Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa

                                                                            grassetto = Testo principale
      Parte                                                                 grigio = Testo di commento
2514 VI | rompo. - Mezza è per te, criti-cuccio, cui ogni mio sproposito 2515 IV | un galantuomo a passare, criticamente osservava: «On bon galantomm 2516 V | precede ed accenna le ore critiche di patema sociale, di trasformazione 2517 VIII | sua propaggine continuò crittogama; la sua tendenza, che sboccia 2518 VIII | stacciarlo attraverso il crivello del giudizio individuale».~ 2519 IV | Margherita del Torresani croato, non d'altro rei che di 2520 IV | Tespi; si immetteva nei crocchi, sotto la pergola della 2521 VI | interrogati pubblicamente, crocesignandosi, eruttano l'omelia delle 2522 VI | ad un'ultima e mirabile crociata; è pur meritorio, che, accomandati 2523 VII | non raggiungerà ancora il crocicchio, verso cui concorrono: oggi, 2524 VI | nous philosophons:~Elle croit en Dieu par qui le soleil 2525 I | Giovano contro li eredi della cronachetta bonghtana suadente ad ogni 2526 VI | che non li ha di patirli cronicamente.~Chi vuol impedire a questo 2527 V | ultimo uscito in ordine cronologico; un'altra e più saporita 2528 III | Cloe, ed altre da Diana dei Crossways.~Nel coro s'intona Forestina: 2529 III | malessere, costoro, favoriti e cruciati insieme, si riverseranno 2530 III | dolore dal dissidio, tra la cruda realtà che ci investe, ed 2531 VI | gente che non conoscono, la crudezza ricercata di pitture e lo 2532 VI | suo punto più nudo e più crudo, in bilancia sulla Purezza 2533 II | della patria, dopo i campi cruenti, venivano a manifestarsi 2534 VII | determinista, rimena, in un solo cruogiuolo, le essenze del Bene e del 2535 IV | sdolcinature e graziette a fior di crusca di Val d'Arno; i compilatori 2536 VI | sfida ogni indignazione cruscante e cristiana, pretesto ed 2537 IV | de' riboboli fiorentini, i cucinatori di sdolcinature e graziette 2538 VI | venaria, delle stalle, delle cucine, delle anticamere, delle 2539 VI | gusti scaltriti (ed io sol cucino per essi) non può l'ingenuo 2540 VIII | i diritti dell'uomo, cuciti colla cabala e il sillabo; 2541 VIII | lavorini e passamani sulla cucitura ed una gran chiave a battergli 2542 IV | insuperabili e delicatissimi Cugini; per non confondersi coi 2543 VIII | Arti, dond'esce il fumo culinario e famigliare sfolgora, col 2544 IV | caprioleggiando, sopra le culmini di montagne rocciose, per 2545 IV | di Dante che avevano il culo inanzi, il petto dietro 2546 I | aristocratico fascino della cultura umanistica, rappresentanti 2547 | cum 2548 VI | manifesta in progresso sopra un cumulo di cadaveri; prodotto dalla 2549 VI | pulpito vituperi contro la cuncupiscenza e le ascoltatrici loro ammiranti, 2550 VIII | donandogli denti di elefante con cuneiformi inscrizioni amariche.~Archeologo, 2551 VII(123) | candidatis accomodata a Fulgentio Cunigilati, ordinis predicatorum, Venetiis, 2552 VII | di un qualunque Fulgenzio Cunigliati, settatore purissimo di 2553 VI | ammacchiatore di acquarelli; - il cuoco dilettante avvelenatore, 2554 VIII | bianco e scarlatto, scudo di cuojo, lancia di frassino e d' 2555 III | mistero, come Sordello il cuor dell'Eroe pel coraggio e 2556 VI | il Carducci denunciava i cuoricini stillanti lagrime e sangue, 2557 VI | come nubi a distendersi cupe, a velare per poco la faccia 2558 II | introvabili, eccitano la cupidigia del bibliofilo; se li leggete 2559 III | torna ad abruciarlo insieme: cupidigie d'amplessi, pazzie di amori 2560 VI | Putifarre de' proprii medici curanti; nevrastenia, cattiveria, 2561 V | sotto forma di una goccia di curaro: la difesa, l'offesa, la 2562 I | falsariga comune e di non curarsi delle vecchie ed autorevoli 2563 IV | ai più solleciti, si curava di serbarsele; se ne impinzava 2564 VII | dove la esperienza e le cure avrebbero agito a salvare 2565 I | le scialuppe e li emetici curialeschi e di Assise, li elettuari 2566 I | non se ne cura, non se ne curò, esercita operosamente la 2567 VIII | Bazzoni, Pier Ambrogio Curti, Ignazio Cantù ed il Cesare 2568 VI | accentuandosi a femminili curve e turgenze. Una bollicina 2569 VII | per chi teme l'al di , custode preventiva e sociale, preventivo 2570 IV | domestiche si rifiutano di custodirvi il bollito. Milano è più 2571 VIII | innovazione del Maestro era custodita nel suo midollo umoristico, 2572 VI | pesa il cervelletto dalla cuticagna; penetra nell'occipite e 2573 VII | della rivoluzione, rinnova Cyrus et Milto, sulla ragione 2574 V | parole sane e naturali di Dafni e Cloe, perchè intiero potessero 2575 IV | de l'arte quel che no po dag pu la natura». Eccitava 2576 VI | magistrato calunnie. Portano daghe e dovrebbero rimettersi 2577 VI | sembrerà facile e piano.~Il Daimon greco di Carlo Dossi si 2578 VI | rare: antilopi, muffloni, daini, cerbiatti, pachidermi di 2579 VII | confonde o li inverte, come il daltonismo fa con i colori, non riconoscendoli 2580 VI | meandri, i grafiti, i nielli damaschini di tutta l'innervatura, 2581 VI | 40.000 firme di dame e di dami di bergamasca e grottesca 2582 VI | onanisti in cospetto delle damine che li eccitano, mascherati, 2583 IV | che i serv e i recatton dan de solit a gratis al poetta:» 2584 VIII | sincerità; Manzoni, invece, dando sempre ragione al lettore, 2585 IV | maschile, i professionisti del Dandysmo - Barbey d'Aurevilìy forse 2586 IV | fatto al rovescio, come quei dannati di Dante che avevano il 2587 V | contro Swinburne, che veniva dannato come l'introduttore, nella 2588 V | vuol vivere in modo di non danneggiarsi nel contatto delli altri 2589 V | nulla appare dannoso « dannosa la malattia65 la Farmacia 2590 IV | quelque chose de maladroit dans ce sacré bossu!». E l'esperienza 2591 VI | intorno, li Artisti cantano e danzano la canzone pirrica della 2592 I | e può, onde apparire un dappoco.» Pochi dunque lo conoscevano; 2593 VIII | un caso difficile di cui daranno la soluzione rari spiriti 2594 V | sotto». - Addison desidera darcene la palingenesi, facendolo 2595 I | tempra repubblicana, come il Dario Papa, le nostre riviste 2596 V | nelle cui vene scorre sangue darwiniano di scimmia; men persone 2597 Nota | scrittore, ha voluto produrre date opere; a rintracciare l' 2598 IV | sulla comedia e sull'opera datesi la sera prima; egli disperdeva 2599 II | coltri; al Dossi furono dati voli eccelsi per le nuvole 2600 VII | invece ambisci a una lode datti all'errore dei pochi, che 2601 VI | dei Morticoles dell'ultimo Daudet; la curiosità scientifica 2602 III | della propria vita e ne dava le ragioni: parole, d'oltre 2603 IV | Malacofolis de Cristiania» - davano la prosopopea del Vanzo, 2604 IV | comediola «On vioron in dazi»; e, prima, adolescente 2605 VII(123) | predicatorum, Venetiis, M. DCC. LII.~ 2606 VIII(165)| E. Amicis Lettera a Carlo Dossi, 2607 VI | sangue, esulcerati dal nulla de-amicisiano, le marionette di carta 2608 VI | estetico da lui ereditato da De-Sanctis, si svia. Carlo Dossi non 2609 II | geniale interpretazione de1 geroglifici figurativi d' 2610 VI | alla fragile Tang Choui, la Dea della oscurità: orribile 2611 VI | la Sciana e la Firisella debardeuses emerite di borse e borsacchini; 2612 I | insegna, dipingendo, come si debba scrivere e ne perpetua ed 2613 VIII | un Don Achille Lanti, debellatore di pacchi postali - un Don 2614 IV | possibilità di pagare i molti debiti. «Io nacqui indebitato; 2615 VIII | tuttora postumo creditore e debitore di lui. Carlo Dossi è letterato 2616 VI | gigantesque, qui se tiendrait debout». Gorgone d'altra e modernissima 2617 VIII | rappezzo d'abiti d'imprestito, decaduta nell'arlecchineria della 2618 VII | osservanza di un codice, di un decalogo, di un rito, di un governo, 2619 VI | e giovane Georges Fouret decanta maliziosamente La Negresse 2620 VI | figliuole da marito; le mamme decantano le palesi e nascoste virtù 2621 IV | delle quotidiane maldicenze decantavano i loro prodotti alcoolici, 2622 VI | aumentano le delicatezze della decenza. Per ciò, più li uomini 2623 VIII | rassegnazione. Riguardo a stesso, dechinato a precoce vecchiaia, ascendeva 2624 IV | della Patriottica, dove si decidevano le mostre del Museo Birbonico, 2625 III | forti, ma insistenti, non decisi, ma continui, che vanno 2626 VII | le bellissime iconi, che declamano, con divine maestà di sinfonie 2627 IV | Lamberto Matatesta fingeva di declamare:~ ~«In riva del Naviglio~ 2628 V | San Giovanni, i Misteri, declamati e cantati nelle absidi abbaziali, 2629 IV | quadrilustre ed allieva sua di declamazione, Miss Alice Lohr londinese, 2630 VII | Così io leggo e declamo il cantico classico e razionalista: 2631 VI | il massimo contributo al Décolleté et Retroussé di quattro 2632 VIII | Carlo Agazzi ha ornate e decorano, ritratti di Tranquillo 2633 IV | nelle allee, perchè vi si decorassero, nelle pubbliche commemorazioni, 2634 VI | per le amanti delli uomini decorati ed impiegati nei mille ed 2635 V | davanti un alto funzionario decoratissimo della Consulta; donde la 2636 III | fronzoli di parata, le vesti decorative; Ciascuno è Tutti, nudo; 2637 I | uomo ufficiale d'ordine e decorato, perch'egli ne medichi le 2638 IV | isputacchiata di principesche decorazioni... La bella sua moglie le 2639 VIII | paolotta, ma lo inchinerà, decretando monumentale la sua poesia, 2640 VIII | Carlo Dossi dalla astrusa e dedalea arteria collaterale di Don 2641 V | del cervello, anfratti, in dedalee insenature, in meandri sinuosi 2642 IV | commemorato 1859.~Allora, il dedalo curioso e caratteristico 2643 VIII | Egli del resto, vorrebbe dedicarsi al solo primo, il quale 2644 IV | Perelli, el me fioeu, cui dedicava un suo volume: «In segno 2645 III | dopo La Desinenza in A, dedicherà alla Geniale La confessione 2646 V | ragionamento ad una pazza deduzione, in apparenza, concordante; 2647 V | Perciò Carlo Dossi non vi definirà l'humorismo, ma praticandolo, 2648 VI | completare la botanica; definiscono per opposti cardini, la 2649 III | sensazioni morali male definite e peggio conosciute, che 2650 VII | che il castigo ultimo e definitivo che sopprime? Perchè diffidare 2651 II | sera tarda, all'illustre e definiva:~«Rovani si svegliò ieri 2652 V | queste spasima, combatte, deforma e l'humorismo ghigna stridulo 2653 VI | intime verità. Le accusano di deformare li aspetti, di non percepirli 2654 VI | i sintomi, il colore, la deformazione malamente nascosta della 2655 V | quanto recitino l'Officio pro defunctis e l'altro alla Vergine, 2656 V | concorso pel monumento al defunto Sovrano». Se ne imbizzarrisce. « 2657 VII | necessità, il desiderio degenerata, sì annullerà ad un tratto 2658 VII | arresto di crescita, la stasi degenerativa, i fenomeni morbosi psichici 2659 VI | igienico contro i pericoli e le degenerazioni dell'onanismo, alla sua 2660 VI | Giovenale, li sostituisce, degente.~Domanda al Dottor Ferretti « 2661 VIII | allontani alla svelta, non degnando pure di un guardo la soglia, 2662 VIII | uno anche, purchè siano degni, a lor volta di lode, e 2663 V | psicologia garbata, a tenerezze degradanti e tenue a sfumature iridate, 2664 VI | pagina tale, o tal'altra, degustano il sal amaro ed il limone 2665 VI | come troppo presto l'aveva degustata platonicamente, si trovò 2666 VI | re, dove si accolgono le delazioni de' diversi Santini, de' 2667 VI | dilettante medico; - Domine a delectantibus libera nos!~Perchè, subito, 2668 VII | questa si avvia all'Anarchia deliberatamente. Al maggior filosofo italiano 2669 VII | superiorità nel comando.~I più deliberati, li assassini, i sanguigni 2670 VIII | perchè meno sospettoso e più deliberato. «Rovani158 portò, in vita, 2671 VI | genuflettersi il Fogazzaro, e deliberava, tra il boja e l'esorcista, 2672 VI | felicissime, piene di vita del Delicado, spagnuolo, canonico che 2673 VI | di banani, infiorescenze delicate e strane, ajuole di orchidee 2674 VIII | scrupules font voir trop de delicatesse;»~ ~egli rimane il barbaro 2675 VI | eguale misura s'aumentano le delicatezze della decenza. Per ciò, 2676 VI | fanno propulsori forti e delicati per volare, senz'ale, da 2677 V | dei nervi e del cervello delicatissimo si rifugiò; donde, dalla 2678 VIII | multiforme e segreta, con più delicato disegno, in una luce più 2679 VI | relazione e di digestione furono deliminati esattamente col loro ufficio, 2680 VII | ammorba. E così in me si venne delineando il concetto dello Stato, 2681 V | uomini e delli animali, a delinearne le forme e li aspetti, a 2682 III | conquista della coscienza delineatasi sul bene e sul male; si 2683 VII | in vista del futuro; il delinquente passivo e pericoloso, si 2684 II | seguito di pellagra e di delinquenza esemplare, veramente italiana.~ ~ ~ ~ 2685 VII | l'immeritato destino del delinquere; chiamò, in parte, responsabile 2686 VII | orrore delle allucinazioni deliranti, Carlo Dossi eleva un poema 2687 IV | dalla realtà del vivere; deliravano le antinomie tra il volere 2688 V | pseudologie, con questi deliri in gesso, con questi incubi 2689 V | rivide il Puppen-Fée, a delizia dei bambini grandi; egli, 2690 IV | ospite milanese, che si ora deliziato dell'aria fresca e del bel 2691 VIII | appartamenti, in città, delle delizie, in campagna.~E però vi 2692 VI | porgono il terribile ed il delizioso; riabilitano, colla soferenza 2693 II | disconoscenza, dell'ambizione delusa, del livore, dell'odio mascherato 2694 IV | le gioie, le speranze, le delusioni dell'arte e dell'amore, 2695 V | accompagna la prova della demenza artistica colla grafomania 2696 IV | di un funereo incarico di demenze e di morti:~ ~«Torva46 è 2697 III | Pinchetti brancolano nel buio demenziale; si fanno tetro il mondo, 2698 V | organizzati da' parroci democristi e dalle Camere del Lavoro, 2699 VII | Anassimandro, d'Empedocle, di Democrito, che avevano intravisto 2700 IV | aria; già si incominciava a demolire: piazze larghe, strade in 2701 IV | interno per la maggior parte: demolito il Lazzaretto, arrugginito 2702 VII | sillogismo della prima parte demolitrice, s'intorbida e fuorvia la 2703 II | anticlericalismo e repubblica insieme e demoliva i Promessi Sposi; Tommaseo; 2704 IV | Alberto Pisani venivano alle demolizioni notturne del Rebecchino, 2705 V | mistiche, mitiche, sacre, demoniache, le rappresentazioni della 2706 V | rimise in discussione il Demonio con Dio, egli li riporrà 2707 V | esagitati sino alla pazzia demonologica, stiracchiati tra l'inferno 2708 VI | un perfetto esorcista, un demonologo della scuola di Sprenger, 2709 VI | l'uomo è... la donna e il denaro». Vi difendeva stesso, 2710 IV | speciali e distintive, non si denaturalizzasse il tipo de' suoi monumenti. - 2711 V | esemplari, vanno giornalmente denigrando, colle loro azioni, ogni 2712 IV | credito, sotto la pergola densa d'estate, rumorosa di carambole, 2713 VIII | contatto delli strati più densi e meno depauperati dell' 2714 VI | Machiavello. Il breve libro denso, schiaffeggiatore, apriva 2715 VI | zanzare, di vespe, zanche dentate di scarafaggi, di coprobii 2716 VI | tigre, quando le mussole denudano una leonessa che rugge. 2717 IV | contro la ricchezza mobile e denuncie anonime in blocco, mentre 2718 III | dissanguata ed anemica, ma denutrita e febricitante, desiderava 2719 VII | utilità e l'espresione della Deontologia, - donde si assegna all' 2720 VIII | strati più densi e meno depauperati dell'humus, quella che meglio 2721 VI | bene; accennano maligni e deplorevoli difetti nella composizione 2722 II | efficacia: sulla Palestra deponeva la sua prima e pubblica 2723 VI | lacerare le imagini, di deporre davanti il magistrato calunnie. 2724 VII | capitale, vita e libertà; la deporta in un'isola sperduta dell' 2725 VII | patria, l'assunzione de' deportati a cittadini, affermandoli 2726 VII | influisce sopra l'isola della deportazione; l'osteggia; si oppone a 2727 II | bacate, sopra le quali si deposita la patina del clericalume. 2728 VI | del vero uomo e vi fanno depositare tutta la pelle, la vernice, 2729 VIII | sopraposizioni e delli incrostati depositi della civiltà, ha scoperto 2730 VII | dall'esoso ed eroso grassume depostovi a patina dai secoli, dalle 2731 VII | sanguinose, cleptomane, bugiarde, depravare (tutti modi primordiali 2732 V | monache continenti per regola deprimente, le epoche ibride ed in 2733 VII | parole di frasi, di idee, depurandoli dall'esoso ed eroso grassume 2734 VI | il quale ha la facoltà di depurarle, di naturalizzarle, di ridurle, 2735 V | e doppi - Don Eleuteri, deputaa, cial, baloss e che voeur 2736 VII | rivoterà anche la Camera dei Deputati. Lasciatemi dunque ripigliare 2737 V | di seminarii, un Cameroni deputato di varazzini salesiani: 2738 V | delle banche agricole, delle deputazioni provinciali bergamasche, 2739 VIII | chiave a battergli le polpe deretane e magre «il Cavalier Pisani-Dossi, 2740 VI | coscienze e dilettante di gaudi deretani; se il Primo Ministro di 2741 VIII | vivere quotidiano se non per deriderle, la famiglia ti appare 2742 IV | Passò imprecando: sferzò: derise: Tutto è putredine! - disse.... 2743 V | pane giornaliero e sono derisi; - innamorato di tutto l' 2744 VII | concetto che tutti li organismi derivano da un solo o da pochissimi 2745 VII | meno hanno apparenza di derivare da speculazioni filosofiche, 2746 II | Diceria, come La Giunta alla Derrata, proposta da Giosuè Carducci 2747 VI | Peccato, l'Assoluzione. Ne descrisse il simbolo Flaubert nella 2748 II | propri un bel sagg de gener descritiv; in somma (ridendo ed atteggiandosi) - 2749 I | acquafortista di notturni dossiani, descrittore della Casa del Mago, e fantastico 2750 VIII | diversamente usò con Rovani, descrivendone il tempio: in cui «entrare163 2751 VI | Carlo Dossi, se rifugge dal descriverci l'atto, lo suggerisce con 2752 IV | tardi; la scrivono e la descrivono come una paleografia sentimentale.~ 2753 III | è simbolico17. - «Simili descrizioni appartengono evidentemente 2754 VII | condannati, esposti nell'isola deserta, dopo la prova ed i frutti 2755 III | di rose; Alberto cade sul desiato corpo di lei, morto».~Se 2756 I | mondo non vi è altro di desiderabile che l'impossibile». - Crispi, 2757 II | il profilo delle bellezze desiderate ed ottenute. Ma possedere 2758 Nota | Alberto, oggi dolorosamente desiderato dai tuoi che respirano nella 2759 V | cambia di gusti, di idee, di desideri, fossero pure contrari al 2760 III | del tempo inclemente, i desiderii senza soddisfazione: liquore, 2761 VIII | mio Verso Libero, quando desidero che il Libro viva nelle 2762 VII | storico impropria. S'egli desiderò ripetere la piacevolezza 2763 Nota | artista, come ha raggiunto la designata altezza, si affretta solitamente 2764 VIII | e pregiò l'aristocrazia, designazione di nascita, genialità. Ha 2765 VII | Vieni, o diletto» - desiosamente~chiama - «vieni a colei 2766 VIII | fortune~a tendere le braccia desiose~oh, rose umane!~per abbracciar 2767 VI | terrorizzare l'istruzione, a desolarci il buon senso, barbari odierni, 2768 VI | Idro-glacio-sudo-terapia;~Gh'è i dottor dessedaa, stradessedaa,~Che guarissen 2769 | desso 2770 VI | une blancheur nacrée, et dessous le linceul une étoile fait 2771 IV | divino per sognare, per destarsi, anche... ma intanto sognare! - 2772 VII | parigino Sebastiano Mercier, destina le sue imaginazioni socialiste 2773 III | due morali: egli le aveva destinate in mente ed in cuore, a 2774 VI | i santi senza altare, e destinati alle future basiliche della 2775 IV | mentre a Clara Maffei, destinò La Fausse maîtresse, Les 2776 VII | sognava ancora, se vien desto: «La148 mia soave fanciulla, 2777 II | sul dorso come generosi destrieri e li bacio anche, e sedendomi, 2778 VIII | scrollandosi; un più mal destro scudiero avrebbe perso le 2779 IV | guerra coll'Austria, che deteneva ancora le provincie venete, 2780 VII | Pontifex, faina e volpe, il detentore delle parole, il fraudolento, 2781 III | a nascere, svilupparsi, determinarsi in virilità; ma perdura 2782 VI | espressioni esestiche la nota determinativa non è già la caricatura, 2783 VI | sostituirvi altre parole più determinative, senza esserne indispettito 2784 VII | dell'Internazionale, si determinavano le prime ragioni del proletariato 2785 VII | accettati e svolte dal Say nella determinazione del giusto e dell'ingiusto 2786 VII | spontanee generazioni, le determinazioni evolutive. Venne Lombroso; 2787 VII | Laplace, dalla sua nebulosi, determinò l'origine de' sistemi solari; 2788 VIII | puzze, di gioielli e di detriti. Egli vuole una solida casa 2789 VI | mano a mano, scoprendo e dettagliando. - Viene egli, in fatti, 2790 V | filosofico vissuto; e de' periodi dettagliano le ambiguità senza grazia, 2791 IV | stato-maggiore della gazzetteria, a dettagliare le bellezze e li abiti feminili 2792 V | la sentiamo, non possiamo dettagliarla e catalogarla secondo una 2793 VI | latebre del corpo più oscure, dettagliarne le complicazioni eretiche, 2794 VI | esorbita sul necessario, il dettaglio viziosamente enormizzato 2795 VI | gabbie conteste secondo i dettami dell'ultima igiene, con 2796 III | ciascuno, come Rousseau, ama dettare Les Confessions di fatti 2797 V | posticcie sopra le cosí dette vergogne delle statue, reputò 2798 II | stesso. - Ed il Demone gli dettò dentro le parole semplici 2799 VII | imaginazioni socialiste a L'An deux mille quatte cent quarante, 2800 IV | osservava: «On bon galantomm el dev semper avegh un fond cattivissim»: 2801 I | irritato ed impulsivo, come dev'essere ogni artista. Ambo, 2802 VIII | caso specifico; poichè non devesi mai definire su una estetica, 2803 VII | evolutiva; Il Regno dei Cieli ne devia. Se Don Alessandro si accontentò 2804 III | in versi; i più forti la deviano a profitto della prosa.~ 2805 VIII | Felice. Ma non più: costoro devono riconoscere in noi, quei 2806 II | Cordelia la più cara, la più devota, la più dolorosa delle figlie 2807 VII | messo, per quanto amico devoto orni di splendida veste 2808 VI | diritta a sfida per Les Diaboliques di Barbey d'Aurevilly; se 2809 VII | che ha tiara~ha plico e diadema e sotto è calvo~ ~Vecchi 2810 VI | fortunati. - Teologi, creature diafane e galleggianti, come palloncini 2811 VIII | novissimo; estrasse, dai dialetti, dall'anticaglie, dal gergo 2812 Nota | ma di diversa capacità; diamo suoni di ugual valore, ma 2813 III | Istoria di Cloe, ed altre da Diana dei Crossways.~Nel coro 2814 V | seicento: a lui appariva el sur Dianzen benedett del Porta; beffando, 2815 VIII | del Campionario.~Allora e dianzi egli, esagerando, errava 2816 I | Torelli-Viollier, compilatore di diarii arroganti, plurireddittuari, 2817 VI | conigliesche, pallori, lagrime, diarree, dissenterie marziali, politiche 2818 V | sangue, la sistole e la diastole, i moti peristaltici, il 2819 VI | Alphabet d'Higginson; dalle diatribe d'aurevilliane alla psicologia 2820 V | mimmi s'agita un quid di diavolesco, di involontariamente perverso, 2821 VI | avarizia sistematica, che dibatte il prezzo, al letto del 2822 I | dimentica, e col quale amo dibattere e schiettamente ammirare.~ 2823 VII | fanciulla, sedutami a fianco, dicea: Che fai tu all'oscuro? - 2824 VIII | ad occhi aperti; e vanno dicendo che il più veritiero poeta 2825 II | Palestra Letteraria, come La Diceria, come La Giunta alla Derrata, 2826 III | Alberto Pisani, Carlo Dossi si dichiara e si intorbida insieme; 2827 VII | delle verità assolute, che dichiarano, per gesti ed attributi, 2828 V | gioco del sillogismo e colle dichiarazioni sofistiche, mette da parte 2829 VI | in sul bel principio lo dichiarò, confondersi «colli99 incettatori 2830 IV | della nostra amicizia e diciassettanni son scorsi», confessa l' 2831 VII | ancor di te;~«il tuo - mi dicon - nome è annientamento.~ 2832 VI | blonde:~ ~«.....Sa mimique~Me dicte, et je sais lire en ses 2833 VI | rizzarono le prime tende del dicterio: quando l'uomo si trovò 2834 VI | esse, le belle ragazze del dicterion elegante, esse, la Bellezza-Peccato 2835 VI | adolescente, di adolescenza e vi diedi, L'Alberto Pisani; giovine, 2836 VI | caustica, dissolvente, fuori diella consuetudine, personalissima.~ 2837 VII | mondo!» E nella efficacia dielle sue religioni positive?~ 2838 V | risa ben modulate sopra le dieresi ottative della sobbillazione 2839 VI | philosophons:~Elle croit en Dieu par qui le soleil brille,~ 2840 VI | la donna e il denaro». Vi difendeva stesso, Praga, li amici; 2841 I | sicurtà e che tuttora lo difendono colla mia penna.~La presente 2842 VI | ed i connessi attucci difensivi della civetteria, sono cantaride, 2843 I | foriero di estetica e lo difesero. Furono i nostri critici 2844 VIII | dei visceri esenziali, ma difettoso biologo non sa l'ufficio 2845 VI | tra le mani questo libro diffamato, lo avete gustato in secreto; 2846 VI | risponde colla gelosia, colla diffamazione; e l'amicizia è impastata 2847 VIII | sovvenutosi di Correnti quando diffamò la luna in celeste paolotta, 2848 VI | lavorini ricamati con arme differente, con colori opposti; Carlyle 2849 VI | con diverse lingue, metri differenti, identiche intenzioni intonarono 2850 V | sostanze secondo le loro differenze; significa essere sopra 2851 VII | miglioramento. Il gesto singolo differenzia l'individuo; tutti li individui 2852 VIII | relazioni di questi nei processi differenziali della vita particolare d' 2853 VII | grotteschi, pericolosi, difficilissimi di architettura ideologica, 2854 VIII | po' per le sue inerenti difficoltà, un po' per la lingua e 2855 VII | definitivo che sopprime? Perchè diffidare della concreta virtù naturale, 2856 IV | rovesciava d'assalto qualsiasi diffidenza, una onestà sovra tutto 2857 I | loro pensieri atavici. Noi diffidiamo delle loro attestazioni 2858 VIII | moto e del divenire; ond'io diffido di quelli che sanno troppo 2859 VIII | abbastanza perchè il calore si diffonda egualmente in quanti mai 2860 II | Palestra letteraria.~Si diffuse, e durò tre anni, da una 2861 Nota | aforisma all'epistolario più diffuso, e possono anche comprendere 2862 V | uomo, lo ha mangiato, lo ha digerito, se ne è nutrita; lo conosce 2863 VIII | fior di muschio, aconiti, digitali, margherite, pamporcini 2864 VIII | greco-francese, al quale lascerà digitare da solo l'alessandrino classico~ ~« 2865 VII | voluto insegnarmi, ma non a digiuno, questa enumerazione, sfoggia 2866 V | in una urbanità fredda, dignitosa, presbiterana ed ecclesiastica 2867 VII | angiolo proclama a divisa, dignitosamente sfavillando: «Vive129 eterno 2868 I | entusiasmo e libero abbandono; dileggiano li ultimi scolari di un 2869 V | riconfortarsi nella propria onestà; dileggiare altrui, manifestarsi lieto, 2870 II | la serietà e la scienza, dileggio, funambolica imaginazione; 2871 VI | entro lei ed anche il sogno dilegua».~Il giorno chiaro, l'alba 2872 VI | d'oro e di luce; poi si dileguarono: ritornò il sole a soggiogare 2873 VI | le palpito in braccio, e dileguo entro lei ed anche il sogno 2874 III | dal libro suo ancora, una diletta creata da lui, come per 2875 VI | la de' Raggionamenti è la dilettazione sessuale soppannata di satira, 2876 VII | terribil sposo.~ ~«Vieni, o diletto» - desiosamente~chiama - « 2877 VIII | sono alcuni, i quali, dimenticando che l'Arte non si impana 2878 VI | licenziarli, se, nel soddisfarla dimenticano di chiamarla eccellenza; 2879 VIII | genetica letteraria, per cui il dimenticarlo, od il trascurarlo, importa 2880 I | vorranno, per estemporaneità, dimenticarsi delle antiche e paterne 2881 IV | storico, la scultura del Magni dimenticata con tutti quelli che non 2882 VII | sorridere dai millenni, dimenticatosi della crudeltà, nel cuore 2883 VII | politica.~La Lotta di Classe dimenticavasi che sempre, una eletta minoranza 2884 V | dalle Camere del Lavoro, dimentiche d'ogni patriottica italianità.~ 2885 IV | prima esposizione non se li dimenticherà; ne riparlava testè «Pei 2886 VIII | frondeggianti romaniche e massiccie; dimentichiamoci a raccorre ghiande, castagne, 2887 VIII | sale auliche, ma non si dimenticò delle foreste vergini e 2888 IV | ambiguo Falconiere, quando, dimessa la pennellata, dosava la 2889 V | la libertà di ciascuno è dimezzata, egli sceglie il meglio 2890 VII | diminuiscano le pene per diminuire i delitti. Come nelle malattie 2891 IV | vantavano; e non accorgevano di diminuirsi, privandosi del lievito 2892 VII | neppure la legislazione. Si diminuiscano le pene per diminuire i 2893 V | tegnonna, marchesa Travasa in diminuzione, collo sfarzo fesso e slabrato 2894 III | poniamo anche, i vizii per dimostrarsi qual'è»: ma tosto soggiunge, 2895 VII | trageda di Adelchi aveva dimostrato, «il122 nesso che esiste 2896 VII | Colonia Felice - con una dimostrazione psicologica, Il Regno dei 2897 VII | tipica, progenitrice di dinastia, funziona.~Ma Aronne, letterato, 2898 VII | voce, che, in tanto delirio dinastico e pagnottistico, in tanta 2899 III | che, sorpreso Apollo da Dionyso, Cristo predica e Leonardo 2900 VIII | inalza la sua creazione; la dipinge, la scolpisce, le respiro, 2901 I | del Dossi, gli insegna, dipingendo, come si debba scrivere 2902 V | tutti avevano dimenticato di dipingerlo doppio, Eros ed Anteros, 2903 III | e Ricciarda giovanetta dipinta e conservata immune dall' 2904 VI | e cerussa per comparire, dipinto cadavere, in sulle soglie 2905 IV | boccacevole eloquenza dell'ideale dipintore dell'ambiguo Falconiere, 2906 II | di scuola, un bidello, un diploma cartapecorino.~Carlo Dossi, 2907 V | monarchici della uniforme diplomatica, ha pur sempre permesso 2908 VII | più squisito della vita!».~Diplomaticamente De Maistre l'aveva già ammesso 2909 II | artista anche la menzognera diplomazia cui fece schiettezza e generosità, 2910 VII | segretario alle sabaude diplomazie della Consulta, come tradotti 2911 VIII | nella preeminenza e può dirci che fu più grande perchè 2912 VI | la tremolante figura e si direbbe una chioma che già s'innanelli 2913 VIII | imitanti dalie, dalie che si direbbero camelie, - freschissimi 2914 VIII | pubblicisti che fanno missione, direbbesi, di alimentare il cretinismo 2915 VI | salati. - «Se non altro», direte, «questo letterato, ci conosce 2916 VI | Ferri s'incontrerà sulle direttive politiche con mastro Giolitti: 2917 VIII | Buffardeci, primo capellano, direttore spirituale, consultore teologo - 2918 V | Santa Caterina; odia e dirige l'accusa contro i bigotti - 2919 VIII | zampe ferrate; ed io su a dirigerla verso il Campidoglio della 2920 VIII | le case disegnando le vie diritte, allineate sul'asse delle 2921 III | bestemmia dei linfatici a dirmi: «fosti vile, che non hai 2922 VII | ripigliare la marra e continuar a dirompere codesti sassi. È una brutta 2923 IV | oscurità ci passano dinanzi per dirti che questa è la vita». - 2924 IV | affermò: «A ogni frase ch'el dis el ghe mett su la sabbia»: 2925 I | sanguinose e dolorose, disaccordi inarmonici; perchè, un'altra 2926 V | triclinio, gliela fa giuocare, disarticolata, nelle mani, e sul marmo 2927 I | le visite dei Reali ai disastri siciliani, e di Fregoli 2928 III | livido; la foresta che si discapiglia; tutti nervi esagitati; 2929 V | caprioleggiano i loro giuochi e discendono, cariche di doni, benigni 2930 IV | Storia di un'anima, il primo discepolo di Carlo Dossi con Riflesso 2931 VI | pietra nera d'Elagabalo discettatore della ragione animale ed 2932 I | che aperse nuove vie alle discipline italiche e sottrasse al 2933 II | insidioso, tra li scogli della disconoscenza, dell'ambizione delusa, 2934 Sint | IMITATORI DOZZINALI:~DISCONOSCIUTO,~PROTENDE ALL'EPOCA, CHE 2935 V | colle seconde si irrita, discorda, interrompe i rapporti. 2936 V | incontrato una dozzina; mentre discorrevano, ne schizzò il profilo intenzionale 2937 VI | giovanezza, ha trentott'anni; è discretamente colto in belle lettere; 2938 VII | venne di quel tempo, e, per discussioni legislative, citata più 2939 IV | Ciriminaghi e madama Pinciroli, discutevano sulla gabola del lott, convitando 2940 VI | falliformi soggetti esemplari, discutono colla chreis greca e si 2941 VI | operazione? Ben venga il disegnatore necrofilo, che dettaglia 2942 VI | parente ricco, che li ha diseredati; medicastri che ritengono 2943 VII | donne stanno dissoluti e diserti dalla comune patria sopra 2944 VIII | arenile di Assab e di Massaua, disgraziata conquista intrapresa da 2945 IV | si subivano li urti, i disgusti, il leppo dei fiati prossimi, 2946 III | scomparire delle illusioni disincantate, si affaccia Carlo Dossi; 2947 IV | erario. - Dolore di aerei disinganni? Non pensavano più alla 2948 VIII | Verga e dal Carducci.~Si disingannino: il romanticismo, sotto 2949 V | secca di Holbein, acquarello disinvolto e libero di Hogarth.~Inoltre, 2950 VI | passione collo stile acuto e dismagatore di un Rouvèyre, in tutti 2951 V | alla quale, pur io ho il disonore di appartenere. Del che 2952 IV | salito la forca: ma tu la disonoreresti».~Se avvisava Giulio Carcano, 2953 VII | dei Cieli.~Riuscì purgato, disoppilato dal viaggio lungo e triste 2954 VI | incolpare a questa sua virtù il disordine della verità? A questo suo 2955 V | della mente, o ad altri disordini cerebrali, concorre ad accentuare 2956 VI | con due occhi di vetro dispajati e loschi colla cartilagine 2957 III | nostro secolo, che, tra la disparata mediocrissima uniformità 2958 VIII | un tutto omogeneo, le più disparate dottrine. Vi farà assistere 2959 IV | negargli, lasciando alla moglie dispensiere otto capi di vestiario e 2960 IV | al grigio; per cui egli dispensò la sua volontà e la sua 2961 VI | disgrazia ai calcagni e la dispepsia allo stomaco; Cattaneo in 2962 IV | dubitava di Dio e ci si disperava per amore; Ieri, i giovani 2963 IV | dell'Heine una sua beffarda disperazione:~- «Tengo45 serrato il core~ 2964 III | epoca; questo, che non si disperde, si dimette come un capellino 2965 VIII | però. Sono le briciole disperse del manzonianesimo di moda, 2966 IV | loro contemporanei, non si dispersero, quindi non vennero sommersi 2967 VI | manierata, aerea fumigosa, dispersiva, ideale che veniva a lagrimare, 2968 VI | senatori Béranger, delle dispersive Mrs. Grundy; risorga in 2969 VIII | stesso mancipio di una dispettosa e crudele reversibilità: « 2970 VI | scortesie, in aggraziati dìspettucci, in umili vanaglorie, dove 2971 VI | bandiera,~la tua bandiera dispiegata ai venti sta ne la pugna.~ ~ 2972 V | altri scritti bruniani, dispillano quell'humorismo che l'autore 2973 VIII | una letteratura nazionale disponendosi a diverse distanze l'una 2974 III | speranza, idealismo vi si dispongono, informano li avvenimenti, 2975 VII | elettrolisi della critica dispose, in fatti, ai due poli opposti, 2976 V | estetica di Carlo Dossi non era disposta a resistere in armonia colla 2977 VII | le attribuzioni effettive disposte, per la divisione naturale 2978 VI | mangiatoie ad hoc, coi pioli disposti ed orientati secondo l'uso 2979 VI | come il volgo sia86 sempre disposto a rinnegar la Medicina» 2980 IV | serrato il core~Perchè ho in dispregio ognun,~Non credo più a nessun,~ 2981 II | allontanato, con quello disprezzando la gente comune, costituendo 2982 V | certezza; non un dubio; non una disputa; ch'essa non si inganna, 2983 VI | preparano al settimo»; mentre si disputano «a gara il Millo del portinajo, 2984 IV | Figaro in frak ed in toga, disputato per l'occasione e per amicizia 2985 IV | Sommaruga. E si erano accese dispute di eleganza e di bellezza 2986 III | prove della indipendenza, dissanguata ed anemica, ma denutrita 2987 IV | consigliere, ispiratore e dissanguatore del Sommaruga. E si erano 2988 VI | reato, pervertite, vampiri dissanguatori, megere, prossenete, facitrici 2989 VI | pallori, lagrime, diarree, dissenterie marziali, politiche di raccoglimento 2990 VI | soliloqui, archeologiche dissertazioni; chissà mai! anche ascetica. 2991 VII | generoso ed intelligente, il dissidente, il refrattario; un'altra 2992 VIII | statista siciliano in non dissimili intenzioni di quelle che 2993 VIII | la sua figura» - non si dissimulava la meraviglia di trovarglisi 2994 VI | bramosie del sesso. La sola dissimulazione che loro presterà non altro 2995 VII | tra uomini e donne stanno dissoluti e diserti dalla comune patria 2996 V | tutti i dolori, un idealista dissoluto - -Lo encomia Teofilo Gautier 2997 V | nel concetto medio-evale.~Dissonanze importano lo squilibrio; 2998 VII | nepente salutare che si distenda sopra le sue piaghe ulcerose, 2999 VI | mediocri, al trionfo. Non distenderà il fresco enorme, mal disegnato 3000 V | Hades. Ed il Medio-evo, per distendere i propri nervi, esagitati 3001 VI | artificiale, vennero, come nubi a distendersi cupe, a velare per poco 3002 IV | lavandaje le fasciavano di panni distesi e variopinti ad asciugare. - 3003 VII | Così, Paul Adam, che si distilla da quello passando per Victor 3004 IV | fantasia, il mazzetto si distillava e mutava in una fiala di 3005 VIII | per le vendemmie future». Distilleria della quintessenza! «Delle 3006 VIII | le materie colorate, non distinguendone i generi, confondendo pastello, 3007 VI | opzione; quanto a me non distinguo; lo accetto e lo bandisco 3008 VIII | faccia stipiti di loro arte distintissima; e Gabriele D'Annunzio rappresenta 3009 VIII | forestieri; vizii o doti distintissimi di fragrante italianità.~ 3010 VI | campi, limite all'azione, distinzioni permesso e no, venalità 3011 Sint | TROPPO SORDIDI E SORDI,~DISTRATTAMENTE, NON GLI CONCESSERO.~ ~1849 - 3012 VIII | a foggiare, non inerte o distratto, ma collaboratore.~Il suo 3013 VIII | morto chi la possiede e distribuita con senno - farà mai la 3014 VI | innervatura, di tutta la capillare distribuzione, per cui ogni parte del 3015 V | assalterà mulini e greggie; distruggerà, di passata, la Cavalleria, 3016 VIII | caducità ed è necessario distruggere l'ordine per cercare di 3017 IV | guerra e della pace.~Ma, se distrutto il Teatro Diurno, celebre 3018 III | Don Juan di metafisica. Un distruttore di metafisiche. Carlo Dossi,


000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License