la biografia, il ritratto, le traduzioni;
1300 I | Carlo Dossi, considerazioni biografico-sociali, additandolo indice di una
1301 IV | DI "L'ALTRIERI"~ ~Se il biografo del suicida Alberto Pisani
1302 V | specificarsi. Certo è che, biologicamente, l'arte sua veniva secreta,
1303 V | chimica, come in un lavoro biologico e necessario dell'organismo;
1304 VIII | esenziali, ma difettoso biologo non sa l'ufficio e le relazioni
1305 VIII | dalle macchie, curiose, bionde, adolescenti, sudate, turgide,
1306 VII | Rex o Konig, la violenza; biondiccio, membruto, occhi chiari,
1307 V | fantasticheria - la bisnonna biondissima, Rosalia, della cui madre
1308 VI | integrale; sorge Venere, «Un biondissimo95 fumo dalla fragranza di
1309 IV | sulla laurea di medicina, biondo Adone di gentilezza milanese,
1310 IV | indipendenti dell'umano bipede, come Berni o Petronio». -
1311 V | doppio taglio, come una bipenne, l'incenso affatturato da
1312 IV | il chiamarlo o bestia, o birbante. Onde i matti si facevano
1313 IV | avesse pur fatto dei figli sì birbi, rispondeva: «I liber i
1314 VI | puttaniere, spilorcio, legalmente birbo in tua casa, - padrone -
1315 IV | decidevano le mostre del Museo Birbonico, tenute nei palazzi di Piazza
1316 IV | memoria prodigiosa tenace e birichina del Rovani. Il quale, lodando
1317 VI | gotico: gli imporrà tutte le birichinerie del caso; lo doterà d'ogni
1318 VIII | immondizia di Checco, non sul biroccio giallo-nero ed infangato
1319 V | ripieno dì salsiccie, di birra, «wrüst mit salkraut», la
1320 VI | costumi, capuccino-Menot birro-croato-vice-boja-dell'Inquisizione. - Vengono
1321 III | Felice Cavallotti si chinava bisbigliandogli:~ ~«Dormi, povero martire!~
1322 I | nuocere, il susurro, il bisbiglio all'orecchio della confessione: «...
1323 IV | pungeva le nari e scorgeva la biscia che lo emanava, una cantante
1324 V | secentismo, le sue parole biscornute e ravvoltolate, i suoi pensieri
1325 IV | si sopprimono li edifici biscornuti e le idee doppie; - quelle,
1326 V | germanica fantasticheria - la bisnonna biondissima, Rosalia, della
1327 V | nella vita, nelle opere, nei bisogni fuorchè sul dogma di cui
1328 IV | davanti e di dietro, e bistorto in modo che al suo confronto
1329 VI | carmino, li occhi piccoli col bistro; si mettono al mercato su
1330 VI | coprobii e di coprofaghi, bisturi flebotomi di pulici, sesso
1331 III | a ferirci, con temprati bisturì sapienti, la noja, l'umiliazione,
1332 VI | cavalieri della farmacopea, del bistury e del forcipe, non hanno
1333 IV | arrosto; l'arcata del ponte bituminosa, concava, nell'acque, convessa,
1334 V | ricercandosi e foggiandosi bizzarre imprese, e l'una descrive:
1335 I | sommarughiana, autore di qualche bizzarria eccentrica e curiosa. In
1336 V | leggiero spigliato, con abito bizzarro e fantastico, ora in veste
1337 VIII | non ascoltandolo nelle sue bizze, concedendogli le sue troppo
1338 VII | ironico sogno di Sur la Pierre Blanche, dove il suo paradiso comunista
1339 VI | un torse de femme d'une blancheur nacrée, et dessous le linceul
1340 VII | Saint-Simon, di Prudhon, di Blaqui, s'accendeva la rivolta
1341 VI | maliziosamente La Negresse blonde:~ ~«.....Sa mimique~Me dicte,
1342 VI | protette da i nomi grandi di Boccaccio e di Machiavello. Il breve
1343 IV | ascoltava ed annotava la boccacevole eloquenza dell'ideale dipintore
1344 VIII | infagottati in manti porpurei, e boccali di bettole contenente Tokai
1345 II | guerra e di pace, e tornava a boccheggiare la patria nel sangue sparso
1346 IV | rumorosa di carambole, se le boccie, sulla terra battuta e compressa
1347 IV | aggressive e ribelli; la nostra Bohême.~Allora, finalmente, strozzato
1348 IV | portinarismo del Secolo, il bohemismo scimiottescamente francese
1349 VI | Fogazzaro, e deliberava, tra il boja e l'esorcista, quell'altro
1350 IV | fondatore col Borghi, il Bolaffio e i due Pozza, del Guerin
1351 IV | condensati in convento: vapori, bolle, forse, che scoppieranno,
1352 VIII | Allora la giovane Italia bollente d'entusiasmo era uscita
1353 IV | nacqui indebitato; se la bolletta fosse un violino, io sarei
1354 VI | femminili curve e turgenze. Una bollicina di azzurro (vitriolum coeruleum)
1355 IV | rifiutano di custodirvi il bollito. Milano è più sana, più
1356 IV | milanese e la Scuola nova di Bologna; esulcerato dalle miserie
1357 IV | più in là della contessa Bolognini», cui dedicò Une fille d'
1358 IV | quando Milano aspettava la bomba da esplodersi in Piazza
1359 VIII | arnese da muratore anarchico bombardiere (e che altro poteva essere
1360 IV | cavalleresca, amabile e bonariamente spiritosa. Nutriti di Porta
1361 VI | di gioconda ironia, colla bonarietà che si addice a questa ricca,
1362 IV | barbis del povero Giovannin Bongè.~E la melanconia meneghina,
1363 VI | esempio, di un Cantù, o di un Bonghi, farebbe egregiamente al
1364 I | eredi della cronachetta bonghtana suadente ad ogni mercede,
1365 V | borghese - e ne riesce il Bonhomet cacciatore di cigni; - così
1366 IV | città,~Rapport ai donn de bonmercàa,~Massimament qui creatur~
1367 II | capricci dei giovanetti con bonomia manzoniana; Settembrini,
1368 II | allievo di Scarpa e di Borda; un Giuseppe Pellegrini,
1369 VII | dello Stato-operajo. Le Borghesie europee, all'agguato, eccitavano
1370 IV | vita». - Via Vivaio, Via Borghetto, Via Rossini, si sono fabricate,
1371 II | Marzo 1849 a Zenevredo, un borgo sulli Appennini dell'Oltrepò
1372 IV | suscitava in fine, con Vespa e Borgomanero, il Rabadan, senza di cui
1373 VIII | immichelangiolito... Qui, non la boria fracassona del ricco, ma
1374 VI | la coronata humilitas dei Borromei: Lettori scriventi, pesca
1375 VI | debardeuses emerite di borse e borsacchini; perciò si baciano frementi,
1376 VI | Firisella debardeuses emerite di borse e borsacchini; perciò si
1377 IV | la frequenza di avocatt, borsiroeu, spii, vagabond, mercant
1378 VI | Leonora che andò sposa a Borso d'Este: «faciem pictam,
1379 VIII | pena il perdersi dentro la boscaglia impervia, ciottolosa ed
1380 VI | più amenamente; appresta boschetti ed ombrie, piante esotiche,
1381 IV | tempo, il costume e colla bosinada di circostanza a sora...,
1382 IV | alla matita, un dì, del Bossi, del Canella; oggi, del
1383 IV | maladroit dans ce sacré bossu!». E l'esperienza non gli
1384 VI | sanno di completare la botanica; definiscono per opposti
1385 VIII | Grottesques; egli è buon maestro botanico e dobbiamo imitarlo.~V'imbatterete,
1386 I | incominciano: siano Gustavo Botta, umanista di garbo libero
1387 V | torna dal Racconto di una botte, dove se la prende col Papa,
1388 VII | modestia, quelle insegne bottegaie, che cominciate con spavalde
1389 IV | per aver commissioni dal bottegaio arricchito, ed, a questo,
1390 I | de Nerval, dal fondo di bottiglia della gazzosa stecchettiana;
1391 IV | forestée,~Se fa compagn di bottigliée;~Massimament in temp de
1392 II | aveva ricevuto da natura una bottiglina di olio finissimo; e presto
1393 IV | insospettati e rarissimo bottino d'alpinista-ideologo; «ma
1394 VI | buttafuori in livrea oscura e bottoni d'oro, cilindro e guanti;
1395 V | coglie e se lo appunta alla bottoniera, ve lo conserva anche appassito.
1396 VI | grisailles, dei La Tour, di Boucher, di Fragonard, delli artisti
1397 VII | humaine, in cui la visione bovina dei fenomeni assume l'orrore
1398 IV | silenzio. Con lui, Carlo Bozzi amico suo, andava e va proponendo
1399 VI | ed il salesiano astuto bracconiere di coscienze e dilettante
1400 VI | angioli, svuotascarselle e brachette, lo scandalo, il tormento,
1401 VI | insofferente d'indugio e bramosa di critica la Desinenza
1402 VI | quest'unico scopo; saziare le bramosie del sesso. La sola dissimulazione
1403 VI | anatomia il logico processo di brancicare tra pezzi di cadaveri per
1404 III | Pisani e Giulio Pinchetti brancolano nel buio demenziale; si
1405 VI | fondo, la riconoscenza d'un brav'uomo: tutto questo rivedono,
1406 VI | Biblia all'odio posticcio di bravata futurista, genialmente marinettiana.~
1407 VI | politici, que' sanitarii, tutte brave persone piene di scrupoli,
1408 IV | Cattedrale e ne scendevano, braveggiando, la scalea; quando Regìa
1409 VI | modernisti del Fogazzaro, il brecciame e la rigatteria variopinta,
1410 V | ricondurre a Roma li Scioani del Brembo ad instaurarvi, compiacente
1411 II | sangue sparso a Milano, a Brescia, a Vicenza, a Venezia ed
1412 III | della speranza non posso».~Brevemente lo soccorreva la poesia:~ ~«
1413 V | oro in un cielo di notte: «Brevis sed splendens»; accoglie,
1414 IV | sue sorelle», pur esso di brevissima esistenza: - con loro si
1415 VIII | dalle foglie vive alle brezze ed al sole, ma fisse all'
1416 VII | seguon, que' vecchi, di briache~linee la terra urlando: «
1417 IV | turbare la calma del parco brianteo; quando, le azzurre-bianche
1418 VII | barbaro primordiale, il brigante. Incontra tra le peccatrici,
1419 VI | avvelenatore, secondo i precetti di Brillat-Savarin o le norme di Monsignor
1420 VI | en Dieu par qui le soleil brille,~Qui crea l'univers pour
1421 IV | odioso; l'ubriaco che rece al brillo che canta».~Ma allora si
1422 IV | Criminali, per riuscirne, brindando nei Filobaccanti, col bicchiere
1423 IV | lietissimo simposio; vi aveva brindato Francesco Giarelli, giornalista
1424 IV | camuffato; intelligenza, brio, onestà, impiegato di poi
1425 IV | innocenza loro? Perchè questo brivido per le carni, se rammenti
1426 IV(55) | Sommaruga palese, Roma, G. Brocca, 1885.~
1427 IV | Bruto è un pazzo; Cassio un broglione; Timoleone un fraticida
1428 VIII | il lago la riflette. Il Broletto l'attesta comune e repubblica,
1429 VII | percorse un lungo cammino tra bronchi, sassi, cascate, paludi
1430 VI | in fatti, si sdraiano e brucano i fannulloni, che presi
1431 V | mascheroni, a trifogli, a bruchi ed a serpenti lunghi ed
1432 VII | ulcerose, ne acquieti il bruciore, le addormenti, gli induca
1433 IV | agghindato come un milord, George Brummel del selciato -, e le vostre
1434 VII | della sua lussuria; Nera, bruna, magra, vibrante, oratrice
1435 V | trionfante, dalli altri scritti bruniani, dispillano quell'humorismo
1436 IV | canale; lobbie di legno brunite dalla piova e lucidate dal
1437 VIII | Rutilan armi, corsaletti bruniti, partigiane; portano le
1438 VI | aspetto di un toro stupido e brutale. - Già; mia cara Maja, non
1439 IV | muro la lanterna magica. - Bruto è un pazzo; Cassio un broglione;
1440 IV | Rovani lamentava: «Gran brutt segn; go voueja de lavorà!».~
1441 VI | apparve stolta, se ha voluto bruttar di fango pornografico La
1442 V | schiere - dei modelli più brutti di lui, li mette in bacheca,
1443 VIII | piuttosto grossi, ma di bucato. Nè fatevi in là, mie ragazze.
1444 VI | Altri, in un impeto di bufera artificiale, vennero, come
1445 IV | carrozze di piazza; ed il Buffa la newyorkese irruenza dei
1446 VIII | postali - un Don Emilio Buffardeci, primo capellano, direttore
1447 VI | d'Escobar la voce,~ ~e il buffon Mena, da 'l tuo forte schiaffo~
1448 V | absidi abbaziali, i tornei, i buffoni, la Fiammetta ariostesca,
1449 VIII | una fiamma di gas o da una bugia di sego, ti accorgi di camminare
1450 VI | mentite verso una falsa e bugiarda divinità. Così, la letteratura
1451 VII | sanguinose, cleptomane, bugiarde, depravare (tutti modi primordiali
1452 V | piumata dei nipoti vanitosi, bugiardi, sciocchini, falsi e poltroni.~
1453 VI | cielo mio, dove i colori bui e l'aggrondatura predominano
1454 V | trattengono compunte in sulla buja prescienza di un peccato,
1455 VI | altrimenti vivono, sotto il bulino di Rops, le sue donne -
1456 VIII | Lambicchiamone159, dunque in buon'ora; ci servirà di sole invernata
1457 IV | qualcuno dell'arte,~Inneggia a Buonaparte.»~ ~Perchè, dove Giuseppe
1458 VII | dalle idee di Chaumettte, di Buonarroti, di Fourier, di Saint-Simon,
1459 V | discendere dal Vero, dal Buonsenso, da cui nacque lo Spirito,
1460 VI | i teatri suoi, ha i suoi burattini, dove, può assistere senza
1461 VIII | nostre.~Pure, la pigrizia, la burbanza, la vanità, le confusioni,
1462 II | istituì a Sannazzaro de' Burgondi.~Poco dopo, si dà al giornalismo
1463 VIII | compassionando, si vale per burlare e burlarsi: mente, sesso,
1464 VIII | compassionando, si vale per burlare e burlarsi: mente, sesso, scherno,
1465 VI | in un lavoro di machina burocratica, contrattempisti, più che
1466 IV | immise nelle comode strade burocratiche, al soldo del governo; perchè
1467 II | fanulloni delle lèttere andava buscandosi lo spirito innovatore, si
1468 II | amico:~«Ti scrivo su di una busta, che mi trovo per caso in
1469 VI | annuncia, in sull'entrata, col buttafuori in livrea oscura e bottoni
1470 VII | non possiamo, nè potremmo, buttarlo giù ad un primo scrollo
1471 VIII | sesquipedali, li in folio buttirosi ed impeciati fratescamente,
1472 VI(91) | Lettera inedita a L. C, Roncegno, 14 Agosto 1885.~
1473 IV | tenta di trasportare la Cà Missaglia vicino al Chiostro
1474 IV | nell'arte sua, sembrava cabalasse, mentalmente, toni e tinte
1475 V | obesità marchia il sedentario cabalatore di cifre, di sentimenti,
1476 VII | militare; i più pacifici, i cabalatori, i nervosi sostengono il
1477 VII | avvia Telemaco a Salento; Cabet, che galloppa avanti, vola
1478 IV | piume e le pelliccie della cacciagione; tra la fragranza salina
1479 V | lacera, uccide nel balzo, cacciando: i conigli fuggono; le anatre
1480 II | annoda l'intrigo della Cacciata dei Re, recitata a viva
1481 VII | increduli: Voltaire può venir cacciato dalla loro biblioteca, ma
1482 VI | Impudenza presbiterana; cacciatori di ragazze del marciapiede,
1483 V | sfoggiare, per Compiègne, le caccie imperiali alle nude dame
1484 VI | Esse sono che loscheggiano, cachinneggiando con insolenza, espongono
1485 IV | non si sgravava che di cadaverini: «Ona Mojascia ambulante». -
1486 VII | spasimo gittò,~e, affranta, cadde nell'onda dei sogni.~ ~Ma
1487 III | fruscio di vesti sganciate e cadenti, o di veli che affrettatamente
1488 II | bellezza sciupata; quanto caduco il corpo del padre, ma come
1489 II | invit a festa de ball». La Caduta di Milano (1862) sfoggia
1490 IV | Milanese; rivalità tra la Caffettiera e l'Attrice per maggior
1491 VII | di Bruxelles, del 1874, Cafiero non credeva opportuno accedere,
1492 IV | l'esodo della Farfalla da Cagliari a Milano in lietissimo simposio;
1493 I | mano di un solo suicida, Caino d'amore, non sarebbe intanto
1494 VII | a Satory. agonizzante a Cajenna, accesa dalla causa occasionale
1495 VI | Carlo Dossi penna, carta, calamajo ed inchiostro molto nero,
1496 V | s'ammalano e smuntano. La calamita attrae, obbliga a sè, invita:
1497 V | Terza Italia incomincia; «calano75 i numerai, nelle cui vene
1498 III | speranza; mi accorgo del lento calare dell'anima e dello spirito
1499 VI | arrabbiato, corso a mordere alle calcagne Stecchetti e compagnia:
1500 VI | piovosa, colla disgrazia ai calcagni e la dispepsia allo stomaco;
1501 V | un letto monumentale, per calcare il quale la paura bisogna
|