Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa

                                                                            grassetto = Testo principale
      Parte                                                                 grigio = Testo di commento
1502 V | maschere; ne abbiamo preso il calco di lontano, per miracolo 1503 VIII | triplice partita - novissimo calcolo che esorbita dalla computisteria 1504 VI | dice a Maja nella calma e calda mattinata d'estate, sulla 1505 VI | intelligenza provvede la caldaja dei frati, c'è una letteratura 1506 VI | raccolta acconsente al mormorio caldo della voluttà sussurrata 1507 V | Avvertenza ai quattordici calepini delle Note, azzurri ed inediti, 1508 VIII | medicata,~come recando un calice a festa~di soavi tristezze,~ 1509 VI | a simiglianza di quelle caliginose imagini di antenati che, 1510 V | altra volta interviene la callida iunctura; la imprestano 1511 I | feminili: così le accusa la calligrafia minuta, l'espressione ingenuamente 1512 VI | inganna sulle rotondità callipigie e marmoree: però che la 1513 V | grottesco, - così li usò il Callot, il Goya, il Sattler, dai 1514 V | voeur parì foin - el Marches Calocer, ciall, bon e sempi; - e 1515 IV | malvagità a difendere stesso, calunniando coloro che lo accusavano 1516 III | ammirano a loro posta, si calunniano, si umiliano, vi recitano 1517 VI | cos'è questa trasformazione calunniosa, indecente, che qualche 1518 IV | vergogna ai precocemente calvi bardassa, ai Merlin Coccaj 1519 VII | plico e diadema e sotto è calvo~ ~Vecchi rabbiosi d'impotenti 1520 IV | machina, scambio, operai, cambiali. - Irrequieta, disperata, 1521 V | inferno ed il paradiso, doveva cambiar tono ed epoca, chiamarsi 1522 VI | Concetto della Pornografia ha cambiato sede; io lo rimetto nel 1523 I | eccentrica e curiosa. In cambio, codesti fogliaccioni sesquipedali, 1524 VIII | dalie che si direbbero camelie, - freschissimi per la metà, 1525 I | libertà. - Mentre Eugenio Camerini lasciava, per lui, la profonda, 1526 VII | riposero sotto a sopannare la camicia del Rabbi, la palandrana 1527 VI | mercato su divanetti, sotto camicie succinte e rialzate sui 1528 VII | Città della sua speranza; Camille Mauclair, confidando nelle 1529 VIII | riposo, non al dormire; i camini vasti abbastanza perchè 1530 IV | questi aspettava accanto al camino, Tea, una sua cagnola fox-terrier, 1531 IV | Vi hanno camminato, vi camminano i cittadini più diritti 1532 VIII | bugia di sego, ti accorgi di camminare in un magazzeno da rigattiere 1533 IV | picconi e squadre. Vi hanno camminato, vi camminano i cittadini 1534 VII | autoritario, che impropriamente si cammuffò da conservatore, gesuita 1535 V | ed alla morte, Quasimodo, campanaro del cielo e dell'inferno 1536 VII | martire inglese, l'Utopia; Campanella, monaco cosentino, sfuggito 1537 VI | Nell'infrangersi argentino e campanellante, sonoro e gajo come una 1538 V | delle torri gotiche, sui campanili trinari e chiamanti al fuoco, 1539 IV | che pascola, il suono del campano; e, tra le gabbe nane e 1540 VI | un cortiletto insiepato e campestre, dentro cui si rinchiudono, 1541 IV | strade ambigue, ed a metà campestri,28 «fuor di mano, dove, 1542 VIII | su a dirigerla verso il Campidoglio della gloria. Vi trombetto 1543 V | origine animale dell'uomo, camuffata nella predestinazione fattucchiera. 1544 IV | e quindi romantico puro camuffato; intelligenza, brio, onestà, 1545 IV | dentro cui ballarono il can-can de L'Orphée aux Enfers, 1546 VI | del bagno recente; evoca canagliescamente la quadrantaria all'agguato 1547 IV | nell'acqua lenta e verde del canale; lobbie di legno brunite 1548 VI | dell'ultima igiene, con canaletti d'acqua scorrente, col becchime 1549 IV | gibbose capitozzate, il canaletto artificiale e parallelo 1550 VIII | topo nella gabbia di un canarino, che invece resta intrappolato, 1551 Nota | si affretta solitamente a cancellare le tracce della sua via, 1552 IV | Permanevano, come permangono, le cancellate e i pilastri, il primo viale 1553 VII | esperienza, che vorrebbe cancellati li ultimi fantasimi delle 1554 IV | cinque secoli~Un giorno han cancellato:~Or tutto è liscio e candido,~ 1555 VI | pustola, la fistola, il cancro imperiale e magnifico, le 1556 V | uno Stirner religioso. Dal Candelajo, dallo Spaccio della Bestia 1557 I | della feconda vendita delle candele di sego, dello zucchero, 1558 VIII | divisa che lo afferma: «Pax candida fortis»; antica leggenda 1559 VII(123) | complexio accurate instituendis candidatis accomodata a Fulgentio Cunigilati, 1560 IV | garibaldino e studente in perpetua candidatura sulla laurea di medicina, 1561 IV | matita, un , del Bossi, del Canella; oggi, del Mentessi; raffigurazioni 1562 IV | bacchilidiani ed inediti Odoardo Canetta, garibaldino e studente 1563 III | e schietto dalle foglie cangianti nel seguirsi delle stagioni, 1564 VII | repressiva; così nelle morali. Cangiate le carceri in iscuole! Le 1565 IV | fedeltà - più che umana canina»; e l'edera delle rovine, 1566 V | traccia del preistorico cannibalismo e vivrebbero in una idilliaca 1567 III | ventenne, le ultime ed allegre cannonate di Porta Pia, che lasciano 1568 IV | il Monitor catrafatto e cannoneggiante della repubblica lombarda, 1569 V | confidenza, dalle forme canoniche, dai dogmi freddi, terribili, 1570 VIII | ogiva o da un pertugio di cànova, or da una fiamma di gas 1571 VI | Vittorelli trionfava; il cant della superipocrisia anglicana 1572 VIII | giuochi e le corse, ridendo, cantando, non più creature fittizie 1573 IV | trafficanti, preferisco cantar natura e cuore indipendenti 1574 VIII | vocaboli massicci come i cantarani del tempo, o scorrevoli 1575 III | è empiuta di note e deve cantare: Venere intellettuale s' 1576 VI | difensivi della civetteria, sono cantaride, carezze squisitissime, 1577 I | elettuari fogazzariani, le cantaridi, finalmente ribassate di 1578 VI | lettura ad virgam erigendam, a cantaridina sospetta, per Taidi e Batilli 1579 IV | parapioggia del Pozzoli, cantastorie di intrighi principeschi 1580 V | i Misteri, declamati e cantati nelle absidi abbaziali, 1581 VI | Dilettanti: seguono, la cantatina di buona famìglia; - l'ammacchiatore 1582 V | una giovanetta dilettante cantatrice: l'aquila vola sola incontro 1583 IV | guardia della città. In tanto cantavano:~ ~«Siam47 tristi, Emilio, 1584 VIII | dell'uomo politico e del canterino (celebrità spesso e l'uno 1585 VI | versetto del Cantico dei Cantici? «Mane surgamus ad vineas, 1586 VI | sarte, balie, modelle, cantiniere, telegrafiste, filandiere... 1587 IV | repubblicano della Fama, cantore con vena foscoliana delli 1588 VIII | furono mai, saranno, cantori alla moda - per quanto la 1589 VI | falliformi e vulvaperte; capanni accomodati per bestie rare: 1590 VIII | Emilio Buffardeci, primo capellano, direttore spirituale, consultore 1591 VI | ma chiacchierano anche di capellini, che spesso sanno sonare 1592 III | disperde, si dimette come un capellino alla moda, ma resta; ed 1593 VI | dovrebbero rimettersi il sajo col caperuccio a bauta dei famuli; mi si 1594 IV | moglie dispensiere otto capi di vestiario e due fazzoletti 1595 VI | fruga nell'edificio della capigliatura. Odora il marciapiede e 1596 VI | innervatura, di tutta la capillare distribuzione, per cui ogni 1597 VI | generosamente prolifico di aragnidi capillari.~Eccovi i Lettori in varia 1598 VI | secondo i casi. Certo, bisogna capire... e qualche volta si capisce... 1599 VI | capire... e qualche volta si capisce... quando non si è innamorati - 1600 VIII | Don Ciccio. E, , tra un Capitan Fracassa di carta, alabardiere 1601 VII | questi versi? Pare di no. Li capite? Capiteli pure senza ritegno, 1602 VII | Pare di no. Li capite? Capiteli pure senza ritegno, che 1603 VII | occasionale di un Sedan, di una capitolazione di Parigi. La Federazione 1604 IV | le gabbe nane e gibbose capitozzate, il canaletto artificiale 1605 IV | , protetti dai pioppi capitozzati e dai salici educati per 1606 III | avvantaggiò, ne conta i capolavori, siano La Vita Nova, o La 1607 VIII | durezza, pur di compiere il capolavoro, che è fuori d'ogni scuola 1608 IV | del lott, convitando il caporal Montagna, perpetuamente 1609 IV | italiane chiedeva la grazia pel caporale Pietro Barsanti - ch'egli 1610 V | italiane, in Europa, era capovolto nel concetto medio-evale.~ 1611 IV | lo studente, con tanto di cappellaccio e mantello! Allora giuro 1612 V | Il giorno in cui Swift, cappellano di lord Berkeley, torna 1613 V | riprove capziose, tira il cappio al nodo scorsojo della domanda 1614 VI | meno dell'altra che si cappona per procurarsi una voce 1615 VI | microbiche e bacillari, le capre ed i caproni testardi e 1616 IV | Sardi33: «Ho mille temi capricciosi che mi ballano in capo: 1617 VI | quanto si sformino in piedi caprini, in zampe unghiate, Sirene 1618 IV | Valicava il pensiero di lui, caprioleggiando, sopra le culmini di montagne 1619 V | grottesco delle Ninfe; le Fate caprioleggiano i loro giuochi e discendono, 1620 VI | bacillari, le capre ed i caproni testardi e salaci, le pecore 1621 VI | compromesso di costumi, capuccino-Menot birro-croato-vice-boja-dell' 1622 II | abbandonava la penna per la carabina! Sì che le ragioni della 1623 VIII | cartone e da un pennacchio di carabiniere... Quindi e ammassi di cenci 1624 VI | Romano, di Marc'Antonio, de' Caracci, dell'olandese Torrentius, 1625 IV | di Piacenza, caricavano, caracollando in cospetto dei marmi istoriati 1626 IV | densa d'estate, rumorosa di carambole, se le boccie, sulla terra 1627 VI | uso de' cotonieri e dei caratisti delle fabriche nostrane 1628 VI | proprio tempo, l'immutabile caratteristica delle forze umane, passioni, 1629 IV | Allora, il dedalo curioso e caratteristico dei vicoli, delle stradicciuole 1630 IV | Felicità, ma il loppo del carbon fossile: il Milanese è a 1631 V | questi incubi segnati a carboncino, a matita, all'acquarello, 1632 IV | on Garibaldi mojàa in la carbonina»; ripetevano i pensieri 1633 VI | trova le spoglie, vede la carcassa di quella, colle ali aperte, 1634 III | mosaico e muti quali parete di carcere14».~È allora che Carlo Dossi 1635 VII | senza l'intervento del Cardinal Federigo e di Fra Cristoforo, 1636 VIII | comunali, assunte porpore cardinalizie, pedanteschi roboni e concioni 1637 VII | cristiana aveva fatto suo cardine del: «Viva e si converta!» 1638 VI | saggia, stiano il fior di cardo, le orchidee, la panocchia 1639 VI | merito di precedere quelle carducciane - e lo inviava «Alla Gioventù 1640 IV | Verzée, «scoera de lengua... caregada de tucc i erudizion, che 1641 VI | pubbliche sedute parlamentari, careggiatavi delle 40.000 firme di dame 1642 IV | verdi-scarlatti Usseri di Piacenza, caricavano, caracollando in cospetto 1643 IV | oscura galleria ai comballi, carichi di pietre, di calce, di 1644 V | Del che mi si fa grave carico. I signori uomini e, specialmente, 1645 IV | stuolo, l'eterno giovane Carissimi, la cavalleresca prestanza 1646 IV | riconosceva: Felice Cameroni, a me carissimo, araldo di Zola tra noi, 1647 IV | anni e d'oblio.~Vi traevano Carletto Borghi dalla gentile e precoce 1648 VII | maestosa fluenza del suo Carmen solutum; le due espressioni 1649 VI | accendono la larga bocca col carmino, li occhi piccoli col bistro; 1650 V | della scuola spumante della carnalità.~Carlo Dossi, innamorato 1651 VI | come nemico, prima d'averlo carnalmente saggiato. Ma fate ch'ella 1652 IV | quelli anni eponimi alla carnascialeria, un traino fantastico di 1653 III | accompagna, fedele tormento e carnefice. - Pietro Verri nota, nel 1654 III | letteratura, colli altri carnefici di loro stessi per incompatibilità 1655 IV(51) | Penombre, Notte di Carnevale.~ 1656 IV | Comune una specie di Museo Carnévalet di nostre memorie che vanno 1657 III | appartiene di più suo e di più caro all'artista, questa proposta 1658 III | a parallelo, un Poil de Carotte, un Livre de Monelle, le 1659 VIII | cavalli bianchi, non sul carretto dell'immondizia di Checco, 1660 IV | apparecchiava, tra li altri carri mascherati, in quelli anni 1661 IV | sue pantomime e pe' suoi carroselli, e La Giostra, ed il Caffè, 1662 IV | stanchi e professionali delle carrozze di piazza; ed il Buffa la 1663 IV | e scampanella il giallo carrozzone elettrico, meteora, tra 1664 II | un bidello, un diploma cartapecorino.~Carlo Dossi, giovinetto 1665 V | a scriver loro sotto un cartellino mnemonico: «questo mi piace, 1666 VIII | proporglisi come impresario, per cartellonarlo, in vedetta, sulli angoli 1667 VI | dispajati e loschi colla cartilagine del muso incartapecorita 1668 VI | statue di cera, preparati di carton-pierre, fotografie, cinematografi 1669 VI | inchiostro di stamperia, i cartoncini bristol e no, le sottane, 1670 VIII | un biglietto di visita in cartoncino bristol, con scritto su 1671 I | Giorgione; siano Alessandro Casati, patrizio milanese, in cui 1672 IV | strade erbose e suburbane, le cascine, i prati irrigui; ricoperse 1673 VIII | erbasavia sul tavolo - un casco di fanteria in un canto - 1674 IV | in sacristia e l'alter in casin!» Che, a chi gli chiedeva 1675 III | Pisani aveva scritto, nella casina del Mago, davanti alla finestra 1676 VI | lo stesso. Perciò tengono casini da giuoco per i barati, 1677 III | stesso, sognare:~ ~«Des casques, des rouets, des livres, 1678 VI | pregiudizii appoggiati alle casse d'oro. Poi si grida all' 1679 VI | chiavi, chiavette inglesi per casse-forti e per cinti di castità? 1680 V | brevi battenti; ecco una cassettina di ferro, incisa a grandi 1681 III | riuccisa, d'Alberto; e la Cassierina, che sciupata dalla golosità 1682 IV | Uticensi, dei Bruti minori, dei Cassii, dei Timoleoni, perchè tu 1683 IV | magica. - Bruto è un pazzo; Cassio un broglione; Timoleone 1684 VI | adombrare il pudore, così, castamente, persuadono a fare quanto 1685 VIII | ospitalità al visitatore; il castaneto, che invade la collina, 1686 IV | spalti chiomati d'antichi castani. Si bevea un'auretta tutta 1687 VI | spauracchio in sull'architrave del castelletto di qualche miserabile Don 1688 I | anni, che ignorava; mite, castigatissimo, ultra manzoniano, tutto 1689 VI | Della Casa, niente Baldassar Castiglione, niente Melchiorre Gioja 1690 VI | patrocinio di San Luigi re, morto casto e imbertonato, in un torneo, 1691 IV | cilindro di felpa folta, el castor, inconcato a barchetta, 1692 IV | letteratura. Giovanni De Castro ricorda i Visitatori illustri 1693 V | possiamo dettagliarla e catalogarla secondo una norma scientifica: 1694 VI | scolastico ed ufficiale, catalogati sui quadri di avanzamento 1695 VIII | di una biblioteca senza catalogo. E però t'allontani alla 1696 VI | Silentium!» Sferra l'urto una catapulta contro lo strumento, l'apparecchio, 1697 V | si fecondano, aprono la cataratta al vaso di Pandora; partoriscono 1698 V | famiglia de Cilapponi; dove, la catastrofe di una stirpe di nobili 1699 VIII | legionaria e consolare; la Catedrale proclama lavoro ed arte 1700 V | Santa Teresa e Santa Caterina; odia e dirige l'accusa 1701 I | realista, non lo impegola nella caterva nova, nata allora dalle 1702 VII | Maistre, che considerava il catolicismo ragion sociale, sorride 1703 IV | Gazzettino Rosa, il Monitor catrafatto e cannoneggiante della repubblica 1704 IV | dei marmi istoriati della Cattedrale e ne scendevano, braveggiando, 1705 VI | innervate a capricci ed a cattiverie, pupe di cenci, di cera, 1706 III | pessimi li uomini; si credono cattivi. Pensano di loro stessi24: « 1707 IV | dev semper avegh un fond cattivissim»: se ammirava una bellezza 1708 V | formola manichea, poichè il cattolicesimo in quell'epoca, fu sicuramente 1709 V | timore del castigo; si che cattolici e nobili, o grassi borghesi 1710 VII | se questa autenticò al cattolicismo il dogma dell'imperativo 1711 VI | indigestione simboleggia lo spirito cattolico e si pratica indisturbata: 1712 VI | nascondersi la testa la si cattura di sorpresa»: - «Questa 1713 IV | universale, peroratore delle cause de' generosi e delle generose 1714 VII | dottrina, il suo scetticismo caustico, dubitarono ancora: riposero 1715 V | queste varietà di esseri, ne cava la maschera rispettiva; 1716 VI | riassunto di tutti l'A..., me la cavai, ma non ne trassi fino ad 1717 VI | già sorpassati. Goya gli cavalca alla portiera di sinistra, 1718 IV | per insegna il guerriero cavalcante,53 disegnato da Tranquillo 1719 VIII | argento sulla porpora: passano cavalcate splendide e ambascerie per 1720 V | scudiere Sancio Pancia, cavalcator di un asino al suo fianco; 1721 V | ottimista: - Stapler lo arma cavaliere della trista figura, bel-tenebroso, 1722 VIII | Carlo Dossi tra noi. La cavalla s'impunta inalberandosi, 1723 VI | gingilli e di chincaglierie cavalleresche, di abluzionanti bidets 1724 VI | il dilettante auriga e cavallerizzo; - il dilettante benefattore; - 1725 VI | li troverete, arrugginite cavallette de' Comitati, locusta divoratrice 1726 VI | funzionale e romantica cavalleria cavallottiana, ed avrebbe spillato, dalla 1727 VII | dal nemico, il più cieco, cavasi spesso l'avvedutissimo amico. 1728 VI | timidissimi e lussuriosi, le cavie, soggetti vivi e sperimentali 1729 VI | martoriato, straziato da una caviglia spettacolosa; deformi li 1730 VII | giustizia e bontà fossero cavigliati all'uomo dal suo egoismo 1731 V | benedire; vi ritrovate, nel cavo, un anello massiccio d'oro 1732 V | Fate classiche, Fior di Cece, Tela di Ragno, Granellin 1733 III | tiraneggiano i muscoli. Già l'uomo cede alla donna, la riflessione 1734 VIII | screditare il nudo realismo, cediamo in tale sentenza, ma a patto 1735 V | convinzioni più del prete, che cedono e si ripiegano sopra tutti 1736 VII | Viennent à se heurter,~Et que cela sonne creux,~A qui en est 1737 V | e che, invano - si tentò celare nel nesso, tra la natura 1738 I | italiane, senza ch'egli celebrasse, come altri minimi, giubilei, 1739 VII | Freme la folla; aspetta la celebrazione di un mistero, l'avvento 1740 VIII | una178 virtù massima, la celerità; ed un massimo difetto: 1741 VI | bocche insaziate, nella cella conventuale, piissima, nuda 1742 VII | aristocratica si fonde, la cellula della famiglia tipica, progenitrice 1743 VII | animali si svolge, da forme cellulari microorganiche, sino a raggiungere 1744 IV | Milanese solevano pagare una cena di trenta soldi a' critici 1745 IV | molti esclusivismi, ne' cenacoli racchiusi tra le cortine 1746 IV | mutua compagnia; venivano al cenacolo sbarazzino del Polpetta, 1747 V | macellar, el perruchèe, il cenciajuolo, la minuta straccioneria 1748 VII | aveva sonnecchiato dentro le ceneri dell'ignoranza: la Genesi, 1749 IV | quella veggetta del Mont Cenis, che in del '59 la trovava 1750 VII | a L'An deux mille quatte cent quarante, Réve s'il en fut 1751 IV | corsier.~ ~La storia dei Cent'anni~Ad intervalli scrivo;~ 1752 IV | divora; le ombre dei platani centenari, delli ippocastani, che 1753 VIII | occorrono a lui migliaia, centinaja, e neppure ventine ad un 1754 VI | lussuria da basso impero, centone d'annunziano: tutta la roba 1755 II | Altrieri, un volumetto di centotrentanove pagine, stampato dal tipografo 1756 VI | con germogli, rampolli e ceppaje inradicate di loro gramigne; 1757 VII | abbaglia alla fiamma del ceppo,~dal rombo del tuono al 1758 V | verminoso ed avvelenato di ceraste e di aspidi africani: ecco, 1759 VI | antilopi, muffloni, daini, cerbiatti, pachidermi di costo e d' 1760 V | comune che lo determina; ma cercalo pure nella sua opposta, 1761 VIII | della casa d'affitto, per cercarvi dimenticanza in qualche 1762 I | Valtellina, Il Tempo; ne cercava paragoni e paralleli, continuava 1763 VII | essi che il nome; quando cercavano il proprio vantaggio nel 1764 II | critica il Capuana, «non cercherà più di emendarsi e di correggersi; 1765 IV | irremissibilmente perduto. Invano cerchi qualche scampolo di quella 1766 VIII | l'Italia fosse grande o cercò suscitare negli Italiani 1767 III | Donna Ines, spagnolesca, cerea, ardente in cuore, che odia 1768 V | supporre la perversità della cerebrazione, donde il Vizio.~La delicatezza 1769 VI | fatto di nubi d'incenso, di cerei lampi, di armonioso tuono 1770 VI | cilindro e guanti; scosta cerimoniosamente la cortina dell'entrata, 1771 V | coperchio, che scivola sulla cerniera, sericamente; due uccelli 1772 VI | delle ossa, i perni, le cerniere, le guaine, le membrane, 1773 VI(96) | Huysmans, Certains, Félicien Rops.~ 1774 V | stessa, è serena, è una certezza; non un dubio; non una disputa; 1775 VIII | varie espressioni, queste certezze intime, cui rende universali, 1776 IV | Costanti e fedeli ai veleni certosini ed inglesi tornavano, in 1777 VI | viatico, al vasetto cinabro e cerussa per comparire, dipinto cadavere, 1778 V | monco di Lepanto, Don Miguel Cervantes de Saavedra, enumererà le 1779 VI | via pubblica; ne pesa il cervelletto dalla cuticagna; penetra 1780 VIII | difetto di vista corta e di cervelli ingombri da categorie tedesche 1781 IV | Angiolo Sommaruga ne abusava; Cesarlo Testa, anch'egli ricoperto 1782 III | offriva, sopra il piatto cesellato e d'oro della sua sottile 1783 VIII | dal giardiniere e dalle cesoje dell'ars topiaria, la natura: 1784 IV | garofani garibaldini, un cespo di geranio rosato, una tegghia 1785 VII | altra mitologica teogonia, cessavano di apparire, anche per la 1786 VI | recte faciunt si verbera cessent»;~ ~ed a che pro?~ ~«Quid 1787 III | giù dalla tavola, in una cesta di rose; Alberto cade sul 1788 V | sono in mostra sopra di un cestello di vimini intrecciati e 1789 IV | Lebonard, delle contesse de Chalis delle Ize Clemenceau, delle 1790 VI | vano e pretesa ignorante. Chamfort sogghigna ed io con lui: « 1791 VI | sprecano in guanti, in falso Champagne, in baci inverecondi; i 1792 VII | allora sono pericolosi». - E Champfort: «Scommetto che ogni idea 1793 VI | stridule de L'Arriviste di Champsaur, zibaldone romantico-dramatico 1794 VII | Lourdes, le guarigioni, che Charcot dimostra colla scienza, 1795 IV | al suono della musica dei Chasseurs d'Afrique, la Dama e lo 1796 VI | maliziosa didattica, Henri Chateau, insegnandogli, quasi, i 1797 IV | dico, che, inanzi di essere Chatterton tra questa ciurmaglia di 1798 VII | libertaria; dalle idee di Chaumettte, di Buonarroti, di Fourier, 1799 V | Nelle patrie del Nord, Chauser, Rabelais, che immerge nelle 1800 VIII | carretto dell'immondizia di Checco, non sul biroccio giallo-nero 1801 III | sera, ne pas encore. Ne cherchez pas ailleurs le sécret de 1802 VI | dottamente annojano poco, ma chiacchierano anche di capellini, che 1803 VII | eleggendo le armi alle chiacchiere; e De Paepe constatava le 1804 V | sui campanili trinari e chiamanti al fuoco, alle tempeste, 1805 VI | soddisfarla dimenticano di chiamarla eccellenza; Elda duchessa 1806 IV | sembra un po' più forte il chiamarlo o bestia, o birbante. Onde 1807 V | doveva cambiar tono ed epoca, chiamarsi Rinascimento; e, dopo aver 1808 IV | aver perduta la prima». - -Chiamava una cantante enormemente 1809 V | atteggiamenti, le ripropone chiare alla scienza: «Voi, insigne 1810 VII | biondiccio, membruto, occhi chiari, asciutto, barbaro primordiale, 1811 VII | del 1800 e prendeva luce chiarissima, il fondamento razionale 1812 VI | piena conoscenza delle cose chiarissime. Vicino alli Amori, gilii 1813 VIII | Abituato alla società di chiarissimi ingegni, al contatto ed 1814 IV | Primo Levi, nei giorni più chiassosi di fiera, quando vi convenne 1815 III | lottare». Il mio dolore non fu chiassoso, non mandò gemiti. - Mi 1816 VI | coperchi, catene, chiavi, chiavette inglesi per casse-forti 1817 VI | schiumarole, coperchi, catene, chiavi, chiavette inglesi per casse-forti 1818 V | acqueforti - dal bozzetto chiazzato di ombre e luci, tra il 1819 VI | gracchiante, stridulo, chicchireggiante, schiamazzante, i conigli 1820 VI | di Barbey d'Aurevilly; se chiede alla infermiera lo specchietto, 1821 VI | borghesi ricchi vengono a chiedermi e pagano.... oh, ingenuamente, 1822 Nota | giovanissimi che mi incalzano, e mi chiedono parole sempre più nuove 1823 IV | ogni giorno un odio nuovo, chiegga maggiori sacrificii liberamente 1824 VIII | della Sinistra storica, chiese l'eloquenza letteraria, 1825 VII | indurlo a correre dietro una chimera». Ed «io dico145, che quando 1826 VIII | errava addolorandosi di chimere. Abituato alla società di 1827 VI | falso oro applicatovi non chimicamente, rimandandone nudo il nocciolo 1828 V | indefinite, mecaniche, fisiche, chimiche. Ma, per Carlo Dossi, come 1829 VIII | delle fabriche de' prodotti chimici, delle facciate di legno 1830 VI | crea l'univers pour le bon chimpanzé,~Puis, dont le Fils-Unique, 1831 VI | altri del Giappone; della China, i galli rossi e neri di 1832 III | cadavere, Felice Cavallotti si chinava bisbigliandogli:~ ~«Dormi, 1833 VI | cosa) - di gingilli e di chincaglierie cavalleresche, di abluzionanti 1834 VIII | spronare questa bizzarra chinea avariata della estemporaneità, 1835 VI | elettriche, che già fa caso della chinesiterapia della laringojatria, dei 1836 VI | ancora padre, non ancora chino a scoprire ed a scifrare 1837 VI | figura e si direbbe una chioma che già s'innanelli a larghe 1838 IV | occhio arrivava agli spalti chiomati d'antichi castani. Si bevea 1839 IV | la Cà Missaglia vicino al Chiostro ed al Chiostrino delle Grazie, 1840 VI | medicina di grido e di una chirurgia di fama internazionale impiegate 1841 VII | religione. Il circolo si chiude: nuova interpretazione, 1842 VIII | su vita incerta e breve a chiudere la razza, riguardo, a' miei 1843 VI | donne riverse, li occhi chiusi, i denti serrati, tra la 1844 IV | furoreggiava: «Il y a quelque chose de maladroit dans ce sacré 1845 VI | cuore alla fragile Tang Choui, la Dea della oscurità: 1846 VI | esemplari, discutono colla chreis greca e si accordano internazionalmente 1847 V | Don Eleuteri, deputaa, cial, baloss e che voeur parì 1848 V | Matriggiani-Andegari, di ottant'anni, cialla, superba e tegnonna, marchesa 1849 IV | all'aria aperta; noi udiamo cianciare, in un misto italiano di 1850 VI | fiato dei loro polmoni, ciarlando e rimovendo forme elefantesche, 1851 VI | hanno abolito l'erudita ciarlataneria, l'uomo essendo tuttora 1852 IV | Mommsen che lo tacciò di ciarlatano; - a D'Azeglio, venuto in 1853 II | confusione, col sole, che ciarlava col suo raggio più alto 1854 VIII | che, passata a traverso il ciarpame secentesco delle frasi e 1855 IV | profumi trapassati colle ciarpe e le sete di un tempo. Scioriniamo 1856 VII | e forma a noi susciti e cibi.~E noi, tuoi vermi..........»~ ~ 1857 VII | di vita come l'abito e il cibo. Non compassione, soccorso. 1858 II | Sposi; Tommaseo; Correnti; Cibrario, storico d'alto garbo guicciardinesco, 1859 VIII | convenevoli, vi precede, Cicero pro domo sua: «Un162 momento, 1860 VI | successori»; egli ci fa il cicerone delle tele esposte, ci racconta 1861 VII | oraziana, dalla sua purezza ciceroniana; ma erotta, dopo un XX settembre 1862 II | immediatamente seguito al ciclo eroico del 1848-60;» gli 1863 IV | ai giardini del palazzo Cìcogna; dove schiamazzavano intorno 1864 V | immortali, ricantarli sotto il cido rappacificato ed azzurro.~ 1865 VI | di aragnidi e di assilli, cieche d'imitazione, le vacche 1866 VI | dormi ed alte a' il ciel le grida~de la battaglia 1867 VII | Dossi; gli apre il regno dei cielì; gli appare, globo d'oro 1868 IV | sulla azzurra tenerezza del cìelo. E i Corpi Santi facevano 1869 III | des livres, des épées,~Des cierges, des bijoux, des billes, 1870 VIII | Pisani-Dossi, primo ciambellano del cifrario. L'autore della Colonia 1871 IV | leggo la Perseveranza, fumo cigarette di carta ed esclamo: «Sapristi!» 1872 V | il Bonhomet cacciatore di cigni; - così predilesse Novalis; 1873 IV | della Edison, ronzanti, cigolanti, seguenti il filo della 1874 V | risulta Ona famiglia de Cilapponi; dove, la catastrofe di 1875 VI | seguito ad una scorpacciata di ciliege acerbe. Chi oserà dunque 1876 VII | sicurezza le nazioni, in sul cilio della bancarotta fraudolenta, 1877 VIII | fruttuosa, che sorpassava dalle cime le betulle e le quercie, 1878 VII | instaura armoniosamente, le cimmerie Città della sua speranza; 1879 VI | sacerdote il viatico, al vasetto cinabro e cerussa per comparire, 1880 VI | alla moda - vi appaiono cinedi ed insatiriti; - la duchessa 1881 VIII | di luci colorate come una cinematografia erotta sulla notazione della 1882 VIII | anacronismo, di fumi lunghi e cinerei, come una miss romantica; 1883 VIII | ambiguo, del pauroso, del cinereo verbale, di quella trepidazione 1884 II | catedra e senza inamidata e cinica grettezza, o: Una discussione 1885 VII | scetticismo, che si esaspera cinicamente.~Ond'io non lo seguo e vado 1886 III | spavalde, originali, corrotte, ciniche, in una sincera confusione 1887 V | e caldi di velluto e di ciniglia, la patetica lenta e sognatrice, 1888 III | industrie, il tono dell'anima al cinismo utilitario.~Lasciano il 1889 VI | una striscia di minio (cinnabaris mercurialis) vi guizza, 1890 II | e di ritmo pallidamente cinquantenne, ecco apparire, miracolo 1891 VI | inglesi per casse-forti e per cinti di castità? Eh via! È dunque 1892 I | così-così, in caccia di un ciondolo mallevadore della loro onestà, 1893 IV | Ida doveva invitare alla ciotola della zuppa mattiniera, 1894 VIII | dentro la boscaglia impervia, ciottolosa ed inspinata di quei periodi, 1895 IV | Dosso, sotto all'enorme cippo, troppo piccolo per il suo 1896 VIII | italiana.~Biancheggia tra i cipressi ed i pini; vigila sul Lario 1897 VIII | vetriate fiammeggiano in una cipria d'oro. Orgoglio e mestizie 1898 VI | virtù!...) italiana, spaccia circolari per difendere la morale 1899 V | cui sopra, nella libera circolazione della società, nel libero 1900 V | anatomici, Teatri di scimmie, Circoli equestri, Fiere di beneficenze 1901 VIII | scolpisce, le respiro, la circonda di fiori, di puzze, di gioielli 1902 V | degli attori, che ne sono circondati. Chi conosce il segreto 1903 VI | storica non solo d'arte, circondato dalla sua atmosfera morale 1904 VIII | uscendo nel mondo, che lo circondava e che pur riteneva memoria 1905 III | Donde le figure feminili, circonfuse di un'aura strana, che non 1906 IV | roseo d'aurora primaverile, circonfuso di nebbie fumigate dalle 1907 VIII | oltre ai giardini, ai parchi circoscritti e tosati dal giardiniere 1908 III | tutti, un valore uguale e circoscritto: su cui non si sente il 1909 I | Cesare Lombroso, che seppe circoscrivere i confini della pazzia ed 1910 IV | costume e colla bosinada di circostanza a sora..., a cui non rifiutavasi 1911 II | passò, sotto l'invito delle circostanze, e dove sempre ha lasciato 1912 VII | rabbiosi d'impotenti voglie,~mi circuendo, a fedeltà costretta,~e 1913 VIII | scintille, comunicando, nel circuito funzionale di una corrente, 1914 III | lune rincorse e seguite dai cirri di una notte estiva, sotto 1915 IV | simmetria repubblicana e cisalpina, lungo Corso Venezia: ma 1916 II | versi, il consiglio del cisposo Orazio. - Per conto mio 1917 VI | etimologisti, ed altra roba in cisti, umile come la coronata 1918 IV | giovani a gesta erotiche, citando Orazio ed Ovidio, l'esempio 1919 VIII | attestazioni estetiche, da cui, per citare, non sai che trascegliere 1920 VIII | malinconia di proporlo o di citarlo) del mio Verso Libero, quando 1921 VII | discussioni legislative, citata più volte nelle Camere italiane 1922 I | generosa di Felice Cameroni lo citava in ogni sua Appendice, in 1923 VII | intieramente perduto, o si citerà, per ricordarsi che visse, 1924 IV | erano i fiacres invece - le cittadine - le moli idropiche delli 1925 IV | essere Chatterton tra questa ciurmaglia di trafficanti, preferisco 1926 VI | uranghi di bell'aspetto civilizzato a salutare, a nascondere 1927 VII | Weischaupt, specchio del civismo giacobino; Paul Adam ripropone 1928 I | determinata vittoria.~Il clamor gentium evangelico contrasta, 1929 VII | riaffermarsi e ricomporsi in clan, in nazione. Dall'atto riprovato 1930 VIII | ammirando, dalle pagine clandestine (pur troppo! perchè nessuno 1931 IV | Une fille d'Eve; mentre a Clara Maffei, destinò La Fausse 1932 VII | il popolo, e credano le classi dominanti; ma queste credono, 1933 III | a Faublas, che Imperia è classicamente sana ed equilibrata, e che 1934 V | esprimono la loro fioritura classicheggiante ed humorista.~Un'altra crisi. 1935 VI | formidabile; questo volume, che al classicissimo Luigi Lodi si presentò con 1936 VI | fu altro che un passaggio classicista, un ritorno al motivo iniziale 1937 IV | d'Ange, delle Femmes de Claude, dei Sirchi, dei Lebonard, 1938 IV | stucchevole manzoniano, claudicante: «In tant temp che l'è a 1939 III | luna rossa: avete letto Claudine a l'école di Villy? - Parlando 1940 IV | contesse de Chalis delle Ize Clemenceau, delle Eve alla Verga, delle 1941 VII | anomalie crudeli, sanguinose, cleptomane, bugiarde, depravare (tutti 1942 IV | Giraud, - il volto glabro e clericale del Ferravilla, Beltramo 1943 VII | meglio dominare, anche del clericalismo, questa volta servo-padrone 1944 VI | Veillot di ultramontana e clericalissima memoria ha raccontato di 1945 VI | agguato ed in caccia del cliente; sa tirar di coltello». 1946 V | alte figure letterarie. Ama climi poveri, inospiti, aspri, 1947 VI | vomitivi, le sanguettate, i clisteri generosamente inferti di 1948 VI | precipitato in fondo alla cloaca sociale, dentro li infondibuli 1949 Nota | Pisani, il XXVIII di Gennaio, CMXI.~ 1950 IV | rispondeva: «I liber i ho faa col , i bagai col c....»: - che 1951 IV | calvi bardassa, ai Merlin Coccaj della bambagia italiana: 1952 VIII | De-Maistre, e Omero a Merlin Coccajo. Ma quel che vedi gli è 1953 VI | spalle quadre, a servirla per cocchieri e stalloni, salvo poi licenziarli, 1954 VIII | pre-colombiana; dalla Grecia vasi, cocci, memorie, ch'egli si scavò 1955 VI | prodotto dalla inesperta e pur cocciuta curiosità travagliatrice 1956 VI | platarrine americane, a coda retrattile, ginnaste per 1957 V | Accorre Carlo Dossi verso codeste grandi qualità mistiche 1958 I | lettere, tra gli spulcia codici, i puristi, gli etimologisti», 1959 VI | dell'individuo; la accetta coefficiente allo studio di un problema, 1960 IV | seppia e l'ocra gialla; - coefficienti all'onanismo ginnasiale, 1961 VI | vas spirituale, la janua coeli, la mystica rosa, le monacelle 1962 I | schiera giovanissima; e, se il Cœnubium luganese domanda alii intellettuali 1963 VII | Victor Hugo, scriverà Les Cœrs utiles, La force du Mal; 1964 VI | bollicina di azzurro (vitriolum coeruleum) le scoppia nel mezzo, ed 1965 IV | la propria debolezza. Dai cofanetti de' ricordi, leviamo viole 1966 V | bellezza d'antinomia; lo coglie e se lo appunta alla bottoniera, 1967 V | davvero metafisica?) se va cogliendone il nocciolo di sotto le 1968 IV | sicuro e qualche volta si coglievano fiori». Dove29 «la casa 1969 III | o ruderi fondamentali di cognizioni, e, sopra a queste quattro 1970 VIII | chiunque di preporre il cognome, l'Araldo-Cintraco trombetta 1971 VIII | il più veritiero poeta è coilui che più finge, che altro 1972 II | lontano; la sua nascita coincide con una grave e dolorosa 1973 VII | nazione.~Per cui, nella coincidenza appassionata colla semaine 1974 VII | sapientemente considerato, coincidesse, in ultima analisi, col 1975 II | bestemiato d'Italia dopo Mentana, coincisa in sull'anno rattazzino; 1976 VIII | età, come non si può più coitare, così non si ha più la capacità 1977 VI | A trionfa anche dopo il coito, gelidamente ostentandosi 1978 VII | isola sperduta dell'Oceano. Colà, tiepidezza di clima, suolo 1979 V | Follia, egli inneggerà al Colera; che, come von Grabbe, goticamente, 1980 VI | già mai oscena, se l'arte colga in ogni positura, e, commossa, 1981 VI | è tollerato il morire di colica epatica in seguito ad una 1982 V | in giornaliero contatto colie opinioni, i tentativi, le 1983 I | delicatissimi, coi quali, quasi collaborano per la completa efficacia 1984 IV | amici ed i suoi più sicuri collaboratori. Scapigliatura, Bohème: « 1985 IV | Ritratti umani.~«Non mai collaborazione letteraria fu più intima, 1986 IV | zio, amico d'infanzia e collega nelli amori facili di Manzoni, 1987 VIII | italiano; io, altri miei colleghi saremmo mai rei di abigeato 1988 VI | bruttura della sua anima collettiva e feroce. Oggi, il Concetto 1989 III | li richiedeva. Sia per la collettività di un eletta di popolo, 1990 VIII | castaneto, che invade la collina, penetra dalle semilunari 1991 V | della valle padana, di sulle colline orobiche, sulle balze prealpine, 1992 VIII | indifferenza de' più, e, ne' colloqui in cui mi apriva il suo 1993 II | Montagne, di L'Altrieri; colloquio breve intenso, saporito, 1994 IV | ogni ponte del Naviglio, colmati i vicoli, fontanelle d'acqua 1995 IV | Piazza Mercanti, si era colmato il vecchio pozzo, che, nel 1996 IV | Filobaccanti, col bicchiere colmo e spumoso, sonora ilarità, 1997 VIII | rubricante di una sperata porpora coloniale: Eritrea: ed a lui, il Negus, 1998 V | blocco continentale contro le colonie dell'India, donde essa soffoca 1999 VIII | spianate, prati a pendio, colonnati d'abbazie gotiche, basse 2000 IV | Conservatorio, - un chiostrino colonnato e suggestivo offertogli 2001 VIII | passione italiana cantano le colonne del Portico dell'Amicizia 2002 V | de Holly, la figlia del colonnello tedesco, discesa per altro


000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License