000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
2003 III | cose del materiale gli si colorirono al doppio». Egli s'illumina
2004 VII | malattia, sostituiva, ad una colpa, l'immeritato destino del
2005 VIII | in tasca, e, da lontano, colpiscono, scagliati, sempre nel segno,
2006 IV | ristampava le Poesie, bersaglio colpito inutilmente dalla Procura
2007 IV | frasuccie lascive, scelte colte, de' gentilini pensierucci,
2008 VI | maliziosi ed imbambolati, colti sul fatto: non lo negate!
2009 IV | piccolo, bruno, nervoso, coltissimo, razionalista, naturalista,
2010 III | confusione che lo fa amare.~Egli coltiva la sua crisi; è la sua malattia
2011 III | che tutti li uomini che coltivano le scienze e le arti con
2012 IV | prâa de marscida, la sua coltivazione reddittuaria, però che la
2013 VI | trentott'anni; è discretamente colto in belle lettere; ha qualche
2014 II | buio fantastico di sotto le coltri; al Dossi furono dati voli
2015 VI | sperimentali di infezioni e di colture microbiche e bacillari,
2016 VIII | al di là dei mari, dalla Columbia portò in patria, nel suo
2017 VIII | monumento, fatica di lavoro comacino, fervido disegno ed ordinanza
2018 VIII | volontà, che, a distanza, la comanda pena il perdersi dentro
2019 V | Bottom, ed Oberon fa sedere e comandare sul trono d'Eolo; - Villon,
2020 IV | classiche portinerie, dove, due comari, sacerdotesse della Sporchizia,
2021 VIII | piedi, le squadre delle vie comasche intersecarsi, ricoprendosi
2022 IV | convessa, oscura galleria ai comballi, carichi di pietre, di calce,
2023 VI | nobiltà di un ideale entro cui combattono e fremono, senza potersi
2024 V | borghesi d'Inghilterra, comedianti improvvisati, e, tra le
2025 IV | truffato di una esilarantissima comediola «On vioron in dazi»; e,
2026 VI | stazione balnearia, in mezzo al comfort di un albergo di prim'ordine,
2027 V | specchio colle sue smorfie comicamente dolorose; sogghigna e singhiozza,
2028 II | e tutte nuove fiammanti, comiche antitesi e osservazioni
2029 IV | soperchieria in una scena comicissima, in cui il dialogo francese-meneghino
2030 IV | labra; - classico come il Cominazzi repubblicano della Fama,
2031 II | alzato ai primi albori per cominciare questo viaggio, non breve,
2032 IV | ideare un lavoro, ma di cominciarlo e, quel che è più di finirlo:
2033 VII | quelle insegne bottegaie, che cominciate con spavalde maiuscole alte
2034 III | Suol dire per ciò: «11 Ho cominciato a pensare a cinque anni, -
2035 VI | arrugginite cavallette de' Comitati, locusta divoratrice di
2036 VII | imagine filosofica, dal comma e dalla proposta ellenicamente
2037 V | riguarda a torno; ripensa e commemora il suo menegmo Alberto Pisani
2038 IV | bianco marmo della targhetta commemorativa.~Ma, per allora, a pena
2039 IV | Sangu de rana», quando, commensale gratuito ed abitudinario
2040 VIII | evidenza della finzione i commensali; si sturano dalla memoria
2041 IV | e, se in oggi saputo o commentato, vergogna ai precocemente
2042 Nota | interrompersi. Che anzi, troverò commentatori privilegiati di officiosità
2043 IV | la furia modernissima dei commerci, che vanno rombando tra
2044 Nota | e prodotti commerciali, commerciabili e reddituarii, mi fabricherebbero,
2045 VII | interpretazione economica e commerciale dei fatti, sommette la preziosità
2046 VII | ch'io arrossi di averle commesse. È un bimbo illegittimo,
2047 VIII | intorno a trombettarlo i commessi viaggiatori delle sue specifiche.~
2048 VII | che non si pregiudica col commettere delle cattive azioni, perchè
2049 IV | rinfocolando le ire tra i commilitoni; quando s'accendevano, nelle
2050 IV | servì, all'artista, per aver commissioni dal bottegaio arricchito,
2051 VII | luci, suoni, contatti, commistioni d'alito, di abiti, di carni:
2052 VII | trova, per le sue labra commosse, una nuovissima Ave Maria
2053 VI | sua ristampa in ogni modo commoverà la Gente-per-bene delle
2054 III | troppo pieno della loro commozione - Arte, rifugio, arte, romitaggio
2055 V | vita contemporanea e si commuovano simpaticamente, producendo,
2056 III | maremma della materia e non mi commuovo più: per me tutto è un corollario
2057 V | cinematografi istruttivi e comodamente oscuri al palpeggiare; i
2058 VIII | sarebbe il trionfo della comodità, se non gli mancasse una
2059 IV | arriva on forestée,~Se fa compagn di bottigliée;~Massimament
2060 I | riguarda in All'Avanguardia, comparandolo alli autori che il simbolismo
2061 VI | alla sua parente, anatomia comparata: «L'anima90 - mi diceva
2062 V | procurator generale, che videsi comparir davanti un alto funzionario
2063 IV | se, una volta l'anno, non compariva a frecciare, colla satira
2064 I | promessa a fine tragica, compartecipe al suicidio dello sposo
2065 VIII | forza per quanto contraria; compassionando, si vale per burlare e burlarsi:
2066 V | tenue a sfumature iridate, a compatimenti misericordiosi, di Goccie
2067 VI | che fanno100 de' loschi compendii di virtù per il popolo,
2068 IV | quali, Alberto Pisani. In compenso, l'aspetto non potrebbe
2069 VI | insieme bastevoli soldi per comperarsi il rossetto della castità»;
2070 I | contemplò, colla usata sua competenza, in Romanciers italiens,
2071 I | Huysmans, alli altri, che si compiacciono di un ideale d'arte ultra
2072 V | motivi che svolge di nuovo, compiacendosi quasi, in uno stesso stile
2073 V | del Brembo ad instaurarvi, compiacente Enrico Ferri, il Papa-Re,
2074 VI | invece, si modellano, schiave compiacenti, ai disegni preconcetti
2075 IV | studio e dal lavoro, che lo compiaceva nel cortiletto del Conservatorio, -
2076 V | mentre lasciò sfoggiare, per Compiègne, le caccie imperiali alle
2077 I | di un Torelli-Viollier, compilatore di diarii arroganti, plurireddittuari,
2078 IV | crusca di Val d'Arno; i compilatori di frasuccie lascive, scelte
2079 V | adunanze, faccia, con maggior compitezza, l'ufficio di quest'altro
2080 VII | microorganiche, sino a raggiungere la complessa semplicità dell'uomo; in
2081 V | usa di una sola etichetta complessiva: «Ecco la Vita» - Musei
2082 III | operante: altri recentemente le completarono; ed lo affrettai a rimetterle
2083 I | delle recentissime opere complete dossiane, la sua malagrazia
2084 VII(123) | Universae Theologiae moralis complexio accurate instituendis candidatis
2085 IV | rinnovati, sempre venali e complicati. - Propalava secreti la
2086 VI | oscure, dettagliarne le complicazioni eretiche, ripresentarne
2087 IV | di volermi bene», come lo complimentava Rovani; il Perellino ed
2088 VII | scoprivano e fabricavano complotti polizieschi: in fondo, la
2089 VIII | Altrieri, ad esempio, si compone di tre parti che sono come
2090 VII | genio,~una legge presiede e comporta~questa continua trasformazione~
2091 VIII | Veramente, a stile d'eccezione, comportano lettori armati a tutta prova
2092 V | struggle for life», si comportava nell'arte di fabricarsi
2093 I | oraziano; ma l'opera d'arte, composta lungi dalla frequenza e
2094 II | davanti tutte le pagine dalle composte alle interrotte e sospese;
2095 V | interruzione del riposo, della compostezza della fresca attitudine
2096 VIII | sensibilità, il suo eloquio, compostolo di una efficacia e vivacità
2097 V | pinti romanzi di Hogarth comprenderà le mie scritte pitture.
2098 V | sarebbero così inerti di non comprenderlo, di non confessarglisi?~
2099 VI | rivelata così bella... può comprendermi bene». - Comprendono male
2100 I | legislatore, si piace di comprendervi le opere dossiane. Dossi,
2101 VII | Romanzo storico, non so: comprendo invece lo scrupolo della
2102 VI | au sens metaphisique;~Je comprends son regard et nous philosophons:~
2103 VIII | garbo; sente di esservi più comprensibile; dà di sè stesso l'apologo
2104 VIII | umana, ritenendola tutta compresa, insieme alla fama ed al
2105 VIII | Luigi Perrone, felicemente compresi e rifusi nel monumento,
2106 IV | boccie, sulla terra battuta e compressa del giuoco, si urtavano
2107 VII | di libertà, alle nazioni compresse, l'autonomia, a tutti, l'
2108 VIII | ammalato,~trema in le mani,~comprime il cor che palpita;~e porge
2109 IV | le abitudini intime, i compromessi coll'essere e il parere. -
2110 VI | pericoloso, all'imprudente che si compromette e si danneggia. In somma
2111 II | bizzarrie aforismatiche, di compromissioni, tra la serietà e la scienza,
2112 IV | sostenitore; e fulminava Pezzini, comproprietario della Gazzetta di Milano,
2113 V | spilorceria, si trattengono compunte in sulla buja prescienza
2114 VI | castità, della verginità della compunzione, veri saltimbanchi della
2115 VIII | calcolo che esorbita dalla computisteria ma è tutto psicologico e
2116 VII | di Milano, oggi Consiglio Comunale di Paneropoli: ma fu raté,
2117 V | vivrebbero in una idilliaca comunanza pecorelle di candido zucchero,
2118 III | una vita più chiusa dalla comunemente esercitata da tutti, quindi
2119 VIII | elettrico e dar scintille, comunicando, nel circuito funzionale
2120 III | la pietra di paragone ha comunicato la propria sostanza nell'
2121 VII | Blanche, dove il suo paradiso comunista protende le ali della felicità,
2122 IV | arcata del ponte bituminosa, concava, nell'acque, convessa, oscura
2123 VIII | ascoltandolo nelle sue bizze, concedendogli le sue troppo squisite bontà,
2124 III | natura non può, per ora, concederci; ed intanto, la crescita
2125 V | manifestarsi lieto, non concedere al mondo la trista gioja
2126 II | età giovanissima non gli concederebbe. I Quinterio, per parte
2127 III | del suo archivio, sì da concedermi le lettere di Pinchetti,
2128 VIII | rispondergli, l'eco della sua. Concentrò la sottigliezza; lambiccò
2129 VII | un giovine ingegno, che concepi il pazzo disegno di creare,
2130 III | sboccia la donna che sa concepire. Ad assaporare questo frutto,
2131 VI | allegramente il misoginismo, se concepiva la femina non come creatura
2132 III | delle lettere, è un tacito concerto morale; è la persona stessa
2133 VIII | parla la colonna votiva, «concessa a Carlo Dossi dalla preghiera
2134 Sint | DISTRATTAMENTE, NON GLI CONCESSERO.~ ~1849 - 1910~ ~ ~
2135 V | acciajo brunita ed oscura, una conchiglia funerea ed infendibile di
2136 IV | balaustre a volute ed a conchiglie massiccie, a specchiarsi
2137 VI | l'odor di valonea della concia e di naftalina per proteggerla
2138 V | attesta che si avvicendano i concilii di Nicea e di Alessandria,
2139 V | risposta breve e monosillabica, concione: qui, tutti hanno uno scopo
2140 VIII | cardinalizie, pedanteschi roboni e concioni secentesche; dottori d'academia,
2141 IV | occhi dei suoi coetanei e concittadini, un matto: i critici misero
2142 VIII | libri a fascio, vorranno concludere col dire, che, finalmente,
2143 VII | codesti sassi. È una brutta conclusione di vita, dopo essere riuscito
2144 VII | istituzioni civili e militari, concomitando all'unico scopo della grandezza
2145 V | passionali, una sintesi; dall'uso concomitante della scienza e dell'ascetismo,
2146 VII | equilibrio; desidera condurre, concomitanti, le due strade; fondere
2147 V | deduzione, in apparenza, concordante; da un fatto singolo, si
2148 VI | giolitto-tittoniane, per concordar col tempo.~Ed altri giungono
2149 VI | esprimere una duplice azione concordata. Ma la virilità più da che
2150 VII | Alberto Pisani, col quale non concordo in tutto, non si rivolgeranno
2151 VII | Forse, a Carlo Dossi concorreranno postume abdicazioni e postumi
2152 VI | si trovò nel bisogno di concorrere alla tribù, tutto ebbe valore,
2153 II | l'estetico guazzabuglio, concorreva Primo Levi; le sue mani
2154 VIII | protende; la carne sua, concorsa a attestarlo in tangibilità
2155 I | l'opinione pubblica; vi concorsero i vermiciattoli della scribacchiatura
2156 VII | Perchè diffidare della concreta virtù naturale, dell'istintivo
2157 VII | che incalza la speranza a concretarsi.~ ~Sofri; sofrirè è bello
2158 III | simbolismo, perchè appaja concreto, a sua imagine e somiglianzia,
2159 VIII | e l'avviò per altra via, concretò le sue idee, le rivestì
2160 VII | pregiudizii e privilegi, condannandoli ad essere li insufficienti
2161 VII | quegli verrà a chiamare i condannati, esposti nell'isola deserta,
2162 V | cotidiano, la pratica utilitaria condecorata dal titolo di virtù cui
2163 I | questi giorni di maschere condecorate, della sincerità. Hanno
2164 VII | dall'esorcismo rituale e condecorato, da tutti li incentivi erotici,
2165 V | presso di sè consiglieri condegni del suo cuore e del suo
2166 VIII | volgare, su cui operar de condendo non accettar còndito. Si
2167 IV | in capo: mille pensieri condensati in convento: vapori, bolle,
2168 V | delle bizzarrie. dove sarà condensato il triplo estratto e la
2169 VIII | straniere; rimestò, impastò, condensò, con sua fatica, con perseveranza,
2170 VII | esperienza, per la quale Condillac perfece, viva, la Statua.
2171 V | rosei, come mele appiole de' condiscepoli di L'Altrieri. Ma altra
2172 VIII | de condendo non accettar còndito. Si sentiva un Dante per
2173 VII | assegna all'uomo, precipua condizione, il proprio interesse -
2174 V | grandi; egli, memore di Condorcet, per il ridicolo delli uomini
2175 IV | famiglia se, a Roma, si condusse, per lo stesso motivo, la
2176 VII | reciproca: «Lo stato più confacente per l'uomo, perchè sia bello
2177 IV | estate del 1838, a tener conferenze ed esperimenti di magnetismo,
2178 VI | disarmonici colla letteratura conferenziera ed alimentare.~E venga qui
2179 VI | ed a paradossi, come un conferenziere di bazzecole umanitarie;
2180 VIII | natura e la società gli hanno conferiti, solo accolse e pregiò l'
2181 VI | gioverebbe questo paragone? A confermare l'opinione mia espressa
2182 III | ottenne; col suo gesto reale confermò l'Alberto Pisani; ed a mezzo
2183 V | non comprenderlo, di non confessarglisi?~Tutte le cose vivono ed
2184 VI | fianco: «Su via; bisogna confessarlo, la femina è un animale
2185 VII | Perchè Carlo Dossi ci ha confessato: «Pensai128 che giustizia
2186 IV | a Paolo Ferrari, che gli confessava d'aver letto molti libri
2187 VI | abluzionanti bidets e di confessionali, (che lavano il di dentro
2188 VI | di altre e saporitissime Confessioni e battaglie - che hanno
2189 III | Rousseau, ama dettare Les Confessions di fatti accaduti, o di
2190 VI | mentre s'intrattiene col suo confessore, - il che è lo stesso. Perciò
2191 V | gli si rivelano, gli si confidano: sarebbero così inerti di
2192 IV | seguita - e si compiace di confidarci: «Quando sono a Milano,
2193 I | d'arte, Rovaniana.~Gli si confidarono solleciti, li anonimi, li
2194 VII | impubere, il bisogno di confidarsi fa scoprire a Forestina
2195 IV | amico di tutti e di tutte, confidente universale, peroratore delle
2196 II | in ogni positura d'animo, confidò ogni segreto, ogni piega
2197 VIII | obbligavano, raggiungendo il confine dell'ineffabile, in bilancia
2198 VII | innestava l'individualismo conflagrante, cui Marx ed Engels, dopo
2199 VII | commemorazioni della storia, dei conflitti, della gioja e delle vittorie
2200 III | quella età12 «che in alcuno confondasi colla infantile», ed io
2201 VIII | distinguendone i generi, confondendo pastello, vernici, acquarello,
2202 V | razza - vi prego di non confondere misticismo, che è una sintesi
2203 V | cattiveria dell'uomo, senza confonderle; ma lo rivede, nè buono,
2204 IV | delli ippocastani, che si confondevano con l'altre dei Bastioni,
2205 III | dolcemente nel cuore e la confondo colle mie melanconiche speranze,
2206 VI | per intanto codice e dogma confondono bellezza con peccato e delitto,
2207 IV | sapere che il vostro canto ci conforterà il sospiro ultimo che daremo
2208 Nota | come fratello, sembra mi conforti ad esporre l'opera mia,
2209 VI | Venere-Tisbe-Clementina-Salieri-Arditi-Miller, può dire, a conforto della Desinenza in A...
2210 IV | bistorto in modo che al suo confronto il francese Mayeux è un
2211 VIII | burbanza, la vanità, le confusioni, attributi d'ogni e qualunque
2212 VII | facile, più sicuro, meno confuso e più armonioso di vivere.
2213 IV | idrocefalia, l'elfantiasi congenita, l'esosità e la golosità
2214 V | farmaceutici, di tutta la congerie ridicola, spaventosa, revulsiva
2215 III | cui l'anima anelante di congiungersi ad altra e non trovando
2216 VIII | è staccato il gancio che congiungeva l'arte nostra alla vita
2217 VII | della attualità; vi aveva conglobato il binomio, che avrebbe
2218 VI | orecchie all'agguato e tese, conigliesche, pallori, lagrime, diarree,
2219 VIII | dote di assimilazione e di conio novissimo; estrasse, dai
2220 VI | Sofonisba Altamura del Conneticut dispensa il feminismo alla
2221 V | dalla pura fantasia che connette un grande sistema filosofico
2222 VI | interessantissimi ed assomiglianti connotati, Carlo Dossi vi darà pure
2223 VI | codice vietarono il libero connubio per ragioni statali ed economiche,
2224 III | ed è necessario che lo conosca, a riflesso del tempo, l'
2225 III | amarezza; non per questo, conoscendola, rinuncia, elegge il suo
2226 V | della sua mente che vuol conoscersi in azione; così operò, alcune
2227 VII | la tète ou du livre?»~ ~Conoscete questi versi? Pare di no.
2228 IV | Era la Milano che non conosceva l'esigenza nevrastenica
2229 I | dappoco.» Pochi dunque lo conoscevano; ma quali pochi? Nelle ultime
2230 IV | questo, di vantarsela da conoscitore.~Di là, da questi giardini,
2231 I | traduzioni; Elena, amica conosciuta per lettera di lontano,
2232 VII | Pisani, ultimo libro suo a me conosciuto. Ma mi bisogna rileggere
2233 V | che li Arabi stanno per conquistare l'Asia-Minore, che il Medio-evo
2234 VI | bellezze, tutti i benesseri conquistati avrebbero proclamato la
2235 IV | in alti muri. L'industria conquistò le strade erbose e suburbane,
2236 VII | verso Dio, per Dio divenire. Consacrano, nell'arte, la massima scoperta
2237 VII | dai boschi e dalle selve. Consacransi li sponsali tra la cannonata
2238 VII | diplomatici e costituzionali consacrati, il dogma della autorità.
2239 I | Alberto Pisani volle eretto e consacrato alli amici dell'altro sè
2240 VII | ogni idea pubblica è una consacrazione atavica di sciocchezze,
2241 Nota | il suo primo pensiero e consegnò la memoria dei pensieri
2242 VIII | si inanellano, invece, conseguentemente, determinando, con maggior
2243 VI | Marinetti ne dà le ultime conseguenze in un Mafarka africano e
2244 VI | virtù rara, difficilmente conseguibile. Mettere a nudo le tare
2245 II | Primaticcio in tutto, per consentire alla sua nascita, sembra
2246 VIII | e la facoltà che egli ha consentito di indovinare e di completare
2247 VII | pacifica, favore di Natura li conservano: munificenza reale li dota
2248 V | necessaria espulsione per conservargli la morale salute», quando
2249 I | che, contro tutto e tutti, conservarono alla democrazia l'aristocratico
2250 VII | la zimarra decorata del conservatorismo, quasi volesse entrare,
2251 VI | d'instaurazione etica, di conservazione della innocenza, di diritti
2252 V | Massimo, Don Quixote, conserverà, sotto la magra e trista
2253 VII | lingua nel vostro cuore, vi conservi giovane e buono anche quando
2254 VIII | covata da buon fomento, si conservò senza nulla perdere della
2255 IV | salutato, nei venerabili consessi ufficiali, a presiedere «
2256 V | proteggenti e menzognere, considerare l'abito e l'apparecchio
2257 III | a sè stesso la sintesi: «Considerate l'anima mia come la espressione
2258 VI | indica la paura dell'uomo consideratolo come nemico, prima d'averlo
2259 I | I libri di Carlo Dossi, considerazioni biografico-sociali, additandolo
2260 II | Università, Calvino dei Consigli municipali, Tsar nel Consiglio
2261 IV | se Giuseppe Mazzini aveva consigliato alla gioventù sua37: «Abbiamo
2262 V | scelse sempre presso di sè consiglieri condegni del suo cuore e
2263 VII | come spiga, spiga». Il consilio è salernitano di cristiana
2264 VI | una disposizione di nervi consimile a quella in cui era, scrivendo,
2265 VII | sofrire per li altri acquista consistenza e nobiltà eroiche. - L'originalità
2266 VII | che accieca, ma che non consola. «Abbiate pazienza139, o
2267 VIII | in rassegna legionaria e consolare; la Catedrale proclama lavoro
2268 V | maschera rispettiva; ma per consolarsi meglio, per sentirsi più
2269 VII | somministra al povero il dogma consolatore senza credervi, al solo
2270 V | pena la mano preveggente e consolatrice della madre e la protezione
2271 VII | la fede a chi crede, le consolazioni ideali e verbali a chi prega,
2272 VI | poema a Giosuè Carducci, console di repubbliche per schiette
2273 VII | colla Repubblica ne' due Consoli; che appare nelle istituzioni
2274 VII | con lui, danneggia i suoi consorti; doppia figura d'ibridismo
2275 III | uffici e nella utilità del consorzio umano: Forestina, nome fragrante
2276 VII | chiacchiere; e De Paepe constatava le due tendenze: quella
2277 III | ultimo aveva sorpassato la consuetadine e non aveva perduto il merito
2278 VII | dove la felicità è troppo consuetudinaria e non consente alla noja
2279 VIII | inscrizioni amariche.~Archeologo, consultò il ventre della nostra terra
2280 VIII | capellano, direttore spirituale, consultore teologo - un Don Petruccio
2281 III | affretta ad evadere e va consumandosi; e Donna Ines, spagnolesca,
2282 III | che lo imparadisano e lo consumano. Che altro doveva fare il
2283 IV | innamorato settantenne a consumare il suo suicidio per una
2284 V | diretto ed evidente, per cui consuonano in bellezza glabra, sommaria
2285 VIII | quindi senza gerarchia, consuonerebbe il nome di Carlo Dossi.~
2286 III | universale se ne avvantaggiò, ne conta i capolavori, siano La Vita
2287 V | bottegai, i manifatturieri, i contabili: «O Muse, o, Amori76 restate!».
2288 V | oscurità, tra il magico ed il contadinesco: ecco, quell'incoscienza
2289 V | sporadici ed interruttivi contagi presti a fecondare leggende
2290 VI | evitando l'eccesso ed il contagio del francesismo allettato
2291 VI | legge; altrove Swinburne contaminatore di Londra; qui Dossi infamato
2292 V | sarebbero oggi, a quanto contano i turiferari del loro amor
2293 III | vita, si avventura senza contar quanto ha e che può, in
2294 II | protagonista, sofre e si riconsola; contempla fantasime di fede e di speranza,
2295 VI | si ritirano in circolo a contemplare, sogghignando, l'assurda
2296 I | compagnia. Se Eduard Rod lo contemplò, colla usata sua competenza,
2297 VIII | indispensabile e folla e contemporaneità di fautori; non ne occorrono
2298 VIII | porpurei, e boccali di bettole contenente Tokai e pietre murrine scavate
2299 II | funambolica imaginazione; contenevano, in germe, l'arte e l'atteggiamento
2300 VIII | vecchi libri, perchè questi contengono, virtualmente, come ghiandole
2301 II | Per conto mio son ben contento di essermi alzato ai primi
2302 VI | non mi sarà, come sembra, contesa, scriverò cose da vecchio -
2303 IV | Sirchi, dei Lebonard, delle contesse de Chalis delle Ize Clemenceau,
2304 VI | sono anche delle gabbie conteste secondo i dettami dell'ultima
2305 V | verde... Sarà benissimo, nel contesto; ma, intanto, la storia,
2306 VI | rinfresca. Questo libro contiene, certo, veleni, ma anche
2307 VII | rivelata, perchè nessuna contiguità di continente e d'uomini
2308 V | sua insolenza col blocco continentale contro le colonie dell'India,
2309 VII | perchè nessuna contiguità di continente e d'uomini influisce sopra
2310 V | regola monastica, le monache continenti per regola deprimente, le
2311 VI | risovviene la castità e la continenza per logico dispetto. Però
2312 V | critici61 nostri si occupò del contingente enorme, che il cretinismo
2313 VII | Nuovi125 errori pigliano, continuamente, il posto dei vecchi, perchè
2314 Sint | È QUI COI SUOI AMICI,~CONTINUANDO ROVANI HA CONTINUATO MANZONI:~
2315 VII | dunque ripigliare la marra e continuar a dirompere codesti sassi.
2316 VIII | come un classico; ed è continuativo. - Non permette che venga
2317 III | avatar di L'Altrieri; si continuerebbe nell'Impenitente, che, dopo
2318 VIII | Felice, una sua propaggine continuò crittogama; la sua tendenza,
2319 I | di una ironia acuta, di contorcimenti di stile e di pensiero,
2320 VI | idropiche della elefantiasi, le contorsioni spasmodiche, le revulsioni,
2321 VIII | Il pensiero è oscuro, contorto; è barbaro, incomprensibile»;
2322 II | libreria, appoggio la mia testa contr'essi e lì rimango beato
2323 VIII | verace ed amoroso amico, e di contraccambiarti, anche inadeguatamente,
2324 VIII | veloce nasconderebbe. Per contraccambio, le idee, o sottintese,
2325 VIII | periodi, distanze, apparenti contraddizioni. Egli stesso si vanta di
2326 VIII | reciprocamente; quand'anche si contradicano, non si annullano; si inanellano,
2327 V | inneggia commosso: ama la contradictio in terminis. Perchè sta
2328 V | dalla apparente confusione contradittoria del bene e del male, senza
2329 V | costituzionale un suo fantoccio contrafatto, a viti d'orologio ed a
2330 IV | tremendo sulla corona, al contrapasso:~ ~«Prole di Giuda, prole
2331 V | di desideri, fossero pure contrari al programma precedente.
2332 VIII | ed ogni forza per quanto contraria; compassionando, si vale
2333 V | chi ha il sentimento del contrario, chi ha cioè una filosofica
2334 VI | Venere che torna fatale a contrastar Cristo: qui, vi ha contradizione;
2335 VII | dall'utile - fossero per contrastare coi pensiero d'Alessandro
2336 VII | aver dettato il Manifesto, contrastavano con autoritarismo germanico
2337 V | arte, è foggiarne una di contrasti, di subite apparizioni,
2338 V | tenere; donde la pietà del contrasto»; sì che Spencer può dire: «
2339 IV | necrologie, epitalami, contratti di nozze, precarii, citazioni,
2340 IV | evidente amputazione, senza contravenire alla urbanità che imperava
2341 VI | che hanno dato il massimo contributo al Décolleté et Retroussé
2342 IV | del resto soppressi e non controfirmati dalla preveggenza meticolosa
2343 III | hanno un senso oscuro e conturbato che ricercano luce e speranza.
2344 V | Desinenza in A ha bisogno di convalidarsi nella amara ironia della
2345 IV | Milanese, sensale anche di convegni e del resto, al dire della
2346 VIII | individuale».~Donde facendovi i convenevoli, vi precede, Cicero pro
2347 III | spazio di un lustro; qui convengono a svampare i vapori periodici
2348 IV | chiassosi di fiera, quando vi convenne Italia alla sua prima esposizione
2349 IV | mille pensieri condensati in convento: vapori, bolle, forse, che
2350 VI | bocche insaziate, nella cella conventuale, piissima, nuda a difendere
2351 VI | la lucida vernice della convenzionale educazione del viver comune
2352 I | polpa sana, spoglio d'ogni convenzionalismo, carattere intiero e specifico
2353 V | conviensi, ripassato dalla convenzionalità del galateo; colui che non
2354 II | contenere nientemeno che La Convenzione (di settembre), Lumi sull'
2355 IV | rivendicazione del Veneto, le Convenzioni di Settembre, il veto su
2356 VIII | per intanto consiglia che converrebbe aggiungere, nelle gazzette
2357 I | si arrestava insieme a conversare e a definire La Colonia
2358 VII | cardine del: «Viva e si converta!» Perchè, li ergastoli non
2359 VII | infeconde; risana, ristora, converte, domina, feminilità radioattiva
2360 IV | bituminosa, concava, nell'acque, convessa, oscura galleria ai comballi,
2361 VI | stile di dieci secoli fa; (convien forse ricordarne i nomi
2362 V | tutti i giorni, vestito come conviensi, ripassato dalla convenzionalità
2363 VII | colui che sa commuovere e convincere, che sa creare, dal nulla,
2364 VIII | ragione al lettore, finì col convincerlo del proprio torto: e, se
2365 VIII | dossiane; altrettante ho dovuto convincermi delle ragioni che ci ricollegano,
2366 V | Sirio. Così, è questa stessa convinzione, fatta da appositi no, da
2367 V | ripullulano assolutisti nelle loro convinzioni più del prete, che cedono
2368 IV | discutevano sulla gabola del lott, convitando il caporal Montagna, perpetuamente
2369 VII | fa parte all'errore e lo coonesta: alessandrineggia da gramatico
2370 VII | in senso lato, in senso cooperativo. Perchè in fondo la sua
2371 III | liquore, che è il frutto della cooperazione di natura se, dalla mente,
2372 VI | sciabole, vanghe, schiumarole, coperchi, catene, chiavi, chiavette
2373 V | ferruminazio: alzatene il coperchio, che scivola sulla cerniera,
2374 VII | non esseri resuscitati.~Copernico, Galileo, col tentando e
2375 VIII | distese le sue rame, ne coperse la foresta e sott'intristirono
2376 III | del resto lo difende e lo copre dalla repulsa feminile -
2377 VI | bergamasca e grottesca notorietà: coprire è mentire.. - Oggi, pornografia
2378 IV | sfarzo di facili amori a coprirgli i singhiozzi sulla povera
2379 VI | dentate di scarafaggi, di coprobii e di coprofaghi, bisturi
2380 VI | scarafaggi, di coprobii e di coprofaghi, bisturi flebotomi di pulici,
2381 IV | baffi alla moschettiera; il Coq, nome porpureo che lo indicava
2382 VIII | in le mani,~comprime il cor che palpita;~e porge la
2383 V | mode accreditate presso una Cora Pearl e Nana. Identica fortuna:
2384 IV | e, prima, adolescente coraggiosissimo industrioso, con mio padre,
2385 I | Nietzsche a De Maistre, coraggioso di una sua Verità, che contrasta
2386 VI | di legno, di bronzo, di corallo, di lacche, di porcellane;
2387 VIII | patria, nel suo museo di Corbetta, cimelii, studi sopra la
2388 V | le freccie incoccate alla corda dell'arco, divinità aggressiva
2389 V | voce, il suo «aqua alle corde». Questo strazio della plastica,
2390 II | il Figliuol prodigo, ma Cordelia la più cara, la più devota,
2391 IV | intendersi e riplasmarsi cordialmente con l'autore di Ritratti
2392 VIII | a lui ricongiunto, col cordone ombelicale della artistica
2393 III | dei Filobaccanti, di cui, corega e maestro di casa eroico,
2394 VII | le grida, le orchestre, i cori squillanti. Freme la folla;
2395 VI | approfitti uno de' qualunque Coris o Longinotti del parlamento -
2396 VI | tempo dura,~non c'è più corna per la jettatura».~ ~Si
2397 VIII | litografie del Gonin con cornice dorata, acqueforti di Rembrand
2398 V | di angoli ed involuto di cornici, gonfio di panneggi, profondo
2399 V | grano, il loglio e la segale cornuta del torbido e pregno secentismo,
2400 III | commuovo più: per me tutto è un corollario della umanità. Non trovo
2401 VI | in cisti, umile come la coronata humilitas dei Borromei:
2402 IV | trine,~E gemme e perle e corone immortali,~Di fiori artificiali»40~ ~
2403 IV | gigantesco per l'esile corpicino sepolto: «Tea, bianca, nera,
2404 VI | voce reboante, spettacolosa corporatura, insommergibile impudenza
2405 VI | comme une queue. Et tout le corps ondule à la manière d'un
2406 VI | egli, in fatti, col suo corredo scientifico e filosofico,
2407 V | mano tesa ed aperta che ne corregge e ne rinnova l'elasticità,
2408 II | cercherà più di emendarsi e di correggersi; temerà di perdere qualcosa
2409 VIII | alla più di buon gusto. Correggesche pitture nel bujo, sgorbi
2410 II | poeta. Testè, mentre si correggevano insieme le ultime bozze
2411 VII | perdere tutto per indurlo a correre dietro una chimera». Ed «
2412 VI | eloquenza, ipostasi non corretta di un montanaro allobrogo
2413 II | prova di letteratura, che correva a trasformarsi in azione
2414 VI | verghe del sadismo e della correzione didattica:~ ~«Asinus, nux,
2415 IV(48) | Corriere della Sera, 3 dicembre 1908,
2416 VI | saputelli euforetici del corrierismo, dove accorsero dalla anarchia
2417 V | razza. In quelle, scorse corrispondenze ataviche, ritorni di gesti,
2418 VII | trovavano, anche qui, a corrispondersi ed a valersi, per necessità
2419 V | semisconosciuta dagli antichi, benchè corrispondesse ad un affetto che naturalmente
2420 III | Vita di Alberto Pisani, corrispondono L'anima delle Carni di un
2421 VII | momento sociale ed estetico, corroborate dalla stessa romanità. In
2422 VII | 1883, La Colonia Felice. Corroborato dall'arida efficacia del
2423 VI | religione, per ingannare, per corrompere, per farsi comperare, perchè
2424 IV | roggia, tra rive ineguali e corrose a risciacquare le radici
2425 III | pudiche, spavalde, originali, corrotte, ciniche, in una sincera
2426 IV | battuta sonante d'arguzia. Corruscavano monete d'oro e d'argento,
2427 VIII | è nato per essere un corruttore delle lettere italiane: -
2428 VIII | maggiori. Rutilan armi, corsaletti bruniti, partigiane; portano
2429 IV | rimanere in stalla~Il nobile corsier.~ ~La storia dei Cent'anni~
2430 VI | sciupando la generosità di un corsiero in un lavoro di machina
2431 IV | innamorati della padrona, o corteggiatori, o favoriti, o protettori,
2432 IV | non adoravano ancora il corteggio dei Montjoye, dei Maître
2433 VI | invidia, che traboccano in cortesi scortesie, in aggraziati
2434 VIII | Carcano, per esempio, colla cortezza della sua vista, non comprese
2435 VI | che amò l'Italia, le sue cortigiane, le avventure di passione
2436 VI | scosta cerimoniosamente la cortina dell'entrata, come un usciere
2437 VII | potrebbero svolgersi in virtù coscienti ed operanti, per l'utile,
2438 VII | Utopia; Campanella, monaco cosentino, sfuggito al supplizio,
2439 I | li imbecilli arrivisti, i così-così, in caccia di un ciondolo
2440 III | sospettoso contatto coi nostri così-detti fratelli, risorgono; ciò
2441 VII | più grande poema di vita cosmica, - L'Esistenza umana; fa
2442 IV | oggi, fa pompa un albergo cosmopolita di lucida eleganza: - Il
2443 VIII | oltre ad uno stipendio cospicuo, vi ha un proverbio onorifico: «
2444 I | istanti del suo produrre, costantemente, se Antonio Ghislanzoni,
2445 VI | professionista tra il rammarico costatato della impotenza, della menzogna
2446 VII | Martin's Hall, nel 1864, costatava la miseria dell'epoca, mostrava
2447 | Costei
2448 II | disprezzando la gente comune, costituendo una vera rivoluzione in
2449 I | me anche i suoi difetti costituiscono il tutto che amo. Così,
2450 III | delle essenze, dei nuclei costitutivi le idee, le emozioni, le
2451 V | ribellione, quando risponde alla costituzionalità in questo modo:66 «Il re
2452 VI | cerbiatti, pachidermi di costo e d'importanza, elefante
2453 VI | meretricie, doni facili e niente costosi per le amanti delli uomini
2454 VII | volere, e non nell'essere costretti a far quanto non si può,
2455 VII | ovvio. Il no non edifica, ma costruisce inversamente; il no è la
2456 V | e La Casetta dì Gigio è costruita dalla pura fantasia che
2457 V | organismo ben nato e ben costrutto esercita, coll'istinto e
2458 VIII | Croce, - cioè critico e non costruttore - può conoscere esattamente
2459 VIII | reggendo involti preziosamente costuditi sotto il braccio, e che
2460 IV | Milano è più sana, più costumata, più libera? È una domanda;
2461 IV | galanteria milanese:~ ~«.... costumm de sta città,~Rapport ai
2462 V | nella sequenza della vita cotidiana, nella nenia odiosa della
2463 VI | odoroso pudore, per difetto di cotidiane ed igieniche abbluzioni
2464 V | cronaca morale del paesaggio cotidiano, la pratica utilitaria condecorata
2465 VI | della morale ad uso de' cotonieri e dei caratisti delle fabriche
2466 VI | gonnelle, - dalla seta alla cotonina - ballerine ed avvocatesse (
2467 VI | pornografia è venuta in coturno a passeggiare, tra li onori
2468 VI | une tête de mort avec une couronne de roses; elle domine un
2469 IV | Splendeur et misère des Courtisanes, allo scultore Pettinati,
2470 VIII | che sboccia coi giovani, covata da buon fomento, si conservò
2471 VI | suburra, mentre di un gesto crapuloso, in un colpo di gomito,
2472 VI | persona, il suo stifelius, la cravatta bianca, i guanti gris-perle,
2473 IV | parere. - Sgargiavano le cravatte rosse ed il taglio inglese
2474 VIII | nostro paragone emulandoci, creandoci, dalla indicazione, l'imagine
2475 IV | mente di Alessandro Manzoni: creandosi il re del Carnevalone Ambrosiano,
2476 IV | nell'anima, incapace di crearsi un'espressione; abbiamo
2477 III | suo ancora, una diletta creata da lui, come per ideale
2478 VII | logicamente Sè-Stesso nella sua creativa potestà.~L'Iddio filosofico
2479 VIII | scoperto nel suo mondo nuovo, creatogli dalla sua sensibilità e
2480 IV | bonmercàa,~Massimament qui creatur~De San Raffael e di Du Mur;~
2481 VII | Perchè creda il popolo, e credano le classi dominanti; ma
2482 VII | spostano da una comunione di credenti, dall'esorcismo rituale
2483 VII | cosa, istituto, essere e credenza si evoluziona e si raffina
2484 IV | Ma che con presto andar~Creder bisogna;» -~ ~si liberava;
2485 IV | gnomo Francesco Giarelli, se credete al Besana, mentore, consigliere,
2486 II | perciò misteriose; e lo credettero involuto, astruso, difficile:
2487 VII | nuova ridesta d'esultanza;~credi e confessa divinità la Vita.~ ~
2488 IV | Milano, la patria de' suoi creditori, il 26 gennaio del 1874,
2489 III | nessuno è negato di amare»10.~Crepuscolare in fatti, coll'Alberto Pisani,
2490 V | gamma alli acuti, assume il crescendo rossiniano, il fragore wagneriano.
2491 II | malinconia dell'inquieto crescere, giovane, per i dolori e
2492 III | silvestri; nome, anche, di crestaina milanese, sbocciata al fomento
2493 III | il lago che schiumeggia crestato e livido; la foresta che
2494 V | sinceramente costituito di creta patria, ma imbevuto di più
2495 VII | Forestina riallaccia la cretura alla natura, il finito all'
2496 VII | heurter,~Et que cela sonne creux,~A qui en est la faute:~
2497 IV | fanciulle che poneansi al crine,~Fra i vezzi e fra le trine,~
2498 III | Alfredo de Musset, per quella cripta sollecitata e precoce aveva,
2499 IV | prati irrigui; ricoperse di cripte i mille rivoli, un dì, protetti
2500 VIII | perdere della sua virtù criptografa. Raccolti in un corpo solo
2501 I | Carlo Linati che rinnova, in Cristabella, Goccie d'inchiostro; o
2502 VI | propri fratelli. - Ma pure, cristalline rimasero sempre la prosa
2503 III | informano li avvenimenti, si cristallizzano sopra li esseri e diventano
2504 III | tutte le sue donne sono la cristallizzazione poetica delle creature vive
2505 II | Le osservazioni contro il cristian uso della inumazione dei
2506 V | Jerapoli, le inversioni già cristiane sopra le sciocchezze pagane:
2507 VI | parafrasare, nel secoletto vil che crìstianeggia: qui più completo: «Cari
2508 IV | Cristoforis «Don Malacofolis de Cristiania» - davano la prosopopea
2509 VI | fratellìni Italianini, piccinini, Cristianini ed... Ebreini.» E con ciò
2510 VI | taumaturgo, al cospetto della cristianità! L'Avidum Animal, che incomincia
2511 III | da un raggio fantastico e cristiano; Manzoni le aveva ignorate;
2512 IV | ribattezzavano Malacchia De Cristoforis «Don Malacofolis de Cristiania» -
2513 VII | Cardinal Federigo e di Fra Cristoforo, ritorna alli uomini, dai
|