000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
3019 I | ed imbizzano le replete e disturbate digestioni dei settuagenarî
3020 I | succo dell'aloe acerbo, disturbatore di pacifiche digestioni,
3021 III | entrato in vecchiaja, con disturbi visivi, essicamento di pelle,
3022 VII | la innata provvidenziale disuguaglianza124.~Così, dalle oscure e
3023 II | apparenza antiquata, dalle vesti disusate; fra tutte queste voci,
3024 VIII | dalle parole passate in disuso, dalle lingue straniere;
3025 VII | germanico ed egemonico, disvolgendone le due correnti rivoluzionarie;
3026 IV | Ma lo aveva cantato con ditirambi bacchilidiani ed inediti
3027 VI | Grabbe; per di più ha in dito, a talismano, l'anello di
3028 VI | interposto Luzzatti al potere dittatoriale di un Giolitti; se il filosofo-economista-scrittore
3029 IV | se distrutto il Teatro Diurno, celebre per le sue pantomime
3030 VIII | ubbidito: il lettore non può divagare, aggiungere o togliere ciò
3031 VI | stipe secche alla bragia: divampa meglio la fiamma intorno,
3032 VI | si mettono al mercato su divanetti, sotto camicie succinte
3033 VI | Scoperchia tetti seziona case, divarica cortine... e coscie, spalanca
3034 VI | duchessa di Stabia, che divaricavit tibias suas sub omni àrbore.~
3035 III | valori reali si tramutano e divengono i valori veri della sua
3036 III | anni, a cinquanta... c'è da divenir pazzo!» - Si ch'egli eleva
3037 VIII | soffocato dalla imminenza, diveniva di sè stesso il tormentatore
3038 V | passioni rosso fiammante: «Io78 divenni un melodramma». Melodramma
3039 IV | lì, l'è sta mai capace de diventà nan». - Ed a Paolo Ferrari,
3040 VII | assisi, s'apparecchia a diventar Bene, e Federico Nietzsche
3041 VIII | che a forza di gomito è diventata quale acero, sta un biglietto
3042 VIII | di Carlo Dossi, d'essere diventato lui - lui l'amante e l'entusiasta
3043 VII | Roma, covo prisco di ladri, diventò nido di Eroi: siate Roma!».~
3044 VIII | condotto ad amar l'opera altrui divenuta propria».~Che altro può
3045 VII | di olio di ricino. «Poi, divenuto115 buono, trovo che il miglior
3046 VI | meno spendereccio e più divertente. - Anche un recentissimo
3047 V | intende la nostra malignità divertita, la malignità sana dell'
3048 IV | Milano; l'innerbava, la divertiva, la faceva pensare. Estuava
3049 VI | Io solo lo vedo. E mi diverto secretamente. Già, per li
3050 VI | inconsideratamente incediarii li divertono. Perchè, vedetene la contradizione:~«
3051 VI | dell'onanismo, alla sua divina compassione che nulla e
3052 V | Huysmans, la fabrica dei nostri divinatori è meravigliosa: da Nôtre-Dame
3053 VII | iconi, che declamano, con divine maestà di sinfonie e di
3054 VI | spettacolosa; deformi li uomini e divini, inalberando un lingam,
3055 VII | effettive disposte, per la divisione naturale del lavoro, in
3056 VI | nella melma del truogolo, divoratori delle proprie immondizie,
3057 VI | cavallette de' Comitati, locusta divoratrice di Fiere di Beneficenza,
3058 VI | necrosi dei lupus, le piaghe divoratrici della tabe, le obesità idropiche
3059 IV | liberamente esercitati, e mi divorerebbe la borsa e la mente se di
3060 I | facilità e tornaconto si divulgasse tra il pubblico grosso,
3061 VII | del XIX secolo, la legge divulgata ed assodata della evoluzione.~
3062 VII | non impiegare la potenza divulgatrice ed eccitante delle processioni
3063 II | quando sarà stampato. - Dixi» Addio di cuore tutto tuo;
3064 IV | giuro per Cristo e Maria, dò del tu a chiunque e grido: «
3065 VI | mancipie di una millantanta docilità.~Arte, artificio supremo
3066 VIII | ossia scaltrito in quei docks di pensiero che si chiamano
3067 III | sconosciuto ai più, fattosi Docteur Sansfin, gibboso e sperimentalista
3068 VI | confessa e l'uno e l'altro documento e ne deriva: ma canta la
3069 IV | bianca, nera, nocciuola, - dodici anni vissuta con Alberto
3070 VII | rientra la reversibilità dogmatica, come si presentano le limitazioni
3071 VII | sè stessa e di apriorismi dogmatici; quando, colli elementi
3072 VIII | nella sua intimità. Senza dogmatismo, senza preconcetti aperto
3073 V | sensazione e quasi il gusto dolce-amaro di morso e di bacio, incidendo
3074 III | la tua memoria mi scende dolcemente nel cuore e la confondo
3075 VI | il senso nascosto della dolcezza di far sofrire, di spingere,
3076 II | scioglieva spesso in lagrime dolci la naturale mestizia».~Quello
3077 VII | e tua~e le rinnova quel dolor fecondo.~ ~Stanca son io
3078 V | artisti e principi, percossi e doloranti dalla apparente confusione
3079 III | privilegiati, e per ciò dolorosi d'esserlo, questo stato
3080 VI | igieniche abbluzioni alle parti, domandarono per ogni dove, foglie di
3081 I | utopia, fola. Essi si erano domandato: «Che pazzia è mai questa
3082 IV | basse e sconvenienti che domandavano all'arte, cioè il loro fine,
3083 VI | quella d'inferno.~Oggi, domando loro, ed a coloro che li
3084 VI | di tenerla sotto~ferma, domata;~ ~e Lesbia, usata a glubere
3085 IV | sul rugoso fronte non dome, L'ire fremevano dell'alma
3086 VIII | lasciarono da parte. E quando Domenico Gnoli, vecchio bibliotecario,
3087 VI | specchio reale, suppellettile domestica e consigliere di civetteria,
3088 VIII | quei periodi, alli orecchi domesticati dalla melopea, striduli
3089 IV | selciato -, e le vostre domestiche si rifiutano di custodirvi
3090 VI | padrone - inviolabile è il domicilio; basta che la facciata stia
3091 VII | popolo, e credano le classi dominanti; ma queste credono, o fingono,
3092 VII | umanità nelle barbarie, per dominarla e sfruttarla, fanno opera
3093 V | tutto l'ideale bellissimo e dominatore, lo vede, così, in mente;
3094 VII | le sovranità delli stati dominatori in urto ed in onta alle
3095 VII | valgono. Quod interest quot domini sint? Servitus una est!
3096 VII | giorni pericolosi al loro dominio. Singolari cristiani questi
3097 VIII | vi precede, Cicero pro domo sua: «Un162 momento, bisogna
3098 VIII | Bernardino Grimaldi e San Donato, tra cui si moveva, come
3099 VI | le spalle.~ ~Oscenamente dondolando l'anca~Bavio, spadone, d'
3100 VI | che segnò quei ritratti donneschi è rotta per sempre. Bene
3101 VI | le bon chimpanzé,~Puis, dont le Fils-Unique, un jour,
3102 VIII | errando nel caso generale, doppiamente nel caso specifico; poichè
3103 I | e da veloce scaccino dei Dorando Petri, sopra la muscolosa
3104 VI | academica. Qui, anche i fagiani dorati, quelli d'Inghilterra, li
3105 III | per lo meno crede ch'egli dorma. Vi ritorna poco dopo. Volumi
3106 III | l'uscio della sua camera; dorme Maurice Léon; per lo meno
3107 IV | del mondo «mangio, bevo, dormo e vesto panni; giuoco al
3108 VI | oh, ingenuamente, a peso doro. Già, ed io son felice».~
3109 VI | appendice delle vertebre dorsali, si fanno propulsori forti
3110 VI | Teresa gridando: «Dabo tibi dorsum et non faciem» quasi parlasse
3111 VI | sono utili, basta sapere dosarseli; così che l'arte della salute -
3112 IV | dimessa la pennellata, dosava la burla con lenta perfidia
3113 IV | malinconia, e, in utili dosi, cattiveria e mattia. Per
3114 I | acquafortista di notturni dossiani, descrittore della Casa
3115 VII | conservano: munificenza reale li dota d'armi a difesa e ad offesa
3116 VI | d'Este: «faciem pictam, dotam fictam, vulvam non strictam»; -
3117 IV | i puristi della lingua dotta, i modernisti della lingua
3118 VI | usano di occhialetto, che dottamente annojano poco, ma chiacchierano
3119 VI | suo Sartor resartus.~Il Dottar Ferretti regala a Carlo
3120 VII | clemenza di un principe dotto ed umanista, nutrito di
3121 VI | Perchè questi nostri88 «dottorini senza gravità, nè velluto
3122 | dov'
3123 VI | che l'apparenza forzata di dover ubbidire. Esse invece determinano
3124 IV | avventori si trovavano in dovere d'essere innamorati della
3125 III | confusione tra i diritti, i doveri che non sono più e molti
3126 III | inconscio e necessario; è il doveroso nitrito del polledro a primavera. «
3127 IV | parola propria e diversa, che dovessero difendersi dalli attentati
3128 VI | tintura indelebile: «Voi non dovete dire; noi non vogliamo sapere!
3129 V | affetto che naturalmente dovevano anch'essi sentire, il pathos:» -
3130 IV | Dove29 «la casa di Elvira, doviziosa di vista, riguardava un
3131 I | per esperienza, molto più doviziosi delle miriadi de' loro antenati?»
3132 VI | sessualità, in che modo dovrà chiamare la cameretta verginale
3133 VII | foscoliana eloquenza, che dovranno rimanere nella istoria della
3134 Sint | PERMISE PER SÈ IMITATORI DOZZINALI:~DISCONOSCIUTO,~PROTENDE
3135 VI | dieci scene ciascuna, in cui dramatizzano e farseggiano personaggi
3136 VI | smascherano le nagioni de' drami, che esplodono sopra la
3137 IV | dal Sole, dalla Rivista Drammatica del Polese; il Pessimista,
3138 III | discende e s'immerge al drenaggio dell'anima ripiena d'ogni
3139 VIII | l'autore non abdica al droit de maîtrise; e la facoltà
3140 VI | abolisce i generi; vi è un duale classico e greco che interviene,
3141 V | tormenti della carne, coi dubi angosciosi della mente,
3142 V | inalza ad una universalità dubia; col gioco del sillogismo
3143 I | scribacchiatura venale, i dubii arrivati, li imbecilli arrivisti,
3144 V | è una certezza; non un dubio; non una disputa; ch'essa
3145 VII | questa razza; e non solo dubita, ma condanna lo Stato: «
3146 VII | luogo a Dio, si dovrebbe dubitare della continuità delle leggi
3147 VII | suo scetticismo caustico, dubitarono ancora: riposero sotto a
3148 IV | pagamento. L'Altrieri si dubitava di Dio e ci si disperava
3149 I | collettivo; li altri che sono dubitosi di sè, impacciati, pudichi
3150 VIII | lutto e di pompa ai mortorii ducali; evocansi magistero di magistrature
3151 VII | servo-padrone nel reggimento del ducato di Milano, oggi Consiglio
3152 VI | oppure: Vuoi tu essere il mio due-franchi?» Per lo che Tronconi istesso
3153 VI | maravigliosa e feminile del Flos duellatorum, inchiovata, un'altra volta
3154 VIII | quartierino164 di un impiegato a duemila. Gli amici di chi vi dimora
3155 VIII | vendicatore di suo padre, Duncan, spodestato re di Scozia.~
3156 VI | Ipepaquana85 o il Sal de duobus non è chi vende la salute
3157 VI | Rubeck; comunque non se ne duole ed è lieto del pari.~«Ma
3158 VI | agito, ad esprimere una duplice azione concordata. Ma la
3159 | durante
3160 VII | espulsione del male, la durata della specie. L'energia
3161 V | spesso, si perpetua in duraturo chiarore: cioè, dicono cose
3162 VIII | abile sartore da rigattiere, durerà sin che vive e gli staranno
3163 VIII | con matite d'ogni tono e durezza, pur di compiere il capolavoro,
3164 III | accordo nel Verso Libero. Ben duro d'orecchio ed incartapecorito
3165 II | letteraria.~Si diffuse, e durò tre anni, da una specie
3166 V | Rabelais, che immerge nelle Eaux de Jouvence Pantagruel,
3167 II | ed assorbe il Giornale; ebdomadaria, poligrafata, tenera, porporina
3168 II | ne espresse l'adolesceza ebefrenica. Mentre la miseranda cannonata
3169 III | il mito nella trimurti. L'ebefrenismo si balocca sulli scrupoli
3170 VI | da braccia maschili ed ebre, da banchieri, studenti
3171 VI | piccinini, Cristianini ed... Ebreini.» E con ciò Delitti avevano
3172 II | gesta ipogee; donde la sua ebrietà di imagini, che sorprendono
3173 VIII | ironia, che, qualche volta, eccede e diventa sarcasmo, conservando,
3174 VIII | sorpassare la natura nell'eccedere, proponendosi, dalli oppositi,
3175 V | psicologica, in cui egli eccelle; che mi si rappresenta in
3176 VI | presto; i Contrattempisti; eccellono le donne: «la82 maggior
3177 II | al Dossi furono dati voli eccelsi per le nuvole e le stelle
3178 I | autore di qualche bizzarria eccentrica e curiosa. In cambio, codesti
3179 I | autore di libri di una eccessiva sensibilità, di una ironia
3180 IV | estranei troppo caldi ed eccessivi, conservava la sua nativa
3181 IV | Pei nuovi Cento Anni», eccitando Luca Beltrami a raccogliere
3182 VII | potenza divulgatrice ed eccitante delle processioni e de'
3183 VII | perchè è lo stesso che eccitarlo a compiere uno sforzo nel
3184 I | realtà, gli porgono un'acuta eccitazione interiore, escludendone
3185 V | dignitosa, presbiterana ed ecclesiastica viene tradotto da Foscolo;
3186 V | Calvino, canaglie e bestie ecclesiastiche ed eretiche, per mettersi
3187 VI | poi, li Allarmisti, quelli ecclesiastici, quelli politici, que' sanitarii,
3188 V | Prorompe in uno scoppio di risa echeggianti: erasmiane.~Nè si accheta;
3189 VI | pei campi italici~Lungo echeggiar lamento»; -~ ~la povera
3190 VIII | unica voce a rispondergli, l'eco della sua. Concentrò la
3191 III | avete letto Claudine a l'école di Villy? - Parlando di
3192 VII | gretta interpretazione economica e commerciale dei fatti,
3193 VI | connubio per ragioni statali ed economiche, si rizzarono le prime tende
3194 IV | più che umana canina»; e l'edera delle rovine, della morte
3195 VII | il più ovvio. Il no non edifica, ma costruisce inversamente;
3196 IV | per ciò si sopprimono li edifici biscornuti e le idee doppie; -
3197 IV | gialli carrozzoni della Edison, ronzanti, cigolanti, seguenti
3198 VII | nostra lirica; terzine forse edite di poi ma anonime nel 1878,
3199 I | in ottima compagnia. Se Eduard Rod lo contemplò, colla
3200 VI | cameretta verginale della educanda, la camera nuziale, il letto
3201 VIII | pubblico non corre obbligo di educarsi a un'aristocrazia fuor di
3202 IV | capitozzati e dai salici educati per vincigli, fugando l'
3203 III | di Alberto Pisani siano L'Education sentimentale di Flaubert,
3204 II | descrive costumi sacerdotali ed educativi, ha il medesimo significato
3205 VI | rubicondo e rubensiano e dalla effervescenza della gazzosa stecchettiana,
3206 I | è richiesta, logicamente effettiva, par ragioni fisiche e filosofiche,
3207 VII | attive e le attribuzioni effettive disposte, per la divisione
3208 VIII | forse il più meraviglioso ed efficace prosatore d'Italia, dopo
3209 I | perpetua ed infutura la sua effigie. - Paolo Mantegazza lo chiamò «
3210 I | il valore reale e crea, effimeramente, le gloriole posticcie;
3211 I | maestrina provinciale che si effonde, esclamando, al letterato
3212 VI | Toutes sortes de bêtes effroyables surgissent: c'est une tête
3213 VII | autoritarismo germanico ed egemonico, disvolgendone le due correnti
3214 II | Lumi sull'antica scrittura egizia, seguiti da una gramatica,
3215 VII | riserba, come i sacerdoti egizii e le gerusie di Eleusi,
3216 V | la voce di Thamos pilota egizio, che ridirà, a tutto il
3217 VIII | singulto, la risata le lacrime; ègli sofre mentre maledice la
3218 V | bigotti - Tartufe, le laïque d'Eglise - che ripullulano assolutisti
3219 VII | lui la solidarietà delli egoismi, sin che raggiunga la più
3220 VI | dettaglia il piccolo tenace ed egoista organismo della feminilità
3221 V | epoche basse e grettamente egoiste: si riversa; ghirigori di
3222 VII | Riconciliatevi col Cielo. Siate egoisti davvero». Per intanto se «
3223 VII | atti a riscontro di fatti egoistici e personali. Egli, accostatosi
3224 VII | anch'esso anarchico, perchè egotista ed autoritario, che impropriamente
3225 VI | o di un Bonghi, farebbe egregiamente al tuo caso. Non temere
3226 VII | affermandoli redenti e utili. «Egri150 eravate - interruppe
3227 VII | una perfetta e continua eguaglianza. Or come ottenere quella
3228 VIII | perchè il calore si diffonda egualmente in quanti mai vi si assidono.
3229 | Eh
3230 V | Emanuele III, Giolitti ed altri ejusdem farinae;» sì che data la
3231 II | altrui e di scienza atavica, elabora idee, concetti cui l'età
3232 VI | fulcro Priapo; pietra nera d'Elagabalo discettatore della ragione
3233 II | incisiva, incorruttibile, elastica, inossidabile qualunque
3234 IV | pensierucci, delle facili ed elastiche riverenze, i puristi della
3235 V | corregge e ne rinnova l'elasticità, parlando: «Repulsa adsurgo» -
3236 VII | splendori ideali dello spirito, elaterio il tornaconto, ecco il progresso,
3237 VI | di chiamarla eccellenza; Elda duchessa di Stabia, che
3238 VI | ciarlando e rimovendo forme elefantesche, pachidermi trombettanti
3239 VI | obesità idropiche della elefantiasi, le contorsioni spasmodiche,
3240 VIII | sopra di uno scheletro elegantissimo, su cui s'inturgidiva carne
3241 VII | credeva opportuno accedere, eleggendo le armi alle chiacchiere;
3242 V | versi, aveva pianto delle elegie in prosa. L'amore dozzinale
3243 VI | del parlamento - dove li eletti allogano sè stesso al governo,
3244 I | nell'ombra; uno scrittore di elettissimo ingegno che si affatica
3245 IV | dove, moltissimi sono li elettori e minimi i cittadini.~Però
3246 VI | delle ultime applicazioni elettriche, che già fa caso della chinesiterapia
3247 V | spazio per raggiungerla: la elettro-chimica ci spiega a sufficienza
3248 VII | incompatibilità di carattere; e l'elettrolisi della critica dispose, in
3249 VII | continua trasformazione~dall'elettrone all'uomo.~ ~Dal lampo che
3250 VII | sacerdoti egizii e le gerusie di Eleusi, alla dottrina ermetica
3251 V | ciall resios e doppi - Don Eleuteri, deputaa, cial, baloss e
3252 VII | imminente del meglio, si elevano, a grado a grado, a potestà
3253 IV | supponenza e l'idrocefalia, l'elfantiasi congenita, l'esosità e la
3254 VIII | fermandosi sulle apostrofi, sulle elisioni, sui tronchi, determinando
3255 VII | dal comma e dalla proposta ellenicamente colorita d'Anassimandro,
3256 VIII | noci, ranuncoli, eriche, ellere, licheni, sopra i massi
3257 VIII | sovra il quale riposa un elmetto dell'omerica Grecia, oltraggiato
3258 VII | postume abdicazioni e postumi elogi anche da questa parte; ma,
3259 IV | affamati e parassiti, perchè li elogiassero smaniosamente, - e la voce
3260 III | agognavi».~ ~Stia, così, più eloquente che non ci fosse in vita,
3261 IV | scorgeva la biscia che lo emanava, una cantante ex-cocotte: «
3262 VII | storiche e geografiche. Emanavansi principi, concetti a seminare
3263 II | mascherato da consigliere e da emascolatore, L'Altrieri, un volumetto
3264 VI | ravir le pécheur a l'enfer embrasé».~ ~Dond'Eva evoluta, come
3265 VIII | lucci voraci e ghibellini, embricati d'argento sulla porpora:
3266 II | Capuana, «non cercherà più di emendarsi e di correggersi; temerà
3267 VI | la Firisella debardeuses emerite di borse e borsacchini;
3268 VIII | sè stesso il tormentatore emerito, mentre il suo polso numerava
3269 VI | moribondo del principe chirurgo, emerso dalle pagine aspre e virulenti
3270 V | scaffali e si chiamano: Saggi d'Emerson, Opere di Carlyle, quelle
3271 I | Papa, le scialuppe e li emetici curialeschi e di Assise,
3272 VII | idea indulgendo pure all'Emile, per La Colonia Felice.~
3273 I | letterato in voga; dal filosofo eminente, al viaggiatore illustre;
3274 IV | Parigi, od a Milano, alias Emma Ivon, pruriginosa di memorie
3275 VIII | egli, come meridionale, un emotivo, afferrato dalla Vita di
3276 VIII | Paolo ricercò la vergine emozionalità idealista verbale, per cui
3277 VII | colorita d'Anassimandro, d'Empedocle, di Democrito, che avevano
3278 II | dotti, nei loro dizionarii empirici, mandano a torno per riempire
3279 II | semplicemente del banale empirismo, e viene a giudicarlo dal
3280 III | gola dell'usignuolo si è empiuta di note e deve cantare:
3281 IV | La Fausse maîtresse, Les Employés alla Sanseverina, al conte
3282 IV | permesso ad una città d'emporio, che rimuta le sue espressioni
3283 VI | carta indelebile; non l'emula lo stile libero, che tracciò
3284 VIII | eserciti a nostro paragone emulandoci, creandoci, dalla indicazione,
3285 IV | ritrasse in due tele ad emulare le celebre del Fortuny:
3286 Nota | porporina e non presumo di emularla con L'Ora topica di Carlo
3287 VIII | de' quali, in reciproca emulazione, si raffinava allenandosi
3288 IV | caustica di Carlo Dossi, emulo del Balestrieri. - Il Carnevalone
3289 VII | Porto e Manzoni, che si è emulsionato con una goccia della ambiguità
3290 VII | ed umanista, nutrito di Enciclopedia, innamorato delle teorie
3291 IV | giornalista di razza, ripieno di enciclopedìa, signore di uno stile limpido
3292 V | idealista dissoluto - -Lo encomia Teofilo Gautier in sulla
3293 VI | ambiguo ed il grigio, ad encomio, dell'epoca pigra e lutolenta,
3294 III | tout ce qui sera, ne pas encore. Ne cherchez pas ailleurs
3295 VII | libera e nuda.»~ ~Questi endecasillabi si volevano stampati anche
3296 VII | maestosa, battuta sopra, un endecasillabo scolto di foscoliana venustà,
3297 V | ironia, accolse la malattia endemica anglo-sassone, le aperse
3298 I | insistendo sul lettore, coll'energico effetto della realtà, gli
3299 VII | riproduttrice di altre energie equivalenti; come del resto,
3300 IV | can-can de L'Orphée aux Enfers, al suono della musica dei
3301 III | vigliaccheria gli aveva risolto l'enigma delle idee pure. - Certo
3302 | enim
3303 IV | tinoso baratro della Società enologica stradellina e gli fece fare
3304 IV | Chiamava una cantante enormemente grassa, ma bella: «il naufragio
3305 VIII | cattiveria de' miei maggiori?» Ed enormizza i suoi difetti davanti alla
3306 VI | il dettaglio viziosamente enormizzato a proposito, sì da riempire
3307 VI | rivendicazioni letterarie:~ ~«Enotrio105, dormi ed alte a' il
3308 V | instaurarvi, compiacente Enrico Ferri, il Papa-Re, s'egli
3309 VI | perocchè la stessa anima, entrando in un organismo di tigre,
3310 III | trentasei, a trentasette ero già entrato in vecchiaja, con disturbi
3311 VII | figlio. «Che121 il beneficio entri nel nostro tenore di vita
3312 VII | speranze della fede, alli entusiaismi del sacrificio, va diritto
3313 VII | ventiduenne aveva squillato, con entusiamo e dolore, terzine libere
3314 V | sensualità religiosa; - e può entusiasmare per i fervori e la poesia
3315 III | matrimoniale; le prime volte entusiasticamente scriviamo, non per pompa
3316 VII | ma non a digiuno, questa enumerazione, sfoggia l'ironico sogno
3317 V | Miguel Cervantes de Saavedra, enumererà le ore di vita dell'istituto
3318 V | e comandare sul trono d'Eolo; - Villon, ladro e letterato,
3319 VI | tollerato il morire di colica epatica in seguito ad una scorpacciata
3320 III | rouets, des livres, des épées,~Des cierges, des bijoux,
3321 VIII | narrativa, ma colla satira, coll'epica, colla lirica, facendoli
3322 V | malcontenti. Nelle giornate epiche, il classicismo impera;
3323 VI | quella che ha spaventato Sant'Epifanio, durante le sue preghiere,
3324 I | accoglienza, verso di lui; altri epigoni di quel giornalismo, di
3325 Sint | SINTESI EPIGRAFICA~ ~==~ ~CARLO DOSSI;~ ~È
3326 VI | psicologia stendhaliana, dalla epigrammatica della Erotica Biblia all'
3327 II | ingegno per una settimana6, «epigrammatici lampi, frasi degne, or di
3328 VI | revulsioni, le slogature dell'epilessia, del tetano, dell'isterismo.
3329 VI | maschera di Rubeck ultimo nell'Epilogo in tre atti: Quando noi
3330 VI | quest'ora grigia dentro cui l'episcopato trionfa in Parlamento, la
3331 III | Autobiografia, o raccolta epistolaria, Giorgio Ofredi vi si mette
3332 Nota | più laconico aforisma all'epistolario più diffuso, e possono anche
3333 IV | umida milanese, necrologie, epitalami, contratti di nozze, precarii,
3334 VI | il rachitismo, i guasti epiteliari e le ulceri della sifilide,
3335 IV | mascherati, in quelli anni eponimi alla carnascialeria, un
3336 VII | orfico, Colonia Felice l'epopea, nel complesso dell'opera
3337 VI | possono, di fronte alli Epuloni che mangiano quando vogliono; -
3338 IV | me. Si era, allora, all'equatore della nostra amicizia e
3339 V | Teatri di scimmie, Circoli equestri, Fiere di beneficenze e
3340 III | è classicamente sana ed equilibrata, e che le ascetiche si appajano
3341 VIII | simboliste quando, nelli Equisses et Souvenir allude a sè
3342 III | vivere? E la vita reale non equivale la visione del sogno? Sopra
3343 VII | riproduttrice di altre energie equivalenti; come del resto, il male
3344 III | i simbolisti francesi; l'equivalenza si determina. Donde venivano:
3345 III | di una Monaca Portoghese equivalgono a Faublas, che Imperia è
3346 VIII | persone vive cui la pubertà equivoca, i figli suoi; la lietezza,
3347 III | ben povero di mente chi le equìvoca.~Maschera completa, Alberto
3348 VIII | nasce in uno de' momenti equivoci in cui la tradizione dell'
3349 IV | sua realtà: il carattere equivoco e complesso di un gran mercato
3350 IV | scialacquatrice di patria e pubblico erario. - Dolore di aerei disinganni?
3351 V | scoppio di risa echeggianti: erasmiane.~Nè si accheta; la sua indagine
3352 | eravate
3353 VIII | sulle pareti - un vaso d'erbasavia sul tavolo - un casco di
3354 IV | industria conquistò le strade erbose e suburbane, le cascine,
3355 V | della illustre famiglia, erede di esseri, di caratteri
3356 IV | dentro cui profondeva l'eredità di Bernardino Righetti,
3357 I | queste stigmate morali si ereditano atavicamente; i figli, nuovi
3358 VI | del metodo estetico da lui ereditato da De-Sanctis, si svia.
3359 IV | giò, allora, in Italia, no eren pu quii Frances inscì gentil
3360 VI | casi di maggiore scomunica, eresie da tanaglia e da rogo. Troverai
3361 VI | palme, zagaglie lucide ed erette di banani, infiorescenze
3362 VI | sovraeccitazione dei sensi, all'erezione massima della virilità per
3363 VII | si converta!» Perchè, li ergastoli non avrebbro potuto tramutarsi
3364 VI | nuda sino alle coscie96, erge una testa laida e pure simpatica;
3365 | eri
3366 VI | proposta per lettura ad virgam erigendam, a cantaridina sospetta,
3367 IV | dai bassi muricciuoli, erigersi le alte magnolie sfiorendo
3368 VII | di Eleusi, alla dottrina ermetica delli iniziati, il senso
3369 | ero
3370 VI | venti secoli di letteratura, eroicamente senza ridirlo saggiandolo
3371 III | si avvelena di disgusto, erompe e si esaspera La Desinenza
3372 VII | protende e le conserva:~erompon, dal grembo materno, infinite~
3373 V | dimenticato di dipingerlo doppio, Eros ed Anteros, a mo' de' Greci,
3374 VII | depurandoli dall'esoso ed eroso grassume depostovi a patina
3375 VII | condecorato, da tutti li incentivi erotici, profumi, colori, luci,
3376 VI | malinconico e verginale erotismo dell'adolescenza che più
3377 VI | pensiero; l'animo dell'artista, erotizzato, si esaspera; il cervello
3378 III | presunzione, la rimettono, ed errano, pedissequa al romanticismo
3379 III | e Leonardo da Vinci vede errare, e ritrae, quel sorriso
3380 VII | questi dogmi, quindi sono erronei; li ama, ed allora sono
3381 V | svitate la mano destra, erta in segno di benedire; vi
3382 VI | Rìmbaud e di Tarchetti ad erudirsi; dove si risvegliano le
3383 VI | forcipe, non hanno abolito l'erudita ciarlataneria, l'uomo essendo
3384 IV | Ambrogio Bazzero, solitario erudito d'armerie milanesi e commosso
3385 IV | lengua... caregada de tucc i erudizion, che i serv e i recatton
3386 I | prerogative, la pompa attiva che erutta polle sane di fecondità;
3387 VI | pubblicamente, crocesignandosi, eruttano l'omelia delle virtù teologali,
3388 VIII | Campionario.~Allora e dianzi egli, esagerando, errava addolorandosi di
3389 V | descrizione delle attualità: esagerare, nel rendere la sensazione
3390 VI | Ricondotta la carne ad una azione esagerata, immessala in un posto preponderante,
3391 VIII | Dossi è di Rovani. Rovani ha esagerato Manzoni, mentre gli altri
3392 VIII | pari distanza dalle due esagerazioni della odierna letteratura (
3393 VIII | Giuseppe Ferrari, il quale esagerò G. B. Vico, nel presumere
3394 VII | febre, dentro il cervello esagitato. Quand'egli sente questo
3395 VII | vigilie armate e le ideali esaltazioni socialiste, sboccia Il Regno
3396 II | istituita una commissione esaminatrice dei lavori da pubblicarsi;
3397 III | non si completano, ma si esasperano; sa che Le lettere di amore
3398 IV | Irrequieta, disperata, esasperata la Scapigliatura volse al
3399 VI | suoi, ebbe delle intuizioni esatte, delle rivelazioni istintive
3400 VII | costanza del Bergson riprova l'esattezza delle leggi evolutive: il
3401 VIII | le sue attribuzioni sono esaurite dal tempo in cui Berti filava»;
3402 I | piccolo-borghese abbiano esautorato, lo volle con sè collaboratore.
3403 VII | È ora132 che l'individuo esca dalla tutela dello Stato:
3404 VI | della morte, Carlo Dossi.~Escano a stuolo le bergamine serotine,
3405 VI | come il coro della tragedia eschilea e della comedia aristofanesca,
3406 VII | indulgentissimi119 fuorchè seco voi», esclama. «Poter nuocere basta. Riconciliatevi
3407 I | provinciale che si effonde, esclamando, al letterato in voga; dal
3408 V | Voltaire compreso, che pur esclamava: «Chi ci libera dai Greci
3409 IV | fumo cigarette di carta ed esclamo: «Sapristi!» Mi vedeste
3410 I | acuta eccitazione interiore, escludendone la volgarità, l'impotenza,
3411 IV | con molte pretese e molti esclusivismi, ne' cenacoli racchiusi
3412 VI | puzzo~e il canto fermo e d'Escobar la voce,~ ~e il buffon Mena,
3413 IV | fraticida puro e semplice, esecrabile di più; la statua si è infranta,
3414 VII | si informano, preste ed esecutive costituzioni. Aronne le
3415 VIII | meticoloso della materiale esecuzione di Luigi Perrone, felicemente
3416 VI | inganna, cioè, all'amore eseguendone tutti li atti; colei che
3417 VII | Aronne le detta; Gualdo le fa eseguire: il Rex ritorna braccio
3418 Nota | d'animo di chi pensava o eseguiva, giova più che tutto l'esame
3419 I | stesso, se ricorro, a lui per esempii, esperienze e risultati,
3420 VIII | non ha prezzo, ed è perciò esemplarmente gratuita anzi, quanto meno
3421 VIII | la topografia dei visceri esenziali, ma difettoso biologo non
3422 I | non temono la verità, che esercitano l'eroismo pericolosissimo,
3423 III | Come può amare? Chi? Dove esercitare le sue virtù? Ed anche i
3424 III | chiusa dalla comunemente esercitata da tutti, quindi senza un
3425 III | altrui nelle più intime esercitazioni, farsene il critico e l'
3426 VIII | più rare: con Carducci, esercitò le membra ben nutrite sui
3427 VI | suggestione intensiva per li esercizii dell'inguinaja e delle perversità,
3428 VI | paradosso, di queste espressioni esestiche la nota determinativa non
3429 VI | per lucro; dimostrano l'esibizione, l'eccitamento, l'offerta,
3430 VII | fortuna, è inattuabile; esso esige una perfetta e continua
3431 IV | prima: e morì creditore esigentissimo di gloria, che tuttora cercano
3432 IV | Milano che non conosceva l'esigenza nevrastenica della velocità
3433 I | per lettori, un numero esiguo di delicatissimi, coi quali,
3434 IV | innominato e truffato di una esilarantissima comediola «On vioron in
3435 IV | animalesco, gigantesco per l'esile corpicino sepolto: «Tea,
3436 VII | Mario, il Nebbioso: elegge esilio, il cammino de' boschi e
3437 VIII | il marito; «incomparabile esimia sposa ed amica, ardentemente
3438 VII | non ci fosse, sia che essa esista, o no. Predicare al popolo
3439 VII | delle quali non saprebbe esistere; ma tutti inchina ad adorare
3440 III | Settembrini sorella spuria di Esmeralda, quando giudica victorhughiana
3441 IV | Giulia si era festeggiato l'esodo della Farfalla da Cagliari
3442 VIII | altre colle ipoteche ad esorbitare la spina del tetto, traendone
3443 IV | l'elfantiasi congenita, l'esosità e la golosità esemplari;
3444 VII | di idee, depurandoli dall'esoso ed eroso grassume depostovi
3445 III | gramatico alessandrino per l'esoterica dei sofismi e tormentandosi,
3446 VII | poetica potestà, li aumenta d'esoteriche funzioni, li espone, con
3447 VII | paradiso, per il bisogno di espandersi, rimunerando sè stessa a
3448 III | tranquillo, ma donde si espandono, donde non hanno più paura,
3449 VII | le libere espressioni ed espansioni dell'organismo umano, si
3450 IV | 1838, a tener conferenze ed esperimenti di magnetismo, vantandosi
3451 VI | della società, porge la mano esperta al polso de' veri e falsi
3452 IV | magnetismo, vantandosi egli espertissimo in quella pratica e convinto
3453 IV | naufragio dell'estetica». Espettorava la quintessenza delli insulti
3454 VI | azione di vita e d'arte, pur esplicandosi con formule naturaliste,
3455 VII | persona. Un tale concetto, esplicato idirettamente, tirava all'
3456 IV | Milano aspettava la bomba da esplodersi in Piazza della Scala per
3457 VI | le nagioni de' drami, che esplodono sopra la cronaca de' giornali,
3458 VI | donna, dallo sviluppo alla esplosione della voluttà, in ogni attitudine,
3459 VIII | in lui un nostro proprio esponente, perchè tutto in lui è rimasto
3460 VI | cachinneggiando con insolenza, espongono le loro acconciature color
3461 V | mondo la trista gioja d'esporgli le proprie sofferenze, che
3462 VII | alla Nera, che moriva nell'esporla; Forestina riallaccia la
3463 VI | per studio? L'abilità di esporvi le proprie e nitide preparazioni?
3464 V | volta, il concetto ch'io già esposi della geniale ebefrenia.~
3465 V | che vuol essere logico; un'espositore di paradossi, di imagini,
3466 VIII | di legno e di mota delle Esposizioni Universali, in sul frontispizio
3467 I | della Stuarda del Valaperta, esposta a Brera, all'Olema melopea
3468 VI | fa il cicerone delle tele esposte, ci racconta vita, morte
3469 II | quella della patria e ne espresse l'adolesceza ebefrenica.
3470 VII | serenamente severo, vi è espresso l'ottimismo, determinista,
3471 VII | suo laboratorio. L'Utile esprime le sue mille virtù dalle
3472 VI | completo di verbo agito, ad esprimere una duplice azione concordata.
3473 VII | a Nimrod, «o come117 per esprimermi con più modestia, quelle
3474 VIII | parlando come la folla, parve esprimersi diverso. - Manzoni dice
3475 III | sensibilità, qualche volta esquisita sino alla patologia, tutto
3476 VIII | può perder mai di vista, essendone il principale interessato».
3477 II | l'altro del 30 Aprile, essendosene sospese le pubblicazioni «
3478 | essendosi
3479 I | che verrà; è una maglia essenziale nella catena della evoluzione
3480 VII | costruire, sopra i due pernii essenziali, una patria; Diritto e Forza,
3481 V | genialità discorre quell'opera essenzialmente critica e religiosa, che,
3482 | esser
3483 IV | altro fare, altro dire35: o esserle infelice e non confessare
3484 III | privilegiati, e per ciò dolorosi d'esserlo, questo stato di continuo
3485 II | mio son ben contento di essermi alzato ai primi albori per
3486 | esserne
3487 | esservi
3488 III | vecchiaja, con disturbi visivi, essicamento di pelle, ateroma. La sola
3489 IV | de' ricordi, leviamo viole essicate e suscitiamo anime di profumi
3490 III | astiosamente calma, or si trovava essicato quel sentimento che, a volte,
3491 VI | cui persiste la torsione estasiata, il flagello della crudeltà,
3492 II | Lear: ed il bacio, che lo estasiava, lo faceva sofrire insieme.~
3493 VI | che andò sposa a Borso d'Este: «faciem pictam, dotam fictam,
3494 VI | sul tono di una canzone estemporanea, il ritmo archetipo e millennario
3495 III | oscuri ma saporitissimi, Ester e Lisa ed Adele, la fraterna
3496 VIII | limitò a copiare le forme esteriori dei caratteri e dell'insieme.
3497 IV | spicci, badaluccano sulle esteriorità, ridipingomo sulla vernice
3498 VIII | soggettiva, e per questo si sono esteriorizzate oppostamente: ciascun poeta
3499 V | abusò di questa proprietà di esteriorizzazione; ma la sua abbondanza animica
3500 VI | secretamente. Già, per li altri, esteriormente, questi busti, queste plachette,
3501 VII | sin che raggiunga la più estesa espressione nella carità
3502 VI | frati, c'è una letteratura estesissima, nientemeno che il novantanove
3503 I | loro preferiti, Pio Viazzi, esteta e legislatore, si piace
3504 V | caratteristicamente brutta, esteticamente suggestiva. Egli, che tenta
3505 VII | aurea di Platone, ha saputo estirparlo. Egli, forse, sognava ancora,
3506 III | seguite dai cirri di una notte estiva, sotto cui scompaiono ed,
3507 VII | Precisamente, a riprova, e ne estraggo dal mazzo una per tutte,
3508 V | il piccone e la pala ti estraggono fuori ricchezze insospettate
3509 VII | accorgendo, di lontano, ogni estranea presenza - a fondamento
3510 IV | precoce ed eccitata da fomenti estranei troppo caldi ed eccessivi,
3511 VIII | assimilazione e di conio novissimo; estrasse, dai dialetti, dall'anticaglie,
3512 V | Spinoza non avevano ancora estratta l'intima comunione del monismo,
3513 VIII | altro noi? - Riunito, con estrema sottigliezza di sapere e
3514 V | non altrimenti l'anima estremo-orientale dei Nipponici, prima che
3515 III | cervello che fermenta ed estua; la rivoluzione imminente
3516 II | di chi, in mezzo al suo estuare frenetico, la eserciti,
3517 IV | lustro; città aperta all'estuarvi della immigrazione, dove,
3518 IV | divertiva, la faceva pensare. Estuava per le ragunate della Famiglia
|